L'adenomiosi uterina, detta anche endometriosi interna, è una malattia grave che culmina nell'infertilità. La patologia si sviluppa principalmente nelle donne in giovane età riproduttiva. Viene spesso rilevato all'improvviso quando il paziente consulta un medico sull'incapacità di concepire un bambino. La compatibilità di gravidanza ed endometriosi è in discussione. Tuttavia, è impossibile escludere completamente questi concetti. È necessario considerare ogni caso separatamente per parlare delle possibilità di una concezione di successo.
Per parlare della compatibilità della malattia con la gravidanza, è necessario comprendere l'essenza dello sviluppo e il meccanismo dell'origine della condizione patologica. Adenomiosi - endometriosi (interna) dell'utero. La malattia si sviluppa come endometriosi esterna, quando il rilevamento di cellule endometriali avviene in luoghi insoliti per loro.
L'organo riproduttivo ha una struttura a strati. Lo strato più alto è il perimetro, al confine con il peritoneo. Dietro c'è il miometrio, che svolge una funzione contrattile. Lo strato finale - l'endometrio - funge da terreno per l'embrione. Lo strato interno della mucosa uterina subisce un rinnovamento mensile. Il miometrio, a sua volta, assicura l'uniformità e la tempestività del suo rifiuto. La formazione di adenomiosi inizia nel momento in cui, sotto l'influenza di determinati fattori, l'endometrio cresce nello strato muscolare dell'organo. I prerequisiti per la comparsa di endometriosi interna sono malattie infiammatorie e infettive, interventi chirurgici, l'uso di contraccettivi intrauterini, disturbi ormonali e metabolici.
La ginecologia distingue tre tipi di processo patologico:
A seconda della gravità della malattia, l'adenomiosi focale, nodale e diffusa è divisa in quattro fasi: dal danno alle sezioni delle pareti muscolari dell'organo alla penetrazione dell'endometrio sulla membrana sierosa e sul peritoneo.
In conformità con la forma e lo stadio della malattia, i sintomi dell'adenomiosi possono avere un vivido quadro clinico o non manifestarsi affatto. In genere, i pazienti lamentano i seguenti sintomi:
Il quadro clinico rimanente viene determinato durante la diagnosi. Per la diagnosi, vengono eseguiti anamnesi ostetrica, esame ginecologico, ultrasuoni e procedure strumentali aggiuntive a discrezione del medico.
In alcuni casi, ai pazienti viene prescritta l'isterosalpingografia come esame aggiuntivo. La procedura mostra in modo informativo le condizioni delle tube di Falloppio (passabili o meno), che possono essere coinvolte nella formazione dell'endometriosi genitale.
Se durante le mestruazioni il dolore appare ogni volta e persiste a lungo, e il sanguinamento ha un grande volume, è necessario almeno fare un'ecografia, che può rilevare l'inizio dell'adenomiosi.
I concetti di adenomiosi e infertilità sono spesso usati insieme. In effetti, con questa malattia, il funzionamento degli organi riproduttivi viene interrotto. Le possibilità di concepimento sono poche, ma lo sono. Casi clinici ripetuti dimostrano che con l'adenomiosi si può rimanere incinta. Minore è il danno allo strato muscolare dell'utero, più è probabile l'inizio del concepimento indipendente.
Nelle donne con adenomiosi focale di 1 ° grado, la gravidanza può verificarsi nel ciclo naturale, se non ci sono altri problemi di salute. Se prima consulta un medico e conduci un trattamento, puoi aumentare la probabilità di un risultato positivo. Succede che la paziente apprenda della sua diagnosi nel momento in cui viene registrata per la gravidanza.
La diffusione dell'endometrio su vaste aree o l'adenomiosi diffusa praticamente non lascia speranze per un concepimento indipendente ed ecco perché:
Se ci sono problemi con il concepimento e la gravidanza indipendente non si verifica per più di sei mesi con un'attività sessuale regolare, è necessario essere esaminati. Irregolarità mestruali, dolore al bacino, sanguinamento prolungato: un'occasione per una visita immediata dal ginecologo.
Nei pazienti con lievi danni allo strato muscolare dell'utero senza anomalie ormonali, può verificarsi una gravidanza con adenomiosi. Ma anche se si è verificato il concepimento, è troppo presto per espirare e rilassarsi. L'endometriosi interna - adenomiosi uterina - è una malattia insidiosa che può causare varie patologie nelle donne in gravidanza e persino provocare un aborto spontaneo. Pertanto, i pazienti con questa diagnosi devono essere monitorati dai ginecologi durante il periodo gestazionale..
Durante la gravidanza (in qualsiasi momento) l'adenomiosi provoca una maggiore contrattilità dell'organo genitale. A causa di danni allo strato muscolare, si verifica un ispessimento di alcune aree, che minaccia di respingere l'uovo fetale e nel 2-3 trimestre può causare un distacco prematuro della placenta.
A causa degli squilibri ormonali nell'endometriosi uterina, le ovaie forniscono una quantità insufficiente di progesterone, che è il punto di partenza per lo sviluppo dell'ipertono. Se non si utilizza la terapia di supporto, la gravidanza potrebbe terminare. Nelle donne con adenomiosi durante la gestazione esiste il rischio di ipossia fetale. Se l'embrione si attacca al luogo in cui è localizzato il focus della malattia, la circolazione sanguigna è compromessa.
Il rischio di complicanze è presente durante la gravidanza, pertanto una futura madre a cui viene diagnosticata l'endometriosi interna dovrebbe consultare un medico al primo segno di cattiva salute.
C'è un'opinione secondo cui la gravidanza è una sorta di trattamento per l'adenomiosi uterina. Con l'inizio del concepimento, il paziente interrompe le mestruazioni e viene preservata la funzione ovulatoria delle ovaie. Le mestruazioni cessano di arrivare mensilmente e viene creata una sensazione artificiale di menopausa per l'organo genitale.
Le foche dell'endometrio non solo cessano di funzionare, ma diminuiscono anche di dimensioni. Ci sono casi in cui la gravidanza e il successivo allattamento a lungo termine con l'assenza delle mestruazioni hanno portato al recupero.
I metodi terapeutici per l'endometriosi uterina sono selezionati individualmente per ciascun paziente. Il medico tiene conto dell'età, del grado di diffusione della malattia e della sua forma, nonché dell'obiettivo finale della donna. La terapia farmacologica prevede l'uso di farmaci per aumentare l'immunità, gli integratori alimentari e gli ormoni.
L'adenomiosi uterina può essere curata chirurgicamente e la laparoscopia è uno dei metodi prioritari. Dopo l'intervento chirurgico, si raccomanda al paziente un ciclo di terapia ormonale, che aumenterà significativamente le possibilità di gravidanza.
I medici considerano il trattamento a base di erbe inutile. La medicina alternativa può influenzare leggermente lo sfondo ormonale, ma non è prevedibile un effetto sbalorditivo. Le ricette popolari offrono l'uso di erbe come una pineta, una borsa da pastore, un pennello rosso, una salvia e un'ortica. Prendendoli all'interno, è necessario comprendere bene l'influenza di ogni pianta sulle funzioni degli organi genitali, poiché l'uso improprio e incontrollato delle erbe può aggravare l'adenomiosi.
