La questione della norma delle immunoglobuline sieriche IgG al citomegalovirus nel siero del sangue è una preoccupazione per la maggior parte delle donne che stanno pianificando una gravidanza o che hanno già un figlio, così come molte giovani madri. La crescente attenzione degli ultimi anni al virus è spiegata dalla sua ampia distribuzione nella popolazione umana e dall'impatto negativo sullo sviluppo del feto durante l'infezione della gestante durante la gravidanza. Inoltre, l'infezione da citomegalovirus (CMVI) è spesso associata allo sviluppo di polmonite atipica nei bambini, ritardo nello sviluppo fisico e mentale, alterazione della vista e dell'udito.
Il CMVI è anche di particolare importanza nel trapianto di organi e nel trattamento di pazienti immunocompromessi..
Determinare il livello di anticorpi IgG nel sangue è il metodo più comune per rilevare l'infezione da citomegalovirus e determinare le sue condizioni nel corpo. È importante comprendere che il contenuto di immunoglobuline di classe G nel siero del sangue è espresso in unità relative, che possono variare a seconda della posizione del laboratorio che esegue l'analisi e dell'attrezzatura utilizzata.
Di conseguenza, l'espressione numerica della norma può apparire diversa. È generalmente riconosciuto che la presenza stessa di IgG negli adulti è normale, poiché oltre il 90% della popolazione mondiale è portatrice del virus. In questo caso, la produzione di anticorpi indica una normale risposta del sistema immunitario a un'infezione da virus..
Il rilevamento di anticorpi IgG nel sangue di un paziente ha un certo valore diagnostico: di per sé, questa non è un'indicazione per la prescrizione del trattamento, ma indica solo la presenza di immunità alle infezioni. Cioè, il corpo ha già incontrato un virus e produce anticorpi appropriati (per tutta la vita).
Il numero di anticorpi contro il citomegalovirus è generalmente espresso come titolo. Il titolo è la più grande diluizione del siero del sangue del paziente, in cui si osserva una reazione positiva. Di norma, gli studi immunologici preparano diluizioni del siero che sono multipli di due (1: 2, 1: 4 e così via). Il titolo non riflette il numero esatto di molecole di immunoglobuline nel sangue, ma dà un'idea della loro attività combinata. Questo accelera notevolmente i risultati dell'analisi..
Non esiste una norma per il valore del titolo, poiché la quantità di anticorpi sintetizzati da un singolo corpo umano può variare a seconda delle condizioni generali del corpo, dello stile di vita, dell'attività del sistema immunitario, della presenza o dell'assenza di infezioni croniche e delle caratteristiche metaboliche.
Per interpretare i risultati dell'analisi degli anticorpi contro il citomegalovirus, utilizzare il concetto di "titolo diagnostico". Questa è una certa diluizione del siero del sangue, un risultato positivo in cui è considerato un indicatore della presenza del virus nel corpo. Per l'infezione da citomegalovirus, il titolo diagnostico è diluizione 1: 100.
Attualmente, nell'arsenale dei laboratori immunologici, ci sono diverse decine di sistemi di test per determinare gli anticorpi contro il citomegalovirus. Tutti hanno una sensibilità diversa e sono composti da diversi componenti. Solo il principio di ricerca è comune: saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA).
I risultati di ELISA sono presi in considerazione in base al grado di colorazione (densità ottica) della soluzione in cui viene aggiunto il siero del paziente. La densità ottica (OD) del campione analizzato viene confrontata con controlli - campioni ovviamente positivi e negativi.
Di norma, per accelerare lo studio, ciascun sistema di test è configurato per funzionare con una qualsiasi diluizione del siero di sangue specificata nelle istruzioni per il sistema di test. In questo caso, non è necessario preparare diluizioni multiple e la procedura di analisi è ridotta di diverse ore.
Al momento non esiste un singolo titolo diagnostico per tutti i laboratori. Per ciascun sistema di prova, il produttore indica i cosiddetti valori di riferimento in base ai quali il risultato è considerato positivo o negativo..
Ecco perché nelle forme dei risultati dell'analisi per gli anticorpi contro il citomegalovirus, puoi trovare quanto segue: la norma è 0,3, il risultato è 0,8 (positivo). In questo caso, la norma indica la densità ottica del campione di controllo, che non contiene anticorpi contro il virus.
Quando il citomegalovirus entra nel corpo, viene inizialmente attivato un elemento di immunità cellulare non specifico, cellule fagocitiche (macrofagi e neutrofili). Catturano e neutralizzano il virus. I componenti proteici dell'involucro del virus compaiono sulle membrane dei macrofagi. Questo serve come segnale per un gruppo speciale di linfociti T - cellule di supporto che secernono specifici stimolatori dei linfociti B. Sotto l'influenza dello stimolante, i linfociti B iniziano la sintesi attiva delle immunoglobuline..
Le immunoglobuline (anticorpi) sono proteine solubili che circolano nel sangue e nel fluido intercellulare dei tessuti, nonché quelle presenti sulla superficie dei linfociti B. Forniscono la protezione più efficace e più rapida contro la moltiplicazione degli agenti infettivi nel corpo, sono responsabili dell'immunità permanente per alcune infezioni e sono coinvolti nello sviluppo di reazioni infiammatorie e allergiche protettive.
Esistono cinque classi di anticorpi: IgA, IgM, IgG, IgD, IgE. Differiscono l'uno dall'altro per struttura, peso molecolare, forza legante agli antigeni e tipi di reazioni immunitarie a cui partecipano. Nella protezione antivirale con CMVI, le immunoglobuline delle classi M e G sono della massima importanza.
I primi a contrarre il virus sono le IgM. Appaiono nel sangue entro 1-2 settimane dopo l'infezione iniziale e durano da 8 a 20 settimane. La presenza di questi anticorpi nel siero del sangue di solito indica un'infezione recente. Le immunoglobuline di classe M possono comparire anche durante la riattivazione di un'infezione di vecchia data, ma in quantità molto più piccole. In questo caso, l'infezione primaria può essere distinta dall'infezione riattivata determinando l'avidità degli anticorpi, ovvero la forza del loro legame con le particelle virali.
Le immunoglobuline IgG compaiono nel siero del sangue circa un mese dopo l'infezione da citomegalovirus. All'inizio della risposta immunitaria, hanno una bassa avidità. 12-20 settimane dopo l'inizio dell'infezione, l'avidità diventa alta. Le IgG sono immagazzinate nel corpo per tutta la vita e consentono al sistema immunitario di rispondere rapidamente all'aumento dell'attività del virus.
A proposito, è anche utile leggere:
La quantità di immunoglobuline sintetizzate dipende dal singolo organismo speciale, pertanto i valori normativi per questo indicatore non esistono. Nella maggior parte delle persone con normale attività del sistema immunitario, la quantità di IgG per il citomegalovirus aumenta rapidamente durante le prime 4-6 settimane dopo l'infezione iniziale o la riattivazione dell'infezione, quindi diminuisce gradualmente e rimane a un livello costante.
Al fine di decifrare in modo indipendente i risultati dell'analisi per il citomegalovirus, è necessario confrontare i dati ottenuti con i valori di riferimento indicati nel modulo di risposta. Questi indicatori possono essere espressi in unità arbitrarie (cu, IU), unità ottiche (pu), densità ottica (OD), unità per millilitro o come titolo. Esempi di risultati e loro interpretazione sono riportati nella tabella..
Possibili esiti della determinazione sierica delle IgG e loro interpretazione:
Valori di riferimento (norma)
Indice negativo 1.0
Controllo pozitivo> 1.2
OPERAZIONEcorsa: 0,5 - negativo
Se i valori di riferimento o gli indicatori di norma non sono indicati nel modulo, il laboratorio deve fornire una trascrizione. In caso contrario, il medico curante non sarà in grado di determinare la presenza o l'assenza di infezione..
Titoli elevati di IgG non indicano un pericolo per il corpo. La determinazione delle sole immunoglobuline di classe G dà un'idea del possibile contatto del corpo con il citomegalovirus in passato, ma non consente di stabilire l'attività del virus. Pertanto, se si rilevano IgG nel siero del sangue del paziente, ciò indica solo il trasporto del virus.
Per determinare lo stadio dell'infezione, è necessario valutare il livello di avidità delle IgG. Gli anticorpi a bassa avidità indicano sempre una nuova infezione primaria, gli anticorpi ad alta avidità circolano nel sangue dei portatori del virus per tutta la vita. Quando si riattiva un'infezione cronica di vecchia data, si riscontra anche una IgG altamente avida..
Un quadro completo del quadro può essere ottenuto combinando metodi diagnostici biologici immunologici e molecolari: ELISA per anticorpi delle classi M e G contro citomegalovirus, avidità di IgG, reazione a catena della polimerasi (PCR) per la presenza di DNA del virus nel sangue, saliva e urina.
L'analisi della presenza di IgG nel citomegalovirus è obbligatoria quando si esaminano le donne in gravidanza. È stato dimostrato che l'infezione iniziale della gestante può portare all'aborto spontaneo, allo sviluppo del feto con gravi anomalie congenite o complicazioni a lungo termine dell'infezione.
A questo proposito, le analisi obbligatorie non dovrebbero essere trascurate e dovrebbero essere presentate in tempo. L'analisi per il citomegalovirus è auspicabile richiedere fino a 10-12 settimane di gravidanza. Se si raccomanda un riesame, deve essere superato rigorosamente all'ora indicata..
Le raccomandazioni mediche si basano sulle caratteristiche della formazione dell'immunità nella CMVI. Il rispetto di queste raccomandazioni garantisce la massima probabilità di avere un bambino sano..
Un'opzione ideale è identificare gli anticorpi contro il citomegalovirus durante la pianificazione della gravidanza e in ciascuno dei suoi trimestri. Ciò consente di escludere o identificare tempestivamente l'infezione primaria o la riattivazione di un'infezione di vecchia data durante la gravidanza.
Se una donna non aveva anticorpi contro il citomegalovirus prima della gravidanza, è a rischio. Se il virus è infetto durante la gravidanza, la probabilità di infezione fetale del feto raggiunge il 50%. Si raccomanda di limitare il contatto con i bambini di età inferiore ai 6 anni e di osservare attentamente le norme di igiene personale.
Se vengono rilevati anticorpi di classe G con bassa avidità e / o IgM prima della gravidanza, viene diagnosticata una recente infezione primaria. Si consiglia di posporre il concepimento per 2-3 mesi a causa dell'alta probabilità di infezione del feto.
Se una donna non ha anticorpi contro il citomegalovirus prima della gravidanza e le IgG vengono rilevate nel sangue durante la gravidanza, ciò indica anche un'infezione primaria. Si raccomanda la consultazione di uno specialista in malattie infettive e un attento monitoraggio della salute del neonato, poiché non è esclusa la probabilità di un'infezione congenita.
In pratica, molto spesso sono limitati a una singola determinazione di IgG e IgM nel primo trimestre di gravidanza, quando il rischio per il feto è massimo. È necessario un test immunoglobulinico M per determinare il momento dell'infezione. Se ciò non è possibile, è necessaria l'avidità delle IgG..
Il rilevamento di sole immunoglobuline di classe G non fornisce un quadro completo della durata dell'infezione e dell'attività del processo infettivo. I risultati più accurati possono essere ottenuti affermando tutte e tre le opzioni di analisi: determinazione di IgG, IgM e avidità di IgG.
Interpretazione dei risultati dell'analisi per determinare gli anticorpi contro il citomegalovirus nelle donne in gravidanza e la prognosi per il bambino:
Molte persone sanno che il CMVI non è sempre una malattia pericolosa, ma quando viene rilevato citomegalovirus durante la gravidanza, si verifica il panico. Questo perché un'infezione da citomegalovirus in determinate circostanze può causare complicazioni al feto e, successivamente, al bambino. Di seguito considereremo quali sono queste circostanze e cosa una donna deve fare durante la gravidanza per proteggere il futuro bambino il più possibile dall'infezione da citomegalovirus.
La stragrande maggioranza delle persone non dispone delle informazioni necessarie sulla presenza effettiva nel proprio corpo di un citomegalovirus infettivo. Questo virus erpetico non si rivela apertamente in alcun modo, come altre infezioni. Letteralmente tutti i segni somatici della malattia sono chiaramente avvertiti dalle persone con una deficienza di immunità - una protezione speciale del corpo umano.
La massima probabilità che i bambini acquisiscano effettivamente CMV per ereditarietà si verifica di solito quando un citomegalovirus madre viene infettato durante la gravidanza. Nel caso della presenza di anticorpi contro l'infezione nel sangue di una donna incinta, la malattia non rappresenta un pericolo significativo per il nascituro.
Ma le donne in gravidanza sono ancora a rischio. Il citomegalovirus durante la gravidanza può parlare di un grave pericolo in alcuni casi. Per prevenire la malattia, è necessario conoscere la trasmissione del virus erpetico. Considera diverse cause di infezione a cui le donne in gravidanza sono spesso esposte:
La CMV durante la gravidanza può facilmente finire nel corpo del bambino sia durante il periodo nell'utero materno, sia durante il parto o nel processo di alimentazione del latte materno.
Una grande varietà di linee di trasmissione del CMVI è causata dal fatto che l'infezione può essere localizzata contemporaneamente in molte aree del corpo: nel latte materno o nel sangue, nella saliva e nelle urine, così come nelle lacrime e nelle secrezioni situate nella vagina.
Se il sistema immunitario di una donna funziona bene durante la gravidanza, il CMV di solito non si rivela da nessuna manifestazione esterna. Il virus è sempre in modalità di sospensione e prevede una riduzione della protezione del sistema immunitario. Dopo aver atteso questo, l'infezione si fa rapidamente sentire.
Considera alcuni dei sintomi del citomegalovirus che possono verificarsi durante la gravidanza:
Le forme generalizzate sono molto rare in cui l'infezione si diffonde attivamente in tutto il corpo di una donna incinta:
Quindi, vale la pena sottolineare che questa infezione viene rilevata sotto forma di segni molto simili ai sintomi del raffreddore. Tutti gli altri sintomi elencati sono molto rari, solo quando il sistema immunitario è in uno stato molto debole.
È quasi impossibile determinare in modo indipendente la possibile presenza di citomegalovirus durante la pianificazione della gravidanza stessa. Naturalmente, il virus, essendo in modalità di sospensione in alcun modo, si esprime attivamente. Con l'attività caratteristica del virus, l'infezione può essere facilmente confusa con altre malattie simili nei sintomi somatici.
Per confermare la presenza del virus nel sangue, è necessario contattare la clinica e condurre una diagnosi differenziale con specialisti. Dopo la visione visiva del paziente da parte del medico curante, vengono prescritti determinati esami. Sono previsti i seguenti complessi metodi speciali per la diagnosi del citomegalovirus:
Le immunoglobuline M (IgM) di solito si formano da 28 a 49 giorni dopo l'infezione. Il loro alto grado diminuisce con l'ulteriore formazione della risposta immunitaria, mentre aumenta il numero di immunoglobuline G (IgG).
Le immunoglobuline sono proteine prodotte dalle cellule del sangue. Sono strettamente collegati con agenti patogeni, che, a loro volta, penetrano attivamente nel corpo umano e formano facilmente un complesso.
La costante presenza di immunoglobuline IgG indica che l'infezione si è verificata prima e che sono già stati sviluppati anticorpi. Il rilevamento tempestivo delle immunoglobuline IgM conferma chiaramente l'introduzione iniziale del virus nel corpo umano.
Se non ci sono immunoglobuline IgG e IgM, la futura mamma viene automaticamente messa a rischio di infezione primaria a causa dell'assenza di anticorpi nel corpo. A sua volta, questo è irto di possibili conseguenze per la salute fisica del feto..
Nei bambini nati da una madre infetta nel primo mese e mezzo dall'inizio della nascita, vengono esaminati gli esami del sangue per la probabile presenza di anticorpi contro IgG e IgM. Se un'immunoglobulina IgG si trova nel sangue di un bambino, questo non è un sintomo caratteristico della citomegalia congenita. Disponibile immunoglobulina IgM conferma fase acuta della malattia infettiva.
Citomegalovirus durante la gravidanza, il concetto è quasi incomparabile, soprattutto con la prima infezione. In alcuni casi, esiste un rischio abbastanza elevato della possibile manifestazione di varie anomalie somatiche nello sviluppo del feto. Il rischio di conseguenze indesiderate per il feto è molto ridotto se la futura mamma contatta tempestivamente la clinica per la consultazione e l'esame da parte di specialisti.
Trattamento obbligatorio dell'infezione da citomegalovirus in donne in gravidanza, rilevato da test di laboratorio, in caso di riattivazione di una malattia virale latente. E anche con infezione primaria in forma acuta.
Sfortunatamente, la scienza medica moderna non ha ancora sviluppato farmaci in grado di distruggere per sempre il citomegalovirus nel corpo umano. Pertanto, l'obiettivo del trattamento è l'eliminazione dei sintomi somatici e il fissaggio del virus in uno stato passivo (inattivo).
Con il citomegalovirus durante la gravidanza, si consigliano farmaci antivirali e immunoterapia. Nel primo, secondo e terzo trimestre, vengono eseguiti 3 cicli di trattamento con immunoglobulina (una cellula speciale situata nel sangue umano che supporta la sua immunità).
Attualmente, non è sempre possibile che le donne in gravidanza mangino correttamente e regolarmente. Giusto in tempo, ci sarà un supporto completo per il corpo con vitamine. Compensano la mancanza di alcuni micro e macro elementi nel corpo della madre, da cui il feto prende risorse per uno sviluppo sano.
Considera alcune delle vitamine più utili per le donne in gravidanza:
Quindi, riassumendo, vale la pena notare che il citomegalovirus non è sempre pericoloso anche durante la gravidanza. Ma tutto dovrebbe essere fatto per proteggersi dalla possibile manifestazione di infezione da citomegalovirus. E se la donna incinta non ha ancora riscontrato il virus, è necessario proteggersi da tutti i potenziali portatori fino alla nascita del bambino. E anche se hai già superato i test e vuoi decifrarli, ti consigliamo di leggere l'articolo: qual è l'avidità degli anticorpi IgG verso il citomegalovirus e la decodifica dei test, di seguito troverai una tabella con l'interpretazione dei test per le donne durante la gravidanza.
Il citomegalovirus durante la gravidanza è un pericolo per lo sviluppo fetale, che spesso porta ad aborto spontaneo. Nella maggior parte dei casi, è stato registrato un trasporto di virus latente, pertanto la futura mamma deve sottoporsi a un esame di laboratorio.
Esistono numerosi sintomi sintomatici caratteristici del CMV:
L'infezione da citomegalovirus nelle donne in gravidanza è attivata a causa dell'immunità indebolita.
L'episodio primario della malattia si osserva in età scolare primaria. Più la persona è anziana, maggiore è la probabilità che abbia anticorpi contro il citomegalovirus nel sangue.
I metodi di infezione da virus sono i seguenti:
È completamente impossibile curare il citomegalovirus. L'effetto terapeutico viene effettuato al fine di eliminare i sintomi dell'infezione e rafforzare l'immunità della gestante.
Il trattamento con farmaci è prescritto solo quando esiste una minaccia per il feto.
Viene indicato un aborto se viene rilevata un'anomalia dello sviluppo intrauterino durante un'ecografia, che può successivamente causare disabilità al bambino.
Un alto rischio di sviluppare infezione da citomegalovirus congenito è anche un'indicazione per l'interruzione della gravidanza..
L'esame di laboratorio include un elenco di tali procedure:
Durante la gravidanza, il tasso di citomegalovirus è difficile da determinare. Nel decodificare le analisi, vengono presi in considerazione gli indicatori di IgM e IgG.
Per trattare la CMV durante la gravidanza, il medico può prescrivere questi medicinali:
La durata del trattamento, l'adeguatezza dell'uso di determinati farmaci, il loro dosaggio esatto e la frequenza di somministrazione sono determinati dal medico. Non automedicare.
Esistono alcune di queste funzionalità:
Durante la gravidanza, il citomegalovirus è mortale per il bambino. Il rischio di complicanze è elevato se c'è una infezione primaria della donna incinta nelle prime fasi (nel primo trimestre). Durante questo periodo, frequenti casi di aborto spontaneo.
Se l'infezione si verifica nel secondo e terzo trimestre, il citomegalovirus apparirà immediatamente dopo la nascita o nei primi anni di vita del bambino.
Possibili effetti negativi dell'infezione sul corpo del bambino:
Nella fase acuta del citomegalovirus (episodio primario), il rischio di infezione è del 9% e con riattivazione del CMVI - 0,1%.
Nella fase di pianificazione del concepimento, una donna deve essere esaminata per identificare il CMVI.
Durante un esame di laboratorio per l'infezione TORCH, il medico ha l'opportunità di rilevare ulteriormente una predisposizione allo sviluppo della rosolia o dell'herpes genitale. Questa procedura è necessaria per ridurre la probabilità di complicanze durante il periodo di gestazione.
Esiste una tale tabella di indicatori di immunoglobuline per citomegalovirus e decodifica dei risultati:
IgM | IgG | decrittazione |
IgM- | IgG- | In precedenza, il corpo non ha riscontrato questo microrganismo patogeno. Ma è necessario evitare la folla, come il paziente non è immune al citomegalovirus. |
IgM- | IgG+ | Il paziente è stato infettato molto tempo fa, ma il corpo ha formato un'adeguata risposta immunitaria all'effetto distruttivo dell'infezione. L'attivazione del virus è possibile in rari casi. |
IgM+ | IgG+ | Indica la riattivazione dell'infezione. È necessario attendere alcuni mesi e quindi pianificare il concepimento. |
IgM+ | IgG- | Gli indicatori indicano la presenza di infezione primaria, che richiede un effetto terapeutico immediato. La pianificazione del concepimento è raccomandata solo dopo lo sviluppo di anticorpi contro questo agente infettivo nel corpo di una donna. |
Se una donna ha malattie croniche di varie eziologie, è necessario eseguire un trattamento per evitare esacerbazioni.
Gli attacchi di citomegalovirus in condizioni di immunità indebolita, pertanto è importante escludere qualsiasi fattore che scateni l'attivazione dell'infezione da CMV.
Il citomegalovirus è uno dei microrganismi patogeni più comuni sulla Terra. Allo stesso tempo, la maggior parte delle persone non è a conoscenza della propria infezione, poiché la malattia che ha da lungo tempo esiste in una forma latente e non dà evidenti manifestazioni cliniche.
Ma per le donne in età fertile, il trasporto di CMV (citomegalovirus) è un problema piuttosto grave e richiede un'attenzione speciale. Ciò è dovuto alla possibilità di infezione intrauterina di un bambino in via di sviluppo. Pertanto, l'analisi per CMV è inclusa nell'elenco degli esami raccomandati durante la pianificazione e la gravidanza.
L'agente causale dell'infezione da citomegalovirus è un grande virus contenente DNA della famiglia dei virus dell'herpes. Ha una forma sferica ed è coperto da un guscio esterno protettivo a due strati. Sulla sua superficie sono presenti numerose escrescenze simili a punte formate da molecole di lipoproteine. Sono necessari per il riconoscimento delle cellule del macroorganismo, attaccamento e introduzione in esse.
Le caratteristiche del ciclo di vita del citomegalovirus includono:
Il citomegalovirus non ha preferenze di genere ed età; può colpire persone di qualsiasi razza. È abbastanza stabile nell'ambiente, il che spiega la sua distribuzione diffusa..
L'infezione da citomegalovirus è principalmente trasmessa da famiglia di contatto, goccioline trasportate dall'aria e sessualmente, e una persona può essere una fonte di infezione senza evidenti manifestazioni cliniche della malattia. Questo spiega l'alto grado di infezione della popolazione. Secondo l'OMS, quasi il 90% degli abitanti delle città dei paesi sviluppati e il 60-70% di coloro che vivono nelle aree rurali sono infetti da questo virus. Più della metà dei bambini nati sani diventano portatori di infezione da CMV in età scolare.
Di grande importanza è il percorso di trasmissione verticale, che contribuisce all'infezione intrauterina del feto. Il fatto è che il citomegalovirus è in grado di superare la barriera ematoplacentare a qualsiasi età gestazionale, il che contribuisce allo sviluppo dell'infezione da citomegalovirus congenito. Un bambino può essere infettato da una madre infetta durante il canale del parto e durante l'allattamento. Inoltre, è probabile che il feto riceva il virus dal padre se le sue cellule spermatiche contengono il DNA di questo patogeno..
La trasmissione del citomegalovirus è possibile durante il trapianto di organi e la trasfusione di sangue (e dei suoi componenti) da donatori infetti. In rari casi, l'infezione si verifica attraverso strumenti medici contaminati durante varie procedure mediche..
Nelle persone infette durante la loro vita, un'infezione da citomegalovirus può esistere in diverse forme:
La stragrande maggioranza delle persone infette da citomegalovirus ha un decorso latente della malattia. In questo caso, l'infezione viene rilevata durante un esame mirato durante la preparazione per il trapianto, la donazione, durante la pianificazione della gravidanza e il trattamento dell'infertilità.
L'attivazione del virus si verifica più spesso con un cambiamento dello stato immunitario con lo sviluppo di immunodeficienza di qualsiasi origine. Ciò è possibile con l'HIV, dopo gravi infezioni, con terapia immunosoppressiva dopo il trapianto, con alcune malattie del sangue e durante la chemioterapia. Tutto ciò può portare a una riduzione del controllo immunologico sull'infezione da citomegalovirus esistente e al passaggio del patogeno alla fase attiva. Anche la riattivazione del citomegalovirus durante la gravidanza è comune..
L'eliminazione (o correzione) delle immunodeficienze e il trattamento in corso contribuiscono all'inibizione della replicazione del virus, una significativa purificazione dei fluidi biologici dalle particelle virali. Ma i patogeni localizzati a livello intracellulare non vengono distrutti, l'infezione passa alla fase latente. La violazione ripetuta dello stato immunitario provoca una nuova esacerbazione del citomegalovirus.
L'infezione da citomegalovirus durante la gravidanza può essere il risultato dell'infezione primaria di una donna o della riattivazione del suo virus esistente. La gravità dei sintomi risultanti dipende dallo stato funzionale del sistema immunitario, che influenza il tasso di aumento del patogeno che circola liberamente nel sangue.
L'infezione acuta da CMV durante la gravidanza può manifestarsi sotto forma di sindrome da intossicazione-febbrile, segni di danno alle ghiandole salivari sottomandibolari e parotidi, reni, fegato e polmoni. È possibile la comparsa di secrezione mucosa dal naso, che, unita all'intossicazione, dà origine a false ipotesi sull'ARVI. Spesso, la vaginite è anche nota con un aumento delle perdite vaginali, che è di colore bianco-bluastro e abbastanza liquida in consistenza. Tali sintomi del citomegalovirus durante la gravidanza indicano danni a nuovi organi, ma non sono pericolosi per la vita di una donna e del suo bambino in via di sviluppo.
Ma il citomegalovirus può influenzare gli organi genitali interni. Ciò costituisce una minaccia per la gravidanza sicura, aumenta il rischio di aborto spontaneo nelle fasi iniziali, parto prematuro. E con il distacco prematuro di una placenta normalmente localizzata che si manifesta sullo sfondo di ipertonicità, è possibile la morte intrauterina del feto.
Un pericolo maggiore è la sconfitta del citomegalovirus della placenta. Allo stesso tempo, si formano cisti, si nota il suo invecchiamento precoce. E con l'infezione nelle prime fasi della gestazione, è possibile l'attaccamento intimo del tessuto corionico placentare al corpo dell'utero, che minaccia l'atonia uterina e il sanguinamento nel periodo postpartum.
La presenza di CMV in una donna incinta rappresenta un pericolo immediato per il bambino. L'infezione intrauterina è irta dello sviluppo di una forma congenita della malattia con lo sviluppo di gravi complicanze. Pertanto, questa infezione è attribuita al gruppo embriofatogeno di TORCH, si raccomanda alle donne di essere testate per il citomegalovirus durante la pianificazione della gravidanza.
A seconda dell'età gestazionale, il neonato può mostrare segni di infezione acuta da citomegalovirus, conseