La scala Apgar per la valutazione delle condizioni dei neonati consente al personale medico dell'ospedale di maternità di determinare se il loro bambino appena nato ha bisogno del loro aiuto.
Spesso, un punteggio Apgar aiuta anche i pediatri che in seguito osservano il bambino a controllare un aspetto specifico delle loro condizioni. Il seguente articolo contiene informazioni sull'essenza di questa metodologia, nonché su come esattamente ogni lato della vita di un neonato viene valutato dagli specialisti.
La scala Apgar (i neonati con il suo aiuto vengono valutati un minuto dopo la nascita) è considerato il sistema integrato più veloce per determinare la necessità di procedure di rianimazione in ciascun caso. Tradizionalmente, consiste in 2, meno di 3 "misurazioni" dei segni vitali di base del bambino (1 minuto, 5 minuti, meno di 10 minuti dopo la nascita).
Questa necessità è dovuta all'instabilità dello stato di salute dei neonati, che richiede un attento monitoraggio durante i primi minuti di vita di un bambino. L'essenza della metodologia è valutare i criteri principali (1 o 2 punti) e sintetizzare ulteriormente i risultati.
La ricerca di ostetrici e neonatologi è sottoposta a:
Se ci sono deviazioni significative nel funzionamento dei sistemi e degli organi del bambino sopra (punteggio Apgar inferiore a 5), gli specialisti medici, nella stragrande maggioranza dei casi, decidono di monitorare attentamente le condizioni del bambino in dinamica. In questo caso, il bambino, di regola, viene inviato alla madre non prima del secondo giorno dopo la nascita.
La scala di Apgar (i neonati con questo metodo hanno iniziato a essere valutati già nel 1954) illustra come pronto il bambino appena nato per essere pronto per la vita fuori dall'utero.
Quindi, un bambino assolutamente sano, pronto per iniziare una vita indipendente, di regola, viene "assegnato" 9-10 punti in Apgar (2 punti per ciascuno dei criteri). Il più comune recentemente c'è un punteggio di 8-9, che molto spesso si sviluppa a causa della diminuzione del tono degli arti nei bambini moderni moderni.
Gli indicatori dello stato normale del neonato sono i seguenti:
Criterio / punteggio di Apgar | 0 punti su Apgar | 1 punto su Apgar | 2 punti su Apgar |
Uniformità e saturazione del colore della pelle | Colore della pelle bianco o blu di tutto il corpo | Colore rosa o rosso della pelle di tutto il corpo, tranne le estremità (di solito hanno una tinta bluastra) | Colore rosa o rosso della pelle di tutto il corpo, comprese le braccia e le gambe |
Il lavoro del sistema cardiovascolare (frequenza cardiaca) | Mancanza di battito cardiaco | Meno di 100 al minuto. | Più di 100 al minuto. |
La presenza e la vivacità dei riflessi | Totale mancanza di reazione | Lievi riflessi | Riflessi attivi come urla, pianti, starnuti e così via |
Tono corsetto muscolare | La completa assenza di minima tensione agli arti (gambe e braccia si “appendono” lentamente) | Leggera tensione con conseguente lieve, lieve flessione delle gambe o delle braccia | Cambio attivo della posizione di braccia e gambe, "durezza" dei muscoli della schiena |
Maturità dell'apparato respiratorio | Mancanza di respiro | Respirazione intermittente, assenza o pianto silenzioso alla nascita | Respirazione facilmente udibile, urla forti, pianto quando nasce |
La scala Apgar, in particolare, il risultato dell'utilizzo di questo sistema, può aiutare i genitori di un neonato a farsi un'idea della "forza" della salute del loro bambino.
Avendo scoperto quale dei criteri di valutazione, secondo i neonatologi e gli ostetrici, non meritava i punti più alti, mamma e papà possono presumere che ci siano possibili deviazioni nelle condizioni generali del bambino, nonché, in alcuni casi, le ragioni di ciò che è accaduto.
La maturità dei polmoni, espressa nella capacità del neonato di iniziare a respirare aria indipendentemente dopo aver tagliato il cordone ombelicale, indica il normale sviluppo del sistema respiratorio.
Il punteggio massimo di Apgar (2 punti), tradizionalmente, viene “assegnato” ai bambini che esprimono immediatamente un voto dopo la nascita, nonché a quelli il cui numero totale di respiri in un minuto sarà stabile, pari ad almeno 40-45 contrazioni polmonari.
In assenza o il pianto intermittente minimo di un bambino dopo la sua nascita, i medici pongono 1 punto e osservano il neonato durante il primo giorno di vita.
In assenza di attività da parte dell'apparato respiratorio, i neonatologi e gli ostetrici consegneranno immediatamente un piccolo sistema per la ventilazione artificiale dei polmoni e eseguiranno le necessarie procedure di rianimazione, nel tentativo di ripristinare la vita della piccola persona.
L'intensità insufficiente della respirazione, così come la sua completa assenza, può indicare sia il sottosviluppo del sistema stesso (nel caso di parto prematuro) sia una violazione nel suo funzionamento, molto spesso a causa della "difficile" nascita prolungata, che di solito porta a ipossia fetale (un bambino in il canale del parto soffre di mancanza di ossigeno).
In base al numero di contrazioni cardiache, il personale medico dell'ospedale di maternità determina quanto il bambino è stato ferito durante il processo di nascita. 2 punti sono generalmente meritati dai bambini il cui cuore batte più di 100 volte al minuto. Il battito cardiaco del bambino in una quantità inferiore a 100 volte al minuto. di solito osservato nella nascita pretermine.
Una tale deviazione dalla norma indica che il corpo del bambino non è pronto a funzionare separatamente dai sistemi vitali della madre. In caso di parto in tempo, tali violazioni del sistema cardiovascolare possono essere una conseguenza dell'ipossia prolungata del feto nel processo di nascita.
In assenza di contrazioni cardiache nel neonato nei primi secondi di vita, i medici tenteranno di rianimarlo. La ragione potrebbe essere un errore medico; parto prolungato e traumatico, nonché malattie infettive della madre, che hanno provocato interruzioni significative nel lavoro del sistema cardiovascolare del bambino.
Nel caso della salute ideale del neonato, la forza del suo corsetto muscolare si rifletterà nell'attività motoria. In assenza di violazioni, il bambino cambierà in modo casuale e rapido la posizione degli arti superiori e inferiori, piegandoli in modo dinamico e senza piegarli. Inoltre, il lato positivo saranno i tentativi del bambino di raddrizzare il suo corpo, portandolo in una posizione naturale.
La base per un risultato meno soddisfacente nel sistema di valutazione Apgar del bambino (1 punto) sarà la sua riluttanza a muoversi. In tali bambini, di regola, le loro braccia e le gambe sono in una posizione piegata o viceversa "appesa" per molto tempo dopo la nascita.
Anche il cambiamento "pigro" della posizione del corpo, l'estensione del corpo, sono considerati un'opzione di deviazione, così come una prolungata conservazione della postura dell'embrione o una caduta "senza vita" del bambino tra le braccia di un ostetrico o di un neonatologo.
Le cause di deviazioni nello stato normale del tono muscolare del bambino possono essere le conseguenze di una difficile nascita o lesioni alla nascita, danni alle terminazioni nervose, nonché una formazione impropria del corsetto muscolare al momento dell'essere nell'utero.
A condizione che tutti gli altri criteri di valutazione di Apgar abbiano un punteggio elevato, un tono muscolare eccessivo o, al contrario, la distonia muscolare sia corretta mediante procedure fisioterapiche, trattamenti farmacologici e numerosi corsi di massaggio, secondo le raccomandazioni di un pediatra e neurologo.
La presenza di riflessi necessari per un'esistenza separata è determinata in un neonato stimolandoli da specialisti pediatrici che esaminano il bambino dopo la nascita. Il punteggio più alto su Apgar viene solitamente assegnato ai neonati che dimostrano in modo indipendente un naturale desiderio di succhiare, afferrare, ingoiare, inspirare ed espirare.
In assenza di manifestazioni riflesse visibili, ostetrici o neonatologi:
L'assenza di riflessi in qualsiasi manifestazione indica immaturità o trauma significativo al sistema nervoso e muscolare di una persona appena nata.
Idealmente, il bambino dovrebbe cadere nelle mani di neonatologi e ostetrici con un colore della pelle uniformemente rosa in tutto il corpo. In presenza di una tinta blu sugli arti, osservata sullo sfondo generale di un colore normale della superficie della pelle del neonato, i medici controlleranno il bambino per possibili lesioni dei vasi sanguigni e delle connessioni nervose che interferiscono con la normale circolazione sanguigna nel corpo del bambino.
In caso di pallore eccessivo e, in alcuni casi, di colore blu o blu dell'intero corpo del bambino, i neonatologi inizieranno immediatamente le procedure di rianimazione per ripristinare la circolazione sanguigna. Le deviazioni dalla norma in questo caso sono più spesso osservate nei bambini nati naturalmente.
Il taglio cesareo evita che i bambini passino attraverso il canale del parto della madre, che è spesso lo stadio più traumatico del parto. Caratteristiche simili del colore della pelle del bambino durante il parto naturale indicano che soffre di una mancanza di ossigeno al momento della nascita "protratta".
La scala Apgar (i neonati con il suo aiuto sono valutati esclusivamente da specialisti) implica un certo algoritmo per l'organizzazione di un sondaggio. Dopo aver adottato il bambino dall'ambiente "uterino", l'ostetrico o il neonatologo effettua una valutazione istantanea delle condizioni della sua pelle.
Guardandosi intorno al corpo del bambino, assicurandosi del suo colore normale uniforme, lo specialista analizza la presenza di un pianto nel bambino. Dopo aver assegnato non più di 30 secondi all'esame iniziale, il professionista misura la frequenza cardiaca, nonché il numero e l'uniformità di ispirazioni ed esalazioni, utilizzando attrezzature mediche speciali.
Quindi, dopo aver determinato che la condizione del bambino non causa preoccupazione, viene applicata (se possibile) al torace della madre. Questo metodo consente al medico di valutare la presenza di riflessi naturali, in particolare alla suzione. Se il capezzolo non ha avuto luogo, cercano di "provocare" il bambino dimostrando artificialmente i propri riflessi usando i metodi descritti nell'articolo.
Parallelamente a queste misure, i neonatologi valutano il tono muscolare del bambino, in base alla sua attività fisica durante il movimento attraverso l'unità di consegna nelle mani di uno specialista.
La rivalutazione degli indicatori del sistema Apgar viene eseguita al quinto minuto di vita del bambino. Se il punteggio totale dopo il secondo esame è inferiore a 7, i medici generalmente decideranno di esaminare ulteriormente il bambino ogni 5 minuti. nei prossimi 20 minuti..
Dopo aver dato un certo numero di punti, indicando uno stato di salute ideale (2 punti), soddisfacente (1 punto) o insoddisfacente (0 punti) del neonato secondo ciascuno dei 5 criteri di base, i medici riassumono i numeri e ottengono il punteggio necessario - Punteggio di Apgar.
La scala Apgar (i neonati vengono esaminati con il suo aiuto, indipendentemente dal tempo e dal metodo di nascita) rende chiara ai genitori un'idea delle condizioni in cui si trova attualmente il loro bambino.
Un punteggio di 1-3 punti è considerato basso e indica forti deviazioni nella salute del bambino.
Possono essere innescati da un grave decorso del parto (la minaccia alla vita di solito scompare poche ore dopo la nascita del bambino), malattie croniche del neonato (si verificano quando la madre non segue uno stile di vita sano durante la gravidanza o se soffre di malattie infettive) e immaturità generale dei sistemi corporei del bambino ( nascita prematura).
Vale la pena notare che in alcuni casi un punteggio basso su Apgar richiede misure di emergenza e il trasferimento di una piccola persona all'unità di terapia intensiva.
Il risultato sulla scala Apgar, pari a 4-7 punti, è, sebbene non basso, ma accettabile. Un bambino che ha ricevuto tale valutazione, di norma, presenta deviazioni di salute di gravità moderata o lieve, generalmente suscettibili al trattamento farmacologico.
Nonostante una serie di disfunzioni che richiedono un aggiustamento, le conseguenze di uno stato simile del bambino alla nascita, nella sua vita futura, nella stragrande maggioranza dei casi, non si osservano.
8-10 punti ottenuti a seguito della sintesi degli indicatori per tutti i criteri di base che sono componenti del sistema Apgar sono considerati la norma. Un livello simile illustra le reazioni normali e la prontezza del neonato a iniziare la vita al di fuori dell'ambiente uterino..
Un bambino che ha ricevuto tale valutazione non richiede ulteriore esame e supervisione da parte del personale medico e viene trasmesso alla madre, a condizione che non siano necessarie cure mediche postpartum.
Qualsiasi valutazione su questa scala, che sembra obiettiva a prima vista, è stabilita da uno specialista specifico e non può essere considerata "la verità ultima".
La figura mostra la decodifica della scala di Apgar.
Ecco perché, anche quando un bambino riceve un punteggio Apgar basso alla nascita, la madre dovrebbe ricordare che seguendo le raccomandazioni degli specialisti, così come l'amore incondizionato per il proprio figlio, può fondamentalmente correggere la situazione.
Il personale medico degli ospedali di maternità dispone di attrezzature sufficienti per controllare e influenzare positivamente le deviazioni nelle condizioni del bambino alla nascita. Rilasciando la madre e il neonato dall'istituzione dopo il parto, i medici faranno previsioni adeguate per l'ulteriore sviluppo e la salute del bambino, oltre a dare raccomandazioni ai genitori in ogni caso.
Per formare una presentazione dettagliata delle condizioni del neonato, è consigliabile che i genitori familiarizzino con esempi di valutazioni per Apgar e le loro trascrizioni:
La scala Apgar, che è stata utilizzata per valutare le condizioni dei neonati per molti anni, è l'unico metodo relativamente obiettivo per determinare rapidamente la necessità di misure di rianimazione per il bambino.
Avendo studiato attentamente le informazioni di cui sopra, i genitori saranno in grado di capire come gli specialisti valutano la salute del bambino utilizzando questo sistema, nonché se preoccuparsi del numero di punti Apgar espressi dai medici.
Spesso puoi sentire che tutti i neonati sono simili tra loro, ma qualsiasi donna in travaglio la riconoscerà inequivocabilmente se le fosse mostrato immediatamente dopo la nascita. Ma le differenze esterne sono importanti per la madre e i medici valutano e distinguono i bambini su scala Apgar.
La scala divenne nota con il nome del suo fondatore, Virginia Apgar, che propose criteri per valutare i neonati. Secondo loro, lo specialista dovrebbe determinare in breve tempo se il bambino ha bisogno di rianimazione o se è in grado di adattarsi indipendentemente nel nuovo ambiente.
La scala Apgar per i neonati esiste dal 1952. È un sistema intero a tre punti (senza frazioni e valori decimali) per valutare cinque criteri per la condizione di un neonato. L'anestesista Virginia Apgar (non Abgar tramite "b" e non Akbar, come molti dicono) ha fornito una descrizione di tre condizioni che un ostetrico può determinare in breve tempo, prestando attenzione a 5 punti principali di comportamento e fisiologia del neonato:
I valori per ciascun indicatore possono essere compresi tra 0 e 2 inclusi.
Interessante. Dopo che la versione proposta dello studio del neonato è stata approvata, è stata presa come la principale in tutto il mondo ed è ancora utilizzata..
Una valutazione delle condizioni del neonato su scala Apgar viene effettuata da un neonatologo, che è necessariamente presente nella sala parto. Se non è possibile invitare un neonatologo, ad esempio, a causa dell'elevato numero di donne durante il parto, la condizione del bambino viene valutata dalla sorella o dall'ostetrica di un bambino.
La prima cosa che succede a un neonato è pulirlo prima con un pannolino bagnato, che viene poi cambiato in asciutto, caldo. Dopo aver pulito con un pannolino preriscaldato asciutto, uno specialista qualificato dovrebbe rispondere alle seguenti domande relative all'aspetto e alle condizioni del bambino:
Se il medico risponde positivamente a queste domande, significa che il bambino può essere coperto con un pannolino caldo e pulito e indossare il seno puerperale. Anche se il bambino è nato dopo un taglio cesareo, viene dato alla madre, poiché l'anestesia spinale consente alla donna di rimanere cosciente.
Sul petto della madre dopo la nascita
Le indicazioni per la rianimazione per il bambino dovrebbero essere deviazioni dalla norma, annotate nei primi 30 secondi della sua vita:
Attenzione! Con l'individuazione tempestiva delle minime deviazioni nel primo minuto di vita di un bambino, i medici hanno l'opportunità di fornire un trattamento adeguato ed efficace.
Nelle istituzioni mediche, al personale futuro viene insegnato che la valutazione di un neonato su scala Apgar deve essere effettuata immediatamente dopo il taglio del cordone ombelicale. Dopo un'analisi operativa delle condizioni del bambino e una decisione di valutazione del suo sviluppo, l'ostetrico lo trasferisce al tavolo di rianimazione, dove continua ad essere esaminato. Il taglio del cordone ombelicale non è possibile immediatamente, ma solo dopo che la pulsazione dei suoi vasi ha cessato di essere notata. Per la dissezione, vengono applicati due morsetti di Kocher: uno il più vicino possibile agli organi genitali esterni della donna che ha partorito, l'altro a una distanza di 10 cm dall'anello ombelicale del bambino.
Nei successivi 5-10 minuti, viene effettuato uno studio più dettagliato delle caratteristiche strutturali del corpo e del primo bagno:
Attenzione! Il peso del bambino, misurato immediatamente dopo la nascita, verrà registrato in un documento che conterrà i punteggi Apgar alla nascita del bambino, la sua altezza e molte altre informazioni, nonostante dopo alcune ore il peso corporeo del bambino diminuirà di almeno 500 g.
Bambino sulla bilancia
Indicatori a cui l'ostetrico presta attenzione durante l'analisi dello stato di salute di un neonato
Condizioni stimate | 0 | 1 | 2 |
---|---|---|---|
Impulso (frequenza cardiaca) | Non ci sono toni del cuore | Meno di 100 battiti al minuto | Più di 100 battiti al minuto |
Respiro | Mancante | Spontaneo, irregolare, superficiale o ritardato | Morbido, distinto, con un forte grido |
Colore della pelle | Pallore / cianosi | Il corpo è rosa, arti con segni di cianosi | Rosa sia il corpo che gli arti |
Tono muscolare | Non rilevato, arti pendenti | Flessione degli arti rari, tono debole | Movimenti attivi a gomito, spalla, ginocchio, articolazioni dell'anca |
Eccitabilità riflessa | Mancante | La reazione è presente, ma lieve, si manifesta sotto forma di smorfia o scalpore | Starnuti, tosse, urla in risposta a un irritante |
Interessante. Un riflesso pronunciato di un bambino appena nato è la ricerca del capezzolo materno mentre lo si applica al petto. Puoi controllare questo riflesso toccando la guancia del bambino - in risposta a questo gesto, aprirà la bocca e girerà la testa verso lo stimolo.
Rianimazione bambino
Non solo il primo pianto viene preso in considerazione, sebbene sia esso stesso un buon indicatore del lavoro del corpo, ma anche della respirazione. Quante volte, in profondità e in modo uniforme il neonato inala, quanto tessuto e organi ricevono ossigeno. Con una mancanza di ossigeno, possono svilupparsi più emorragie, disturbi funzionali del sistema nervoso centrale, che possono portare a disturbi circolatori nel cervello, gravi disturbi somatici e psicomotori e persino alla morte nel periodo neonatale (nei primi 28 giorni di vita). Il numero di respiri dovrebbe essere vicino a 40-45 al minuto.
Effettuando un'analisi del respiro a 1, 5, 10 e 15 minuti di vita su una scala per la valutazione dei neonati, possiamo giudicare la dinamica dell'estinzione di una possibile asfissia:
Normalmente, il cuore del bambino fa più di 100 battiti al minuto, il valore medio è vicino a 130 battiti / min. Se il cuore non batte intensamente, a causa del quale l'impulso è inferiore a 100 battiti al minuto, l'ostetrico inserisce 1 punto nella tabella della scala di Apgar per i neonati. In assenza di un battito cardiaco, viene dato un punteggio di 0..
Un bambino sano a tempo pieno dopo la nascita usa attivamente le braccia e le gambe, spostandole a caso. Tale bambino riceverà 2 punti. Se c'è un movimento inespresso o solo la capacità di stringere le mani al petto e piegare le gambe nell'articolazione del ginocchio, viene dato un punteggio di 1. Gli arti pendenti, come le fruste, significano l'assenza di tono muscolare e quindi sono classificati a 0 punti. A un bambino del genere viene mostrata una terapia tattile sotto forma di massaggio benessere o cure mediche più gravi..
Interessante. Nella pratica medica, ci sono casi in cui un bambino è nato con un'assenza assoluta di tono muscolare, grazie al massaggio è stato acquisito e nella vita adulta è diventato un professionista che utilizza attivamente i suoi arti un tempo non funzionanti. I muscoli non conoscono il famoso principio del premio Nobel in medicina Edgar Douglas "tutto o niente".
L'eccitabilità riflessa è intesa come una reazione involontaria di un organismo a stimoli esterni. A causa del fatto che molti neonati hanno bisogno di risanamento del tratto respiratorio superiore, intasato di muco primordiale, i riflessi vengono valutati con precisione durante questa procedura. Un bambino attivo sano starnutisce e tossisce quando il tubo viene inserito nei passaggi nasali e dopo un po 'protesta con un forte grido, per il quale gli vengono dati 2 punti. Se il neonato ha solo risposto con una smorfia o un'ondulazione implicita, ottiene 1 punto. 0 punti vengono assegnati al bambino che non risponde in alcun modo.
Questo criterio parla più chiaramente dei disturbi circolatori. Una testa o gli arti bluastri sono chiari segni di problemi, per non parlare del completo bluastro di tutto il corpo. Il bambino completamente rosa o, come si suol dire, color carne ottiene 2 punti. Il pallore pronunciato della pelle indica anche violazioni ed è un indicatore di particolare attenzione da parte del personale medico.
Molto spesso, puoi trovare un punteggio di 7-8 nei documenti, il che indica che il bambino è sano e può essere trasferito al dipartimento postpartum con sua madre in due ore, a meno che non ci siano altre controindicazioni. Un punteggio di 10 punti non viene spesso ricevuto.
Dopo che un neonatologo esperto ha analizzato le condizioni del bambino, vengono sommati gli indicatori per tutti e cinque i parametri e la loro somma è la valutazione finale della salute del bambino.
Possibili indicatori con descrizioni
Punti totali | Conclusione sulle condizioni del bambino |
---|---|
0-2 | La condizione del bambino è fondamentale, richiede una rianimazione urgente.. |
3, 4 | Una valutazione frequente dei neonati prematuri, indicando che il bambino ha bisogno della stretta attenzione del personale medico e dell'assistenza adeguata |
5, 6 | Il bambino ha piccole deviazioni dalla norma, ha bisogno di cure speciali e maggiore attenzione da parte dei medici |
7-9 | Il bambino è considerato sano, capace di sviluppo indipendente e adattamento nel nuovo ambiente, può essere trasferito nel reparto generale |
10 | Un indicatore dell'eccellente condizione del bambino, che è attivo fin dai primi minuti di vita |
A volte durante le dimissioni dall'ospedale, i giovani genitori trovano nel foglio delle dichiarazioni non un valore, ma due, indicati da una frazione o trattino. Ciò suggerisce che l'indicatore ottenuto nel primo minuto è stato ricontrollato dopo 5 o 10 minuti. Il risultato ottenuto per la seconda volta era superiore al primo, il che testimoniava chiaramente le dinamiche positive dell'adattamento del bambino. Quindi entrambi i numeri sono stati inseriti nel rapporto, il record era simile al seguente: "6-8 di Apgar".
Questi valori non significano un bambino cattivo o buono. Sono necessari per gli specialisti che sono responsabili di fornire assistenza tempestiva al bambino del periodo neonatale. È importante che ogni madre capisca che se è stata dimessa dall'ospedale di maternità il 4 ° -5 ° giorno, e non il 6 ° -7 ° e più tardi, ciò indica chiaramente che lei e il suo bambino sono sani, corrispondono alle indicazioni "normali" nel periodo postpartum e possono indipendentemente, senza la stretta attenzione della medicina, imparare ad imparare insieme il loro corpo e il mondo, godendosi la reciproca compagnia, dimenticando completamente ciò che è stato scritto nel rapporto: "8-9 di Apgar" o altro.
La prima valutazione del bambino non è a scuola o nemmeno all'asilo - al momento della nascita, i medici attenti gli danno il numero appropriato di punti sulla scala Apgar, che dimostrano quanto sia sano e sviluppato il bambino. Le cifre ottenute sono estremamente importanti prima di tutto per il personale medico: è secondo loro che i medici sono guidati se hanno bisogno di fornire il primo soccorso a un neonato, se è necessaria una terapia ausiliaria o di rianimazione, o se il bambino è completamente sano e pronto per andare dritto alle penne di una madre appena nata. Tuttavia, le informazioni su come decifrare il misterioso punteggio di Apgar e in quali casi dovresti preoccuparti.
La prima valutazione del neonato, che prese il nome da Virginia Apgar, che propose di utilizzare la scala specificata nella pratica, fu sviluppata e introdotta nella pratica medica nel 1952. Usando questa caratteristica, i medici potevano valutare adeguatamente la dinamica delle condizioni generali del bambino nei primi minuti della sua vita: in particolare, immediatamente dopo la nascita e dopo 5 minuti. Tuttavia, per i neonati prematuri e piccoli, il punteggio di Apgar è stato misurato tre volte: al momento della nascita, dopo 5 minuti e 2 ore dopo la nascita.
Le cifre ottenute in modo sintetico consentono non solo di caratterizzare la vitalità del bambino, ma anche di valutare obiettivamente la dinamica delle sue condizioni, la necessità di misure di rianimazione e le successive cure mediche. Tuttavia, negli ultimi decenni, questa caratteristica ha messo radici nell'ostetricia e nella pediatria così tanto che oggi nessuna singola cartella clinica di un neonato può farne a meno: il punteggio di Apgar, stabilito dagli ostetrici, dice al neurologo e al pediatra se il piccolo paziente ha bisogno di maggiore attenzione e più approfondito sondaggio.
La scala Apgar include 5 caratteristiche vitali:
Ognuno di questi indicatori viene valutato su una scala da 0 a 2, dove 0 indica l'assenza o il sottosviluppo completo delle caratteristiche in questione e 2 indica l'utilità della funzione in base all'età. Riassumendo ciascuno degli indicatori ottenuti, gli ostetrici danno al neonato un punteggio sulla scala Apgar, rispettivamente, da 0 a 10. Il punteggio è impostato due volte, entrambi i numeri sono separati da un “/”: il primo indica gli indicatori al momento della nascita, il secondo - 5 minuti dopo il parto.
Idealmente, se le cifre ottenute variano tra 7 e 10. Tuttavia, ottenere la "top ten" è estremamente difficile - nella maggior parte dei casi, i medici vengono riassicurati, cercando di esaminare il neonato il più obiettivamente possibile e con il minimo sospetto di "esagerare". Gli indicatori da 5 a 6 indicano lievi deviazioni al momento della nascita, che richiedono il primo soccorso. Il punteggio di Apgar 3-4 indica disturbi da moderati a gravi in cui viene somministrata una terapia immediata. E i numeri 0-2 richiedono la rianimazione di emergenza.
La scala che consente all'ostetrica di valutare rapidamente le condizioni del neonato è la seguente:
Criteri di valutazione di Apgar
0 punti
1 punto
2 punti
Colore della pelle
Cianosi, pallore, cianosi in tutto il corpo
Pelle rosa sul corpo e arti cianotici, triangolo nasolabiale
Solido rosa naturale
impulso
riflessi
La reazione è mite
Tono muscolare
Manca, gli arti pendenti
Flessione dell'arto debole
Respiro
Superficiale, grido debole
Urlo profondo forte
Diamo un'occhiata al significato di ogni caratteristica in modo più dettagliato..
L'esame visivo iniziale del neonato è la prima cosa che gli ostetrici fanno dopo la loro nascita. Normalmente, la pelle dovrebbe essere una tinta rosa naturale in tutto il corpo. L'ispezione delle estremità e del triangolo nasolabiale richiede un'attenzione particolare: è in queste aree che si manifesta più spesso la cianosi grave, che può indicare ipossia intrauterina. Se la cianosi colpisce tutto il corpo, si tratta di un "campanello d'allarme" - una valutazione urgente degli indicatori rimanenti dovrebbe essere completata con urgenza e, se necessario, dovrebbe essere fornita un'assistenza adeguata al bambino.
Nei bambini con un colore della pelle ereditariamente scuro (ad esempio, mulatti o africani), questo indicatore è impostato in base al colore dei palmi delle mani, alle proteine degli occhi, alle mucose delle labbra e alla cavità orale.
Di norma, i bambini nati con taglio cesareo raramente ricevono un punteggio basso per il colore della pelle, perché non sperimentano stress quando passano il canale del parto. Tuttavia, nel normale corso del parto naturale, i bambini guariscono rapidamente e al quinto minuto dimostrano un meritato 2 punti sulla scala Apgar.
Normalmente, il polso di un neonato è di 130-140 battiti al minuto - un minuscolo cuore guida il sangue attraverso il corpo a velocità cosmica, fornendo ad ogni organo l'ossigeno necessario. Tuttavia, dedicare un minuto intero alla misurazione del battito cardiaco al momento della nascita è un lusso ingiustificato, poiché una valutazione globale non dovrebbe richiedere più di 30-40 secondi. Pertanto, la misurazione viene eseguita per 6 secondi, dopo di che l'indicatore ottenuto viene semplicemente moltiplicato per 10.
Puoi misurare la frequenza cardiaca del tuo bambino usando la tua normale frequenza cardiaca. Tuttavia, se i colpi sono deboli, il medico può sondare il torace per trovare il punto dell'impulso apicale e, in base alla sua pulsazione, scoprire quanto bene batte il cuore nel bambino. Se ciò non aiuta, la misurazione viene eseguita in base alla pulsazione del cordone ombelicale o dell'arteria carotide.
L'assenza di un polso in un neonato richiede una rianimazione urgente, il numero di colpi inferiore a 100 in 1 minuto - maschera la ventilazione dei polmoni fino a quando la frequenza cardiaca torna alla normalità. Un indicatore di oltre 100 battiti al minuto indica il normale funzionamento del cuore del neonato.
I riflessi chiave incondizionati sono normali in un bambino già al momento della nascita. Questi includono respirazione, primi pianti, suzione e deglutizione riflessi. Per valutare rapidamente come si forma l'attività riflessa, i neonati vengono posizionati sulla pancia o posizionati sulle gambe, sostenendo sotto le ascelle. Sdraiato a pancia in giù e con un fulcro sotto i talloni, il piccolo appena nato può facilmente superare diverse decine di centimetri. E "in piedi" sulle gambe, come se cercasse di farsi avanti.
Se un bambino ha tutti questi riflessi, questo indicatore guadagna ben meritati 2 punti sulla scala Apgar. Una valutazione che segue indica una debolezza o una completa assenza di attività riflessa.
In condizioni normali, tutti i bambini appena nati, i muscoli flessori sono in buona forma. È questo indicatore che spiega la posizione specifica in cui sono rimasti per la prima volta: una testa premuta contro il petto, pugni chiusi, gambe e braccia piegate. In questo stato, i primi movimenti delle briciole, puramente fisiologicamente, non possono essere fluidi e coordinati. Tuttavia, questa è considerata la norma: un brusco strappo degli arti in diverse direzioni merita una valutazione di 2 punti sulla scala di Apgar.
Se le braccia e le gambe non sono sufficientemente piegate, i movimenti sono più fluidi, il piccolo è impostato su "uno". "Zero" si riferisce a un tono muscolare basso, in cui gli arti e la testa pendono liberamente dal corpo.
Normalmente, il bambino esegue circa 40-45 atti respiratori al minuto - solo in questo modo può saturare il corpo con ossigeno. Non notare i movimenti corrispondenti è quasi impossibile, perché il petto e la pancia si alzano e cadono quasi ogni secondo. Inoltre, con la normale respirazione, il neonato ha forza al primo grido: più forte e penetrante è, meglio si sente il bambino.
Un pianto debole, silenzioso e movimenti respiratori irregolari significano una valutazione media sulla scala Apgar di 1 punto. In questo caso, il bambino, di norma, richiede un'ulteriore ventilazione artificiale dei polmoni - altrimenti il corpo riceverà meno ossigeno, che influenzerà negativamente altri organi interni e il cervello.
La mancanza di respiro e il primo grido sono un segno sicuro della necessità di rianimazione di emergenza. Un neonato viene immediatamente collegato a un ventilatore o la rianimazione viene eseguita utilizzando una sacca Ambu: entrambe le apparecchiature pompano ossigeno nei polmoni e stimolano i movimenti respiratori. È importante che il bambino inizi a respirare autonomamente il più presto possibile - questo servirà come un sicuro segno di rianimazione riuscita.
Il punteggio di Apgar può essere al di sotto del normale per molte ragioni, a partire da una nascita difficile e prolungata e terminando con patologie intrauterine. Tuttavia, molto spesso, una valutazione insufficiente indica ipossia fetale o sua immaturità fisiologica (ad esempio, con peso ridotto o prematurità).
Tale caratteristica può essere causata da cause acute o croniche. Di norma, le situazioni acute sono associate a nascite patologiche - ipossia acuta, asfissia, entanglement del cordone ombelicale, ecc., Avvenute al momento del passaggio attraverso il canale del parto. Tali condizioni sono più facili da trattare e, di regola, vengono rapidamente bloccate dagli ostetrici..
Cause croniche di un basso punteggio di Apgar possono essere associate al periodo prenatale. Questi includono ipossia, sottosviluppo del feto (anche a causa della prematurità), ecc. In questo caso, la gravità della condizione è direttamente proporzionale alla durata e al grado di patologia che l'ha causata.
Non aver paura immediata quando dai medici non cifre troppo alte, perché la cosa principale è quanto aumentano dinamicamente. Ciò significa che non solo gli indicatori stessi sono importanti, ma anche la differenza tra loro: se nei primi 5 minuti il neonato ha segnato + 2-3 punti, allora c'è una tendenza positiva. Le tempestive manipolazioni mediche lo aiuteranno a tornare rapidamente alla normalità, e presto sarà dalle guance rosee e rumorose come i bambini che hanno ricevuto i "dieci" dalla nascita!
Quando sei dimesso dall'ospedale di maternità, ai genitori viene data una carta di scambio per il neonato tra le braccia, dove, insieme a peso e altezza, viene indicato il punteggio Apgar. Queste sono solo due cifre, ad esempio 7/8 o 8/9, che non dicono nulla ai genitori, ma significano molto sia per il bambino che per il pediatra. In base a quali criteri pongono questa prima "valutazione"?
Questo è un sistema per una rapida valutazione delle condizioni del neonato per determinare la necessità di cure mediche di emergenza. La scala fu proposta dall'anestesista americana Virginia Apgar nel 1952..
Per ricordare meglio gli indicatori, Virginia Apgar ha sviluppato un sistema in cui ogni lettera del cognome APGAR determinava:
La scala di Apgar prevede un'analisi sintetica di cinque criteri: colore della pelle, frequenza cardiaca, eccitabilità riflessa (smorfia, tosse), tono muscolare (movimenti motori), natura del respiro - ciascuno dei quali è stimato da numeri interi in punti da 0 a 2 inclusi. Pertanto, il risultato complessivo della valutazione può essere compreso tra 0 e 10.
I punti sulla scala di Apgar quantificano e generalizzano la reazione di un neonato a un ambiente ectopico e alla rianimazione (ripristino di funzioni vitali del corpo fortemente disturbate o perse - misure volte a ripristinare le contrazioni cardiache e la respirazione). A ciascuna delle cinque caratteristiche viene assegnato un valore di 0, o 1 o 2. Quindi i cinque valori vengono sommati e il risultato è un punteggio Apgar.
I punteggi di Apgar devono essere determinati al 1 ° e al 5 ° minuto dopo la nascita. Se la quantità al 5 ° minuto è inferiore a 7, è necessario eseguire ulteriori misurazioni ogni 5 minuti per i successivi 20 minuti.
Nella maggior parte dei neonati, lo stato dopo 1 minuto dalla nascita sulla scala di Apgar è stimato in 7-8 punti e, dopo 5 minuti, la valutazione di un bambino sano raggiunge gli 8-10 punti. Solo nel 15% dei neonati, la condizione generale nel primo minuto di vita è stimata in 10 punti. La condizione dei bambini che segnano da 7 a 10 punti è considerata buona o eccellente, hanno solo bisogno di cure ordinarie. Il punteggio Apgar alla nascita è di 0-3 punti (polso inferiore a 100 battiti / min., Rallentamento, mancanza di respiro o suo cambiamento, pelle pallida, atonia muscolare) corrisponde a grave asfissia (mancanza di ossigeno). Valutazione 1 minuto dopo la nascita a 4-6 punti (respirazione instabile, frequenza cardiaca di 100 battiti / min. E ancora, diminuzione del tono muscolare, scarsa risposta all'irritazione) corrisponde a un moderato grado di asfissia. Tale bambino può richiedere solo alcune procedure di rianimazione. La valutazione 5 minuti dopo la nascita di 6 punti e inferiore è un'indicazione per terapia intensiva o rianimazione continua.
Sperare in una prognosi favorevole con un punteggio basso sulla scala di Apgar consente la dinamica positiva delle condizioni del bambino, cioè se al 5 ° minuto il bambino aggiunge con sicurezza 1-2 punti. I bambini con un punteggio basso hanno maggiori probabilità di avere bisogno di ulteriori osservazioni, e forse di un trattamento neurologico. Tuttavia, gli indicatori recenti indicano che la maggior parte di questi bambini cresce normale e abbastanza sana..
Un punteggio Apgar basso è solitamente associato al fatto che il bambino è carente di ossigeno, cioè è in uno stato di ipossia, e questo può essere uno stato di ipossia cronica che si è formato durante la gravidanza o uno stato di ipossia acuta - carenza di ossigeno che si è verificata durante parto. Le cause dell'ipossia cronica, di regola, sono varie patologie della gravidanza e, possibilmente, malformazioni e le cause dell'ipossia acuta sono varie complicazioni del parto. Nei bambini prematuri, il punteggio di Apgar è generalmente inferiore rispetto ai bambini a termine..
Il pediatra valuta le condizioni del bambino dopo la nascita. Di solito, un professionista ha bisogno di 40-60 secondi per questo, per questo c'è una massa di tecniche elementari, ma informative nel suo arsenale. Esiste un chiaro algoritmo a cui il medico aderisce, avendo scoperto alcuni risultati. Respirazione, palpitazioni e colore della pelle sono gli indicatori principali..
Criteri per la valutazione sulla scala di Apgar 0 punti 1 punto 2 punti Colore della pelle Pallore o cianosi (colore cianotico) Colore rosa del corpo e colore cianotico degli arti (acrocianosi) Colore rosa di tutto il corpo e degli arti Frequenza cardiaca in 1 minuto Nessuna 100 Irritabilità riflessa (piccola reazione al naso) pronunciato (smorfia, movimento) Reazione sotto forma di movimento, tosse, starnuti, grida ad alta voce Tono muscolare Nessuno, arti che si abbassano Diminuito, una certa flessione degli arti Movimenti attivi espressi Respirazione Nessuno Irregolare, grido debole Normale, grido forte
Possibili opzioni di valutazione e fasi successive:
Possibili opzioni di valutazione e fasi successive:
A volte i punteggi bassi ricevuti dal bambino sulla scala Apgar causano indebite preoccupazioni per il futuro del bambino. Si prega di non dimenticare che la scala di Apgar non è una valutazione dello sviluppo e delle condizioni del bambino nel suo insieme e, inoltre, non una valutazione dei suoi potenziali intellettuali. Il suo scopo principale è solo quello di determinare le condizioni del bambino immediatamente dopo la nascita e di determinare la necessità di cure mediche di emergenza.
La bilancia Apgar è il sistema integrato più ottimale mediante il quale viene determinato se sono necessarie o meno procedure di rianimazione urgenti per il bambino. Consiste in indicatori di base, che vengono valutati in un minuto e ripetutamente, in 5 minuti (a volte in aggiunta e in 10 minuti) dopo la nascita di un bambino.
Usando la scala Apgar, gli ostetrici e i neonatologi determinano le condizioni del neonato non appena è nato. I risultati sotto forma di punti vengono inseriti nella cartella clinica del bambino. Questi dati sono presi in considerazione da un pediatra e specialisti ristretti che monitorano lo sviluppo del bambino fino a un anno.
La scala di Apgar prende il nome dall'anestesista Virginia Apgar. Ha creato un sistema di indagine per valutare rapidamente le condizioni dei bambini immediatamente dopo la nascita. Il metodo si è rivelato essere semplice ed efficace, quindi è entrato molto rapidamente e saldamente nella pratica ostetrica. L'americana Virginia Apgar ha creato la bilancia più di 60 anni fa, ma è ancora utilizzata in tutto il mondo.
È interessante notare che ogni lettera a nome del medico descrive uno dei parametri di valutazione APGAR:
A (aspetto) - come appare il bambino (colore della pelle);
P (polso) - il suo polso (battito cardiaco);
G (smorfia) - la presenza e la vivacità dei riflessi;
A (attività) - attività, reazioni riflesse (tono muscolare);
R (respirazione) - respirazione.
parametri | 0 | 1 | 2 |
---|---|---|---|
Colore della pelle del bambino | Il corpo è pallido o bluastro | Le gambe, le braccia sono cianotiche e il corpo è rosa | Rosa intero |
Battito cardiaco | Mancante | Meno di 100 battiti al minuto | Più di 100 battiti al minuto |
riflessi | Sono assenti | Debole, sotto forma di movimento, smorfie | Tosse, starnuti, urla, movimento |
Tono muscolare | Mancante | Debole, braccia e gambe si piegano leggermente | Tono di flessione pronunciato, attività |
Respiro | Mancante | Respirazione pianto superficiale, lento, irregolare, debole | Respirazione normale, grido forte |
Questa scala viene studiata dai futuri medici degli istituti e i professionisti lo sanno a memoria..
I punti zero sono impostati se il segno è completamente assente dalla scala, 1 punto è dato quando il segno è lì, ma è scarsamente espresso e 2 punti sono impostati quando il segno è pronunciato e corrisponde alla norma. Per ciascuno dei parametri di scala, vengono impostati i punti corrispondenti, che vengono quindi riassunti. Punti totali - questa è la valutazione dello stato del bambino sulla scala di Apgar.
Ecco come appare la tabella di decodifica per la scala Apgar nei neonati:
Punti totali | decrittazione |
---|---|
0,1, 2 punti | Prestazione critica. Con questa valutazione, il bambino ha bisogno di una rianimazione urgente. In futuro, un bambino con tali indicatori alla nascita avrà bisogno di un esame completo e di un'osservazione degli specialisti. |
3-4 punti | Indicatore soddisfacente, deviazioni medie dalla norma. Questa valutazione è spesso nei neonati prematuri. Ciò significa che il bambino ha bisogno della stretta attenzione dei medici. |
5 - 6 punti | Indicatore soddisfacente, piccole deviazioni dalla norma. Il bambino ha anche bisogno dell'attenzione dei medici. |
7 - 9 punti | Valore ottimale, ottimo indicatore. |
10 punti | Il punteggio massimo, l'indicatore migliore. In Russia, una valutazione di questo tipo viene prestata molto raramente, considerando questa situazione troppo ideale.. |
Nel primo minuto dopo la nascita di un bambino, gli vengono assegnati punti per tutti gli indicatori. Quindi, dopo cinque minuti, viene eseguita una seconda ispezione, ancora una volta sottoposta a una valutazione. A volte, se necessario, condurre un esame aggiuntivo al decimo minuto dopo la nascita. Sulla carta sembra così: 8/9, il che significa che alla nascita al bambino sono stati dati 8 punti e dopo il quinto minuto sono già 9.
In Russia, ai bambini sani senza deviazioni del parto viene spesso assegnato un punteggio di 8 punti. Un secondo punteggio più alto (dopo l'esame al quinto minuto) mostra una tendenza positiva, il che significa che il neonato si adatta rapidamente, la sua frequenza cardiaca aumenta, la sua pelle diventa rosa, i riflessi e le reazioni sono più pronunciati. Se il secondo punteggio è inferiore al primo, i medici rafforzano il monitoraggio dei bambini.
Esempi di voti Apgar in punti stabiliti immediatamente dopo la nascita e cinque minuti dopo il primo voto (inserire frazioni, barre).
Il punteggio totale sulla scala di Apgar è, innanzitutto, un indicatore della necessità di un aiuto urgente per il bambino dopo la nascita. Un punteggio più alto non mostra sempre una salute migliore e viceversa.
I bambini dopo il taglio cesareo ottengono spesso punteggi alti su una scala (8 e 9), poiché il metodo naturale di parto è più complesso, può essere accompagnato da ipossia. Se la gravidanza è multipla, in gemelli e gemelli, i punteggi di Apgar sono generalmente bassi. Punteggi bassi per lesioni alla nascita.
Per i medici, il metodo di valutazione Apgar è importante. Ti consente di determinare rapidamente la necessità di aiuto per il tuo bambino, ti consente di rispondere rapidamente, non essere confuso, di sapere come e cosa fare in questa situazione.
Una valutazione di Apgar è sempre seguita da un pediatra quando prende un bambino in una clinica nel primo mese. Tale valutazione integrata lo aiuta a scoprire se sono necessari ulteriori esami e un monitoraggio più attento del bambino..
Quando i genitori si preoccupano che al loro bambino siano stati assegnati solo 7 punti, e il figlio del vicino 9 ha torto. Queste cifre non riflettono né il quadro reale della salute né, in particolare, le capacità mentali del bambino. Anche i numeri costanti nella seconda valutazione (ad esempio 8/8, 7/7, 9/9) non destano preoccupazione. Mostrano le condizioni stabili del bambino, non c'è motivo di allarme.
Anche un punteggio su una scala da 5 a 7 non è un motivo per farsi prendere dal panico e arrabbiarsi. Ciò significa che il bambino avrà bisogno di un esame aggiuntivo da parte di un neurologo e altri specialisti specializzati. L'indicatore gioca un ruolo importante nell'ospedale stesso e per comprendere il quadro del pediatra locale. E per il bambino la cosa più importante non è la valutazione, ma la calma, l'amore e la cura della madre, che aiuteranno ad affrontare qualsiasi difficoltà.
Entro la fine della gravidanza, quasi tutte le donne attendono con impazienza la risoluzione del parto, osservando attentamente che il suo stomaco non si abbassa.
Mal di schiena dopo il partoLe giovani madri si lamentano spesso di mal di schiena. Secondo le statistiche, sensazioni spiacevoli nella parte bassa della schiena, del collo e delle spalle si verificano in ogni seconda donna durante il parto.
Dopo un taglio cesareo, il paziente si preoccupa della domanda naturale: quanti giorni guarisce la cicatrice? La sutura dopo taglio cesareo sull'utero guarisce il 7 ° giorno dopo l'intervento chirurgico, è completamente sfregiata dopo 24 mesi.
Le trasformazioni fetali più significative si verificano all'inizio della gravidanza. Entro pochi giorni dal momento del concepimento, si trasforma da una singola cellula - uno zigote - in un embrione millimetrico.