Per i pazienti con adenomiosi con tubi invalicabili, viene proposto l'uso della tecnologia riproduttiva assistita. La laparoscopia viene preliminarmente prescritta, durante la quale le parti non funzionanti vengono rimosse per evitare una gravidanza extrauterina. Prima di entrare nel protocollo, a una donna viene prescritta una terapia ormonale, che prevede la creazione dell'illusione di una menopausa artificiale per il corpo. Ridurre il volume focale durante il trattamento aumenta le possibilità di esito positivo.
Immediatamente dopo essere usciti dalla menopausa, vengono simulati l'ovulazione e l'ulteriore supporto ormonale. Con un risultato positivo, la futura mamma è sotto la supervisione di medici per tutto il periodo ed è sottoposta a costante esame. Il supporto a base di progesterone viene annullato non prima della metà della gravidanza.
L'adenomiosi e la fecondazione in vitro sono strettamente correlate. Tuttavia, la gravità della patologia viene sempre presa in considerazione. Le statistiche mostrano che i pazienti con endometriosi focale uterina in stadio 1 rispondono meglio alla tecnica. Con danni estesi al miometrio e ai suoi cambiamenti diffusi, la fecondazione in vitro non viene eseguita, poiché la probabilità di un buon risultato tende a zero.
Grazie alle possibilità della medicina moderna, l'adenomiosi uterina ha smesso di essere una frase per le donne. Per rimanere incinta di questa malattia, è necessario:
L'adenomiosi si chiama endometriosi uterina. Questo è un processo infiammatorio. Ma per capire di cosa si tratta, scopriamo innanzitutto cos'è l'endometriosi. Dall'interno, l'utero è rivestito con un tessuto chiamato endometrio. Normalmente, l'endometrio dovrebbe trovarsi solo nella cavità uterina e in nessun altro luogo. Il suo principale dovere funzionale è crescere per accettare una cellula fecondata e far accadere una gravidanza. È in esso che la cellula penetra e inizia a svilupparsi. Se l'uovo non è fertilizzato, l'endometrio esfolia e iniziano le mestruazioni. Lo strato uterino dell'endometrio rimane nella cavità uterina, che attraversa lo stesso ciclo del suo predecessore. Ora diventa chiaro perché l'utero è il sito di localizzazione dell'endometrio. Ma in realtà, spesso il tessuto endometriale si estende oltre questo organo (ad esempio, fino alla superficie delle ovaie o del peritoneo) o cresce più in profondità nelle sue pareti. Questo è solo quando l'endometrio cresce nello spessore delle pareti dell'utero, parlano di endometriosi interna, cioè di adenomiosi.
Per alcune donne, niente di niente. Ma un certo numero di donne sente l'adenomiosi, come si suol dire, "per intero". Tra i sintomi di questa malattia:
Se hai tali sintomi, questo non significa affatto adenomiosi. Con altre malattie, ad esempio, con un polipo della cervice o dei fibromi uterini, sono possibili sintomi simili.
Nel tempo, l'adenomiosi non si trasforma in cancro.
L'adenomiosi è una delle patologie più comuni degli organi genitali femminili. L'adenomiosi viene diagnosticata molto più spesso rispetto ad altre diagnosi. Tuttavia, non tutto dovrebbe essere fatto..
La maggior parte delle donne vive con una tale diagnosi, senza nemmeno saperlo, e l'adenomiosi non influisce né sulla qualità della loro vita né sulla funzione riproduttiva. Innanzitutto capiamo cos'è l'adenomiosi e quale sia il suo meccanismo..
L'adenomiosi è una forma di endometriosi. Per comprendere il meccanismo di questa patologia, diamo un'occhiata alla struttura e alla funzione dell'utero. L'utero è costituito da muscoli lisci. Tuttavia, questo non è abbastanza per sopportare e avere un bambino. Per prendere un uovo fecondato, l'utero ogni ciclo produce una "lettiera" speciale per il feto. Si chiama endometrio, che a sua volta è costituito da due strati: funzionale e basale. Uno strato funzionale è uno strato progettato per sopportare il feto, uno strato basale, uno strato da cui cresce uno strato funzionale. Ogni ciclo, se non si è verificata la fecondazione, lo strato funzionale viene rifiutato ed esce con le mestruazioni. Nel ciclo successivo, l'utero inizia nuovamente a crescere uno strato funzionale. Tuttavia, per vari motivi, si verifica un malfunzionamento e l'endometrio "rompe" lo strato basale e la membrana e inizia a crescere in alcuni punti del corpo dell'utero, nella sua parte muscolare. L'utero risponde all'invasione con la formazione di ispessimento dei muscoli intorno all '"invasore", cercando di limitare la sua ulteriore diffusione. A causa di ciò, l'utero aumenta di dimensioni. È importante capire che la crescita non si verifica in tutta l'area, ma in alcuni punti.
Poiché l'adenomiosi è diventata molto più giovane negli ultimi decenni, molte giovani donne sono interessate alla domanda: è possibile rimanere incinta con l'adenomiosi uterina? Di seguito consideriamo più in dettaglio le cause dell'adenomiosi, i metodi del suo trattamento e i suoi effetti sulla possibilità del concepimento.
Oggi, ci sono molte teorie che cercano di spiegare l'aspetto dell'adenomiosi, specialmente nelle giovani donne. Non esiste ancora una teoria armoniosa che fornisca chiaramente un quadro dei disturbi che portano a questa patologia, tuttavia, si possono distinguere diversi fattori principali che possono innescare lo sviluppo dell'adenomiosi:
Tuttavia, nessuno di questi fattori può spiegare la diagnosi sempre più frequente di adenomiosi in ragazze molto giovani di età compresa tra 14 e 15 anni.
Nella maggior parte dei casi, l'adenomiosi è asintomatica e viene diagnosticata "accidentalmente" durante un esame ginecologo o un esame ecografico. Tuttavia, in casi più complessi e avanzati, l'adenomiosi può manifestarsi come una serie di sintomi pronunciati.
Le principali lamentele durante l'adenomiosi sono dolore di varia intensità nell'addome inferiore, nel perineo, a volte nella parte bassa della schiena. Si notano anche sensazioni spiacevoli o dolorose durante il rapporto. Il dolore prima delle mestruazioni può diventare più intenso, poiché gli ormoni si trovano anche nell'endometrio, che rispondono ai cambiamenti nel background ormonale di una donna.
Sullo sfondo del dolore prima e dopo le mestruazioni, si nota anche la comparsa di perdite sanguinolente o brunastre. Le stesse mestruazioni possono procedere non solo dolorosamente, ma differiscono anche per sanguinamento intenso e durata. A volte si notano irregolarità del ciclo: le pause tra i periodi diventano più brevi e le mestruazioni stesse sono più lunghe.
Quali difficoltà può aspettarsi una donna durante l'adenomiosi se sta pianificando una gravidanza? Nella maggior parte dei casi, l'adenomiosi, come suggeriscono gli scienziati, non è un ostacolo al concepimento e alla nascita di un bambino. Quindi le donne che non sospettano nemmeno la presenza di una tale malattia, hanno problemi a sopportare e dare alla luce bambini. Tuttavia, questa affermazione si applica solo alle forme iniziali e più semplici di questa patologia. Considereremo quali ostacoli possono sorgere con forme più gravi di patologia..
Il problema principale quando si tenta di concepire un bambino può essere un disturbo del ciclo. Le donne con adenomiosi possono avere alcuni problemi in questa fase..
Il ciclo mestruale nella malattia, di regola, è irregolare; può essere ridotto e prolungato. Questo a sua volta rende difficile determinare il giorno del concepimento, ovvero il tempo di insorgenza dell'ovulazione. Le donne devono ricorrere a test speciali o per misurare la temperatura basale. Tuttavia, questo non è il problema più grande. In casi più complessi, quando il processo cattura la maggior parte dell'utero, è possibile la formazione di aderenze. L'adesione, a sua volta, può diventare una barriera insormontabile allo sperma quando si sposta sull'uovo.
Tuttavia, una tale patologia non è così comune ed è risolta in modo abbastanza efficace dai moderni metodi chirurgici. Ad esempio, l'isteroscopia fornisce buoni risultati: rimozione delle aderenze nella cavità uterina. Questa non è un'operazione complicata, che viene eseguita in una clinica ambulatoriale. Di norma, dà un buon risultato, tuttavia, le donne che vogliono concepire un bambino devono capire che non hanno molto tempo - il processo patologico può iniziare a progredire nel tempo.
Un altro ostacolo alla gravidanza desiderata potrebbe essere l'incapacità di un uovo fecondato di attaccarsi alla parete dell'utero. Con la formazione di un feto alla bocca della tuba di Falloppio, inizia il suo movimento verso l'utero stesso. Lì si attacca al muro per ulteriore crescita e sviluppo. Nelle forme complesse di adenomiosi, quando la maggior parte dell'utero è interessato, un uovo fecondato non riesce a trovare un posto per l'impianto. Va notato che questo scenario si applica solo alle forme gravi di adenomiosi, quando la maggior parte dell'utero è coinvolto nel processo patologico.
Le donne che vogliono rimanere incinta e hanno paura della diagnosi di adenomiosi devono ricordare che non dovresti smettere di provare. In alcuni casi, la gravidanza desiderata si verifica dalla quinta o decima volta. Il corpo umano è uno strumento insolitamente sottile e intelligente e, alla fine, l'embrione troverà un posto per l'introduzione. Molte donne sono riuscite a rimanere incinta di adenomiosi uterina e spesso ne scrivono sul forum o sui social network. Ancora una volta, con forme lievi, l'adenomiosi non è un ostacolo alla gravidanza.
Come nel caso della fecondazione e dell'impianto dell'embrione, la gestazione nelle forme iniziali e non gravi di adenomiosi non è un problema. In rari casi, piuttosto per motivi di sicurezza, a queste donne può essere prescritta una terapia ormonale nei primi mesi di gravidanza. Nei casi più gravi, la situazione è leggermente diversa: a causa di cambiamenti patologici, l'utero può essere in buona forma, il che a sua volta può minacciare un aborto o un aborto. Tali donne dovranno trascorrere molto tempo in ospedale, poiché richiedono una costante supervisione medica. Pertanto, con forme più complesse di adenomiosi, è meglio pianificare una gravidanza in anticipo, in modo che il medico prescriva un trattamento che prevenga la possibilità di aborto spontaneo e prepari l'utero al normale portamento del feto.
Ora diamo un'occhiata alla domanda se ci sono delle caratteristiche del processo di dare alla luce l'adenomiosi.
Come per la fecondazione e la gestazione, la scelta del metodo per dare alla luce un bambino dipende dal grado e dalla forma di adenomiosi. Ad esempio, con una forma nodale di patologia di gravità da lieve a moderata, il più naturale sarà il parto naturale. Ma con la forma diffusa di adenomiosi, il corpo dell'utero si assottiglia in modo significativo, molto probabilmente è necessario un taglio cesareo. Ma in questo caso, tutto è individuale, il grado di coinvolgimento dell'utero nel processo patologico può essere determinato solo da un medico e, secondo la diagnosi, offre l'opzione migliore.
Nonostante il fatto che l'adenomiosi in alcuni casi possa influenzare negativamente il processo di concepimento e gestazione, la gravidanza stessa è la migliore "cura" per questa patologia. Poiché lo sfondo ormonale di una donna cambia durante la gravidanza e non si verifica l'esfoliazione ciclica dell'endometrio, l'adenomiosi inizia a regredire durante la gravidanza. È con questa proprietà della gravidanza che si può spiegare che 100 anni fa, quando le donne partorivano spesso, l'adenomiosi non era una patologia comune, ma molto probabilmente era un'eccezione.
Poiché l'adenomiosi è un tumore ormono-dipendente che inizia a regredire durante la menopausa e il parto, la terapia ormonale è ampiamente utilizzata per il suo trattamento. Lei, se non riuscirà a liberare completamente una donna da questa malattia, ma aiuterà a tenerlo sotto controllo e impedirgli di svilupparsi in forme più gravi. Come accennato in precedenza, l'adenomiosi nelle fasi iniziali non influisce né sulla qualità della vita di una donna né sulla sua funzione riproduttiva. I problemi portano solo una forma grave di questa malattia. Pertanto, la terapia ormonale e la prevenzione dello sviluppo dell'adenomiosi da parte dei contraccettivi orali sono una priorità nel trattamento dell'adenomiosi.
Per quanto riguarda le forme più gravi di questa malattia, quando gli strati muscolari profondi dell'utero sono coinvolti nel processo patologico e quando la patologia procede sullo sfondo di altre malattie (fibromi, endometriosi), viene indicato l'intervento chirurgico, fino alla rimozione dell'utero. In alcuni casi, la pratica mostra che l'adenomiosi può essere trattata bene con l'EMA. Ma questo è solo in quei casi in cui la forma nodulare è inerente ad essa e quando i nodi hanno vasi che li alimentano.
L'adenomiosi uterina (endometriosi uterina) è una malattia in cui compaiono focolai nei tessuti dell'utero, delle ovaie e di altri tessuti che ricordano la struttura della mucosa uterina, che sono piccoli noduli che contengono liquido denso scuro. In tali focolai si verificano cambiamenti simili al rigetto della mucosa uterina. Il sanguinamento sviluppato da queste aree porta al dolore durante le mestruazioni. I medici moderni di solito chiamano l'adenomiosi una malattia come l'endometriosi uterina. E l'endometriosi è un grave processo infiammatorio.
I focolai endometriali possono essere localizzati in vari organi e tessuti: sulla cervice, nello spessore dell'utero, sulla parete della cavità addominale, al di fuori degli organi del sistema riproduttivo.
Il sintomo più comune è il dolore che appare o peggiora nei giorni premestruali, durante le mestruazioni. Con la sconfitta dell'utero, possono esserci pesanti mestruazioni, individuabili dal tratto genitale prima e dopo le mestruazioni. Il dolore può essere somministrato al sacro, al retto e alla vagina. L'adenomiosi uterina può verificarsi senza sintomi, in questo caso, questa patologia viene rilevata quando i pazienti contattano la clinica con la domanda che non possono concepire un bambino.
Ci sono possibilità di sopportare e dare alla luce un bambino sano? L'adenomiosi uterina è spesso accompagnata da infertilità. L'infertilità viene eseguita se la gravidanza non si è verificata entro uno o più anni con regolare attività sessuale. Con l'adenomiosi uterina, l'impianto dell'uovo fetale nella mucosa uterina è impossibile, si verifica la morte dell'uovo.
Con l'adenomiosi dell'utero, si nota un processo commissurale, che porta alla sterilità. Vi è una violazione della pervietà delle tube di Falloppio, che porta all'assenza di gravidanza. Con l'adenomiosi uterina, potrebbe anche esserci una mancanza di maturazione dell'uovo nell'ovaio, un cambiamento nelle proprietà della mucosa uterina.
Quando viene stabilita una diagnosi di adenomiosi uterina, viene prescritta la terapia della gestagen, sullo sfondo del quale può verificarsi una gravidanza. Questo gruppo di farmaci non deve essere cancellato, ma deve essere preso ulteriormente per fornire il supporto ormonale necessario. È noto che questa malattia è caratterizzata dalla presenza di disturbi ormonali, quindi il primo trimestre di gravidanza è il più responsabile. Di norma, gli ormoni in gravidanza dovrebbero richiedere fino a 14 settimane. Ma questo deve essere controllato tenendo conto dei risultati di un esame del sangue per il contenuto di progesterone. Sulla base dei risultati dell'esame, viene decisa la questione dell'abolizione dei gestageni o della continuazione della terapia. Sono stati condotti numerosi studi, secondo i quali non sono state ricevute informazioni sugli effetti negativi degli ormoni, in particolare il dydrogesterone, sul feto. Questo farmaco è ampiamente usato nella pratica ostetrica e aiuta a creare condizioni ottimali per la progressione della gravidanza..
La complicazione più comune della gravidanza con adenomiosi è la minaccia della sua interruzione. Questa situazione richiede corsi preventivi per prevenire lo sviluppo di una clinica per le minacce. Prescrivere farmaci dal gruppo di antispasmodici, sedativi, sedativi che migliorano i processi metabolici.
Adenomiosi uterina a causa della predisposizione genetica. Esiste una teoria sullo sviluppo ormonale della malattia, secondo la quale esiste una violazione del contenuto e del rapporto degli ormoni nel corpo di una donna. Un'altra teoria della comparsa di adenomiosi uterina è l'impianto, secondo il quale le particelle endometriali respinte si depositano sulle ovaie, sui tubi, sul peritoneo e creano "terreno" per lo sviluppo della malattia. Il più importante: cambiamenti negativi nel sistema neuroendocrino dovuti a stress, malnutrizione, varie malattie di natura non ginecologica.
È possibile sospettare la presenza di adenomiosi uterina nelle donne con infertilità e in presenza di determinati fattori: una sindrome del dolore a lungo esistente, con trattamento non riuscito dei processi infiammatori nelle appendici uterine, con interventi intrauterini, con spotting spotting dal tratto genitale; con dolore derivante da rapporti sessuali, dolore quando esaminato su una sedia ginecologica; segni di aderenze nel bacino, indolenzimento dei legamenti dell'utero.
L'ecografia è il principale metodo diagnostico che consente di determinare le dimensioni dell'utero, la struttura della membrana muscolare, le dimensioni, la struttura delle formazioni cistiche nelle ovaie. La prossima fase importante dell'esame sono i metodi per valutare la pervietà delle tube di Falloppio. Ad esempio, la presenza di focolai di infiammazione nella parete uterina può essere rilevata usando una fotografia a raggi X dell'utero. Secondo l'immagine, la dimensione dell'utero, il grado di diffusione del processo.
Oggi, la chirurgia endoscopica (laparoscopia) rimane lo standard di diagnosi per varie forme di infertilità, inclusa la forma di infertilità derivante dall'adenomiosi uterina. Durante l'intervento chirurgico, gli "strumenti" vengono inseriti nella cavità addominale attraverso le aperture nella parete addominale. Con l'aiuto di un tale esame, è possibile determinare le condizioni delle tube di Falloppio, la presenza di aderenze, focolai di adenomiosi uterina.
Il trattamento dell'adenomiosi uterina viene eseguito con correzione chirurgica, metodi fisioterapici e terapia ormonale. Negli ultimi decenni, i farmaci ormonali hanno dominato il trattamento medico dell'adenomiosi uterina. Fermano temporaneamente le mestruazioni, sopprimono il lavoro delle ovaie. Creano la menopausa artificiale, che porta a una diminuzione della gravità dei sintomi della malattia, a una diminuzione dei fuochi dell'adenomiosi uterina. I farmaci ormonali di ultima generazione hanno un minimo di effetti collaterali rispetto ai farmaci delle generazioni precedenti. Il trattamento con tali farmaci ormonali viene utilizzato come primo stadio del trattamento prima dell'intervento chirurgico. Nel trattamento e nella prevenzione della progressione di forme non gravi di adenomiosi uterina, vengono utilizzati anche contraccettivi ormonali orali..
Il massimo effetto può essere ottenuto con una combinazione del metodo di trattamento ormonale e chirurgico - laparoscopia; durante l'operazione vengono rimossi i fuochi endometriali. In questo caso, gli ormoni possono essere utilizzati come preparazione preoperatoria, entro 3-6 mesi dopo l'intervento chirurgico come misura preventiva contro la comparsa di sintomi di adenomiosi uterina.
La laparoscopia viene utilizzata se ci sono cisti ovariche endometrioidi, è necessario stabilire la pervietà delle tube di Falloppio. Dopo l'intervento chirurgico per 3-6 mesi, viene generalmente prescritta la terapia ormonale. I farmaci ormonali immergono il sistema riproduttivo nel sonno. Dopo diversi mesi, la terapia viene annullata, il paziente può rimanere incinta. Se la gravidanza non si verifica entro un anno, ciò riduce drasticamente le possibilità di ripristinare la funzione riproduttiva di una donna. In questo caso, si consiglia un programma di fecondazione in vitro. Con la gravidanza e l'allattamento in assenza di mestruazioni, può verificarsi lo sviluppo inverso dell'adenomiosi uterina. L'interruzione della gravidanza con il curettage della cavità uterina porta ad esacerbazione e aggravamento dell'adenomiosi uterina. L'esame tempestivo, il trattamento dell'adenomiosi uterina aiuta la gravidanza.
Il fatto della presenza di adenomiosi non significa che la gravidanza si verificherà in tutte le donne in gravidanza con complicazioni. Una grande percentuale di pazienti non sa affatto di avere una tale malattia, mentre il concepimento avviene senza problemi. In questa situazione, non è necessario nominare immediatamente la terapia ormonale. È necessario condurre un esame di follow-up completo di una donna, il suo profilo ormonale, in modo che sia possibile valutare la necessità di un trattamento farmacologico.
Se una donna soffre di adenomiosi e pianifica una gravidanza, dovrebbe essere preparata per un periodo così importante nella sua vita. Un esame completo e un trattamento adeguato, a seconda dei risultati ottenuti, sono la garanzia che si verifichi una gravidanza e procederà senza complicazioni. Particolare attenzione è rivolta alla diagnosi di infezioni correlate alle IST. Con l'adenomiosi, diminuiscono le forze immunitarie protettive del corpo. La gravidanza è uno stato di immunodeficienza naturale, quindi questo può portare al fatto che il processo di infezione durante la gravidanza sarà accompagnato da varie complicazioni. È necessario prescrivere un corso di terapia specifica prima della gravidanza, poiché l'elenco dei farmaci approvati per le donne in gravidanza è molto limitato.
Si può sostenere che per una donna, la diagnosi di adenomiosi non dovrebbe significare che non sarà in grado di dare alla luce un bambino sano. La cosa più importante è seguire le raccomandazioni di uno specialista nel trattamento di questa malattia e avvicinarsi responsabilmente alla gravidanza pianificata.
Le malattie ginecologiche possono sviluppare e aggravare le condizioni di una donna non solo prima della gravidanza, ma anche direttamente durante lei. Queste patologie sorgono a causa di uno squilibrio ormonale, che si forma nel corpo dopo la fecondazione. La gravidanza con adenomiosi è una rarità, poiché la patologia ginecologica impedisce l'inizio del concepimento e causa insufficienza riproduttiva. Se si è verificata la fecondazione, l'intero periodo di gravidanza del figlio deve rispettare alcune restrizioni. Ciò aumenterà la possibilità di mantenere una gravidanza..
L'adenomiosi è una delle forme di endometriosi: la germinazione dell'endometrio nei muscoli dell'utero. Il processo è preceduto da un sistematico effetto negativo sull'organo genitale da un fattore traumatico, tossico o infettivo-infiammatorio. Le fibre muscolari uterine diventano rigide e dense e la trama diventa grumosa. Questi cambiamenti sono determinati durante l'ecografia e l'esame su una sedia ginecologica.
La germinazione dell'endometrio in profondità nel tessuto uterino porta a una violazione della contrattilità dell'organo. Questo è incompatibile con il processo di sopportare il feto, perché l'utero dovrebbe allungarsi con l'aumentare del periodo di gestazione. A causa dell'insufficiente elasticità e contrattilità, l'organo mantiene le sue dimensioni, non c'è spazio per lo sviluppo e la crescita del bambino: la gravidanza si blocca. La malattia ha un lungo periodo di sviluppo latente..
Quando l'adenomiosi si verifica durante la gravidanza, la donna spiega i sintomi della patologia con le caratteristiche della condizione (maternità imminente). Il ginecologo è impegnato nell'identificazione e nell'eliminazione della malattia in questione, nonché nella questione dei suoi effetti sulla gravidanza..
I segni di adenomiosi che si verificano in una donna prima della gravidanza, sono la base per una visita non programmata dal medico:
Quando l'adenomiosi si verifica durante la gravidanza, sotto l'influenza di cambiamenti ormonali, una donna ha 4 sintomi. Questi includono il dolore di disegno nell'addome inferiore, le contrazioni uterine spiacevoli, l'individuazione delle perdite vaginali, la presenza di sangue nelle urine.
Tutti i fattori che causano l'adenomiosi sono correlati allo stile di vita di una donna, alle lesioni e alle procedure chirurgiche sull'utero. Di grande importanza è la storia ostetrica e ginecologica - quante nascite ha sofferto la paziente, il loro aspetto (naturale o operativo), sia che abbia avuto un aborto.
Durante una conversazione con un medico, è necessario informarlo se i parenti stretti hanno sofferto di endometriosi. Queste informazioni aiutano lo specialista a stabilire rapidamente una relazione causale delle condizioni del paziente. I medici hanno scoperto che le donne possono ereditare un gene che contribuisce alla comparsa di tali problemi con l'utero. La sua presenza nel sangue non è stabilita visivamente. Con una predisposizione ereditaria allo sviluppo dell'endometriosi, è necessario sottoporsi a un esame con un ginecologo una volta ogni sei mesi. Ciò contribuirà a identificare i cambiamenti intrauterini nella fase iniziale del loro sviluppo. Quindi sarà possibile eliminarli senza intervento chirurgico e creare condizioni per una gravidanza semplice.
L'endometrite e l'annessite non sono tra le cause dirette dello sviluppo dell'adenomiosi, anche durante la gravidanza. Ma i cambiamenti che rimangono dopo il processo infiammatorio all'interno dell'utero e delle appendici contribuiscono alla crescita dell'endometrio in profondità nell'organo. Ciò può accadere dopo un'infiammazione cronica (quando non viene interrotta in forma acuta).
Il fallimento dell'aspetto e della durata delle mestruazioni può essere innescato sia dallo stress che dall'uso di farmaci ormonali, ad esempio ai fini della contraccezione. L'adenomiosi può verificarsi anche negli atleti che interrompono le mestruazioni durante l'allenamento, la competizione. Questa azione influisce negativamente sulla condizione dell'endometrio, che normalmente dovrebbe essere aggiornata durante le mestruazioni. Con l'uso regolare di farmaci emostatici (emostatici), lo strato mucoso inizia a crescere in modo incontrollato. Compreso il tessuto muscolare dell'organo genitale.
In entrambi i casi, i processi che si verificano nel corpo femminile dopo la fecondazione creano stress per il sistema ormonale. C'è più estrogeni nel sangue, meno progesterone. Sullo sfondo dello squilibrio ormonale, lo strato di muco uterino è soggetto a proliferazione incontrollata - non solo al di fuori del corpo, ma anche nella sua parte muscolare. Una gravidanza troppo precoce o tardiva è una condizione favorevole, ma non garantisce la comparsa di adenomiosi.
L'alcool, la nicotina, i prodotti con addensanti, coloranti e altre sostanze artificiali sono fonti di tossine. A causa della loro distribuzione in tutto il corpo, la reazione primaria del sistema endocrino è lo squilibrio ormonale. Sullo sfondo di questa violazione, si sviluppa l'adenomiosi, che mette a rischio la possibilità del concepimento e il pieno portamento del bambino.
L'endometriosi può essere una conseguenza delle lesioni passate dell'utero, appendici. Il fattore di interventi chirurgici precedentemente eseguiti e aborti inesatti contribuisce anche allo sviluppo della malattia. Se una donna ha le condizioni elencate nell'anamnesi - è necessario informarne il ginecologo.
Il disturbo endocrino influisce negativamente sullo stato dell'afflusso di sangue ai tessuti, contribuisce alla coagulazione del sangue, alla comparsa di coaguli di sangue. Bloccano il lume delle vene, non consentono il pieno apporto di ossigeno e sostanze nutritive all'organo genitale. Il diabete mellito insulino-dipendente è una causa comune di endometriosi.
Spremere l'utero con tessuto adiposo ipertrofico porta a una violazione dell'apporto di sangue all'organo femminile genitale. In questo contesto, l'endometrio inizia a crescere in modo incontrollato, anche nel miometrio. L'obesità è un segno della presenza di disturbi endocrini e fungono da ambiente favorevole per la crescita caotica dell'endometrio. Le donne che hanno intenzione di rimanere incinta, ma allo stesso tempo sono obese, è con la perdita di peso che è necessario iniziare a preparare il corpo per l'imminente portamento del bambino.
Un carico anormale sul corpo porta al superlavoro e al conseguente sviluppo di uno squilibrio ormonale. Serve come una condizione favorevole per l'adenomiosi. Il lavoro fisico eccessivo dovrebbe essere evitato per prevenire un aumento degli estrogeni e una diminuzione del progesterone..
L'uso prolungato e incontrollato di farmaci ormonali porta allo sviluppo di problemi con il sistema endocrino. Quando una donna prevede di utilizzare farmaci del gruppo indicato per la contraccezione, è necessario coordinare il tipo di farmaco con un ginecologo. Se prendi contraccettivi ormonali senza tener conto delle caratteristiche del corpo, può verificarsi l'adenomiosi e quindi sarà difficile rimanere incinta.
Trasportare un bambino con adenomiosi, una donna può sperimentare le seguenti condizioni:
Ognuna di queste condizioni mette a rischio il problema del rilevamento del feto. Per ridurre il rischio di sviluppare queste patologie, una donna deve liberarsi dell'endometriosi nella fase di pianificazione della maternità.
Alle donne con adenomiosi che sono sorte durante la gravidanza o poco prima della sua insorgenza viene offerto un parto chirurgico. Durante un taglio cesareo, il medico elimina i focolai patologici, che influenzano favorevolmente le condizioni dell'organo femminile. Il lavoro fisiologico con endometriosi provoca la crescita dell'endometrio non solo nello strato muscolare dell'utero, ma anche nella vagina e può anche causare danni alle pareti uterine (rottura).
Un ginecologo si occupa della gravidanza, dell'identificazione e dell'eliminazione dell'adenomiosi. Lo specialista valuta le possibilità di concepimento in presenza di germinazione dell'endometrio già esistente nei muscoli uterini e la probabilità di un bambino a tutti gli effetti. Se il paziente ha problemi di peso o diabete, viene indicata una chiamata all'endocrinologo.
Con l'adenomiosi che si è verificata prima o durante la gravidanza, è prescritto quanto segue:
Inoltre, il medico conduce un'indagine sul paziente e il suo esame su una sedia ginecologica. Se l'endometrio ha iniziato a crescere in una donna già incinta, molte procedure diagnostiche sono controindicate. Pertanto, lo stadio dell'adenomiosi viene determinato mediante ultrasuoni transvaginali o addominali (lo studio viene eseguito attraverso la vagina o superficialmente).
L'endometrio, che è cresciuto nello strato muscolare dell'utero, viene rimosso chirurgicamente. Un effetto conservativo, che prevede l'uso di farmaci ormonali, non fornisce l'effetto atteso nelle fasi 2, 3 dello sviluppo della patologia. Ma se si verifica una patologia ginecologica in una donna che è già incinta, le viene mostrato il ricovero nel reparto ginecologico dell'ospedale.
Per fermare gli spasmi e normalizzare il benessere generale, a una donna viene somministrato No-shpa. Durante la gravidanza, il farmaco non è controindicato, perché non supera la barriera placentare. Con un basso contenuto di progesterone, il paziente deve utilizzare questo ormone in forma sintetica. Un ginecologo può prescrivere l'uso di una forma intravaginale o orale di un farmaco. Il corso della terapia ormonale di mantenimento deve essere completato completamente, poiché un basso livello di progesterone nel sangue può provocare un aborto.
Poiché una donna incinta sviluppa spotting con endometriosi, aumenta il rischio di abbassamento dell'emoglobina e lo sviluppo di anemia. Durante il periodo di gestazione, ciò può influire negativamente sulle condizioni intrauterine del bambino. Per normalizzare l'emoglobina, a una donna viene prescritto l'uso di Totem. Durante il portamento del bambino, l'endometrio, che è cresciuto all'interno dell'utero, non viene eliminato, al fine di mantenere uno stato completo del feto.
In presenza di adenomiosi della donna incinta, è necessario seguire una dieta:
È necessario abbandonare il cibo fritto e affumicato - stimola la produzione di prostaglandine negative. Inoltre, i cibi in scatola e i semilavorati sono dannosi per la salute. In gravidanza complicata da adenomiosi, si consiglia di aderire alle regole di una dieta sana.
Per evitare lo sviluppo di adenomiosi, che aggrava il periodo di gestazione, è necessario:
Dovresti anche abbandonare l'abuso di alcol, evitare di stare vicino a fonti di effetti tossici. Al fine di non creare condizioni per lo sviluppo di malattie ginecologiche, è necessario evitare stress, sovraccarico di lavoro, mancanza di sonno.
La gravidanza con adenomiosi è un obiettivo difficile, poiché la patologia ginecologica è associata a uno squilibrio ormonale. Quando il corpo femminile ha un'alta concentrazione di estrogeni, ma un basso livello di progesterone, si creano condizioni sfavorevoli per il concepimento e la fecondazione. Se si verifica una gravidanza, durante la gestazione, l'adenomiosi non viene eliminata fino all'inizio del parto. Durante questo periodo, la donna è in terapia di mantenimento.
Tutto il contenuto di iLive è controllato da esperti medici per garantire la migliore accuratezza e coerenza possibile con i fatti..
Abbiamo regole rigorose per la scelta delle fonti di informazione e ci riferiamo solo a siti affidabili, istituti di ricerca accademica e, se possibile, comprovata ricerca medica. Si noti che i numeri tra parentesi ([1], [2], ecc.) Sono collegamenti interattivi a tali studi..
Se ritieni che uno qualsiasi dei nostri materiali sia impreciso, obsoleto o comunque discutibile, selezionalo e premi Ctrl + Invio.
L'endometriosi uterina, la crescita dell'endometrio (strato interno) dell'utero, è anche chiamata adenomiosi. La funzione dell'endometrio comprende un aumento periodico, ciclico, dello spessore dello strato di tessuto in modo che una cellula fecondata possa indugiare in esso (quindi si verifica una gravidanza).
Se durante questo periodo del ciclo non si è verificata fecondazione, l'endometrio esfolia dando origine ad emorragie (iniziano le mestruazioni). Allo stesso tempo, gli "embrioni" dell'endometrio rimangono sulla superficie interna dell'utero, che iniziano di nuovo la loro crescita, passando lo stesso cerchio. Ora diventa chiaro perché l'adenomiosi e la gravidanza sono vicine e sono interessate alle future mamme se sono in grado di esistere insieme.
Molti medici ritengono che le cause dell'adenomiosi durante la gravidanza abbiano due diverse genesi:
Le cause dell'adenomiosi durante la gravidanza possono anche essere:
Vale la pena chiarire che nessuna delle ragioni sopra esposte è assolutamente provata. Allo stesso tempo, non è strano, questa patologia colpisce spesso le giovani donne che sono solo nel periodo fertile. Pertanto, la prima volta può sembrare che l'adenomiosi e la gravidanza siano processi reciprocamente esclusivi.
La presenza di sintomi non indica chiaramente la presenza di questa malattia nel corpo della donna. Tuttavia, la loro assenza non garantisce a una donna di non essere la proprietaria di questa malattia. Alcuni rappresentanti del gentil sesso, solo a un ricevimento da un ginecologo vengono a conoscenza del loro problema, perché non provano alcun disagio, mentre altri ottengono "al massimo".
I sintomi più comuni di adenomiosi durante la gravidanza:
Se una donna ha sintomi concordati in modo completo o selettivo, non le sarà impedito di chiedere il parere di uno specialista. Solo un ostetrico-ginecologo può confermare o confutare la presunta diagnosi di adenomiosi.
Prima di capire come l'adenomiosi diffusa e la gravidanza siano combinate e combinate affatto, capiamo innanzitutto cos'è l'adenomiosi diffusa. Questa patologia si riferisce a forme morfologiche che l'endometrio uterino può formare. La forma diffusa di questa patologia sono le piccole capsule dell'endometrio, che iniziano a penetrare negli strati profondi dell'utero, fino alla formazione di fistole che possono uscire nella cavità pelvica. Le forme diffuse di adenomiosi da sole non possono provocare infertilità. Non è un ostacolo al portamento e alla nascita del bambino. La causa più rapida di infertilità in presenza di adenomiosi diffusa risiede nelle interruzioni ormonali che accompagnano questa malattia, nonché nel caso in cui la malattia cattura non solo l'endometrio uterino, ma anche le ovaie, le tube di Falloppio.
Adenomiosi diffusa e gravidanza: questa relazione non è ancora completamente compresa, tuttavia, non vale la pena drammatizzare. Una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace consentiranno al paziente di concepire, sopportare e partorire normalmente un bambino.
Nella moderna letteratura medica, puoi trovare un sacco di materiale che copre il problema: adenomiosi e gestazione. La cosa principale da trarre da questi articoli può essere identificata da diverse conclusioni..
L'endometrio è lo strato interno dell'utero, ma in circostanze sfavorevoli può capitare che cresca oltre la sua normale localizzazione, catturando, ad esempio, la superficie del peritoneo o dell'ovaio, oppure l'endometrio penetri negli strati profondi dell'utero. Solo l'ultimo caso di patologia si chiama adenomiosi. Proviamo a scoprire se l'adenomiosi è pericolosa durante la gravidanza?
La risposta a questa domanda è ambigua. Per alcuni, questa è una frase di assenza di figli, adenomiosi e gravidanza mostrano la loro completa incompatibilità. La malattia in questo caso è una barriera insormontabile che non può essere distrutta da alcun trattamento. Ma ci sono altri esempi in cui una donna riesce a concepire, sopportare e dare alla luce un bambino sano senza problemi.
Se una donna ha problemi riguardanti gli organi genitali femminili, è necessario consultare un ginecologo e sottoporsi a un adeguato ciclo di trattamento.
Molti rappresentanti della medicina occidentale credono che non vi sia alcuna relazione diretta tra adenomiosi e gravidanza (o infertilità). Questa patologia può diventare un ostacolo alla maternità solo quando si osservano altre malattie degli organi pelvici. È stato stabilito che dopo l'intervento chirurgico, il 35% -60% delle donne ha l'opportunità di diventare madre. Se la gravidanza, con questa patologia, è arrivata in modo sicuro, la futura mamma cade sotto la stretta attenzione dell'ostetrico-ginecologo curante, poiché esiste un'alta probabilità di aborto spontaneo.
Ma la gravidanza può anche diventare una forza curativa, che in alcuni casi può curare completamente l'adenomiosi. Durante la gravidanza, i cicli mestruali sono assenti. Si scopre una specie di menopausa fisiologica - rallenta il processo di crescita endometriale.
Adenomiosi e gravidanza: ogni singolo caso è individuale e l'approccio è lo stesso. Tutte le informazioni che possono essere trovate nello spazio Internet sono solo indicative e non possono in alcun modo sostituire la consultazione e l'esame di uno specialista. Se una donna vuole diventare madre, ha bisogno di una diagnosi adeguata e di un trattamento efficace, che può essere ottenuto solo in una clinica specializzata sotto la supervisione di specialisti altamente qualificati con esperienza.
La diagnosi di adenomiosi durante la gravidanza comprende diversi punti chiave:
Ma lo svantaggio di questa tecnica è la necessità di uno studio in anestesia, che non va bene per una futura madre e un bambino non ancora nato. Pertanto, questo studio è usato molto raramente per le donne in gravidanza..
È già stato dimostrato che una delle cause dell'endometriosi è un malfunzionamento nel background ormonale di una donna (un cambiamento nel suo livello ematico di estrogeni). La gravidanza stessa può migliorare questa situazione, poiché subisce cambiamenti ormonali nel corpo (il corpo della donna incinta riceve la menopausa fisiologica con un basso livello di ormoni estrogeni). In questo caso, i tessuti affetti da adenomiosi rispondono al cambiamento. In alcuni casi, la malattia scompare completamente. Ma ciò accade, tuttavia, raramente. Pertanto, il medico è costretto a condurre un corso di terapia farmacologica. Ad oggi, i medici non usano il metiltestosterone e il dietilsilbestrolo nel trattamento dell'endometriosi, poiché con bassa efficienza, hanno molteplici effetti collaterali, specialmente in gravidanza. Sono sfavorevoli sia per una donna che per il suo bambino non ancora nato.
Il trattamento farmacologico dell'adenomiosi durante la gravidanza si riduce all'assunzione di alcuni farmaci progettati per atrofizzare i fuochi dell'endometrio patologico.
Danazole L'uso è orale. Nella maggior parte dei casi, il dosaggio giornaliero è di 200-800 mg (a seconda del quadro clinico della patologia e della minaccia di aborto spontaneo), distribuito in 2-4 dosi. La dose iniziale per endometriosi può essere prescritta in una quantità di 400 mg, portandola successivamente a 800 mg. Durata dell'ammissione - fino a sei mesi.
Questo farmaco ha effetti collaterali spiacevoli, come: eruzione cutanea, gonfiore, mal di testa, aumento delle funzioni escretorie delle ghiandole sebacee e altri.
Danazol non deve essere somministrato a pazienti che soffrono di insufficienza epatica e cardiaca, diabete. Assunto con molta attenzione durante la gravidanza (il dosaggio deve essere selezionato individualmente e sotto stretto controllo del medico curante).
Gestrinone. Questo medicinale viene usato due volte a settimana a 2,5 mg per sei mesi. Se il paziente ha perso uno qualsiasi dei ricevimenti, il medicinale deve essere bevuto il più presto possibile e continuare ad essere assunto secondo lo schema iniziato. Se mancano due o più volte a causa dell'oblio o di altre circostanze, il trattamento viene interrotto e il farmaco viene assunto in modo abbozzato.
Il farmaco proposto è controindicato per l'uso in caso di ipersensibilità ai componenti del farmaco, con grave insufficienza cardiaca, disturbi metabolici e altre malattie. Il gestrinone deve essere preso con molta attenzione durante la gravidanza (solo come indicato e sotto la supervisione di un medico).
Gli effetti collaterali di questo medicinale non sono abbastanza piacevoli: mal di testa, nausea, seborrea, irritabilità, perdite di sangue nell'utero e altri.
Dydrogesterone Il dosaggio di questo farmaco è prescritto individualmente per ciascun paziente, a seconda della gravità e della clinica della malattia. Principalmente una singola dose di una dose è di 10 mg. Pratica da una a tre dosi durante il giorno. Nel processo di assunzione di questo farmaco, il ginecologo deve nominare ripetutamente una mammografia (monitorando lo stato delle ghiandole mammarie).
Questo farmaco è controindicato per le donne che hanno intolleranza individuale ai componenti della composizione del farmaco, in caso di grave patologia epatica. Si deve prestare attenzione con una grave malattia renale, con insufficienza cardiovascolare, emicrania, diabete mellito ed epilessia. Dydrogesterone può essere usato durante la gravidanza, ma solo come indicato da un medico.
Vengono utilizzati anche analoghi della gonadoliberina, come: buserilina, leuprorelina, histrelin, nafarelin, goserelin:
Buserilin. Questo agente antitumorale, nel suo effetto, è in accordo con la chimica delle cellule recettoriali della ghiandola pituitaria anteriore. Consente un aumento a breve termine della quantità di ormoni sessuali nel sangue.
Questo medicinale viene somministrato per via intramuscolare, una volta ogni quattro settimane, alla dose di 4,2 mg. Durata delle iniezioni - da quattro a sei mesi.
Un altro modo di somministrare il farmaco è intranasale. Dopo aver pulito i passaggi nasali, gocciolare 900 mcg durante il giorno. Dosaggio singolo - 150 mcg.
Il farmaco è controindicato nell'uso di persone che soffrono di ipersensibilità ai componenti della composizione di questo farmaco, durante la gravidanza e altre manifestazioni.
Leiproline Una soluzione per iniezione intramuscolare viene preparata immediatamente prima dell'uso. Un'iniezione viene effettuata una volta ogni quattro settimane con un dosaggio di 3,5 mg. La durata del ciclo di trattamento non deve superare i sei mesi.
Questo medico non raccomanda l'uso di pazienti con una storia di intolleranza individuale alla gonadotropina che rilascia ormone, con sanguinamento uterino di natura poco chiara, insufficienza renale e alcune altre malattie.
Quale farmaco è necessario per un particolare paziente può essere deciso solo dal suo medico curante in base alla gravità dell'adenomiosi. L'automedicazione in questo caso è inaccettabile. Di norma, è consigliabile assumere preparazioni ormonali di una donna incinta fino a 14 settimane. Gli studi non hanno rivelato un effetto negativo degli ormoni sullo sviluppo del feto (ad esempio didrogesterone). Questo farmaco consente di normalizzare lo sfondo ormonale di una donna in modo che la gravidanza proceda senza spiacevoli sorprese.
Dydrogesterone Il dosaggio è individuale e dipende dalla natura e dalla gravità della malattia. Applicare questo farmaco una o tre volte al giorno, 10 mg ciascuno. Il farmaco non è prescritto per la patologia epatica acuta e l'intolleranza individuale ai componenti componenti del farmaco.
Nel caso di questa malattia, se necessario, viene praticato un trattamento chirurgico, inclusa la rimozione dell'utero, ma questo metodo non è accettabile nel caso del trattamento dell'adenomiosi durante la gravidanza.
La complicazione più spiacevole della gravidanza con adenomiosi è la minaccia di aborto spontaneo o aborto spontaneo. In questo caso, il ginecologo nomina il paziente un corso completo di trattamento, che comprende farmaci antispasmodici, sedativi e farmaci che possono migliorare i processi metabolici.
Spasmolgin (antispasmodico). Il farmaco viene utilizzato dopo i pasti. Il dosaggio giornaliero non deve superare le sei compresse. Pertanto, per i bambini di età superiore ai 15 anni e gli adulti, vengono fornite da due a tre dosi, una o due compresse al giorno. La durata del corso è di cinque giorni, non di più. È possibile aumentare la dose assunta solo sotto la supervisione di un medico.
Non è raccomandato per la nomina di spasmolgin in pazienti con storia di aumento dell'intolleranza individuale ai componenti del farmaco, disturbi del sistema circolatorio, insufficienza epatica e renale, ostruzione del tratto gastrointestinale e alcune altre controindicazioni.
Calmati (sedativo). La compressa viene mantenuta in bocca fino a completa dissoluzione. Applicare una compressa al mattino per uno o due mesi. Con aumento del nervosismo e dello stress, puoi assumere una compressa due o tre volte al giorno. Se necessario, dopo una pausa di due o tre settimane, il ciclo di trattamento può essere ripetuto.
L'unica controindicazione all'uso del farmaco è l'ipersensibilità ai componenti del farmaco.
Glicina (un farmaco che migliora i processi metabolici). Il medicinale viene utilizzato sotto la lingua di 0,1 g. Non sono state identificate controindicazioni.
La complicazione più comune dell'adenomiosi durante la gravidanza è la minaccia di interruzione. Pertanto, quando esiste la minima possibilità di aborto spontaneo, la donna incinta viene ricoverata in ospedale per uno studio e un trattamento completi.
In connessione con adenomiosi e gravidanza, la medicina tradizionale è ampiamente utilizzata nel trattamento di questa malattia. Con l'aiuto di varie tasse e infusioni, puoi normalizzare il ciclo mestruale, il processo metabolico, ridurre i sintomi dello stress. Ma tutti questi decotti dovrebbero essere usati solo con il permesso del medico e sotto il suo controllo, poiché molti farmaci non sono compatibili con l'uso di infusi di erbe e invece di un trattamento efficace, il paziente può ottenere il risultato opposto.
Dopo l'approvazione del medico curante, può essere eseguita anche la pulizia. Una delle raccolte più efficaci per l'adenomiosi può essere definita un'infusione delle stesse proporzioni di componenti vegetali quali corteccia di quercia, calendula, achillea, peonia, eucalipto e vischio. Insisti per circa un'ora e puoi eseguire la procedura di irrigazione.
Ma non dimenticare che con l'uso di rimedi popolari, una cura completa di questa malattia è possibile solo nelle fasi lievi della sua manifestazione. Nelle fasi più gravi, è impossibile fare a meno dei farmaci.
Come capire e determinare se la miscela è adatta al bambino?La scelta dei sostituti del latte materno è molto ampia. Molte marche di alimenti per bambini producono prodotti di qualità per soddisfare le esigenze dei bambini con caratteristiche diverse.
Come introdurre correttamente alimenti complementari a un bambino e da quale età un bambino può essere nutrito con alimenti per adulti?Come introdurre alimenti complementari per un bambino?
Innanzitutto, parliamo dei tempi del recupero. Tutto è molto individuale e dipende in gran parte dal livello di attività prima della gravidanza e dalla presenza (o assenza) di attività in questi nove mesi.
Tutte le madri sanno quanto sia importante il massaggio per i loro bambini. Rafforza i muscoli e lo scheletro crescente del neonato, guarisce, promuove il corretto sviluppo del bambino, innesca i processi protettivi nel corpo del bambino e quindi migliora l'immunità, normalizza la digestione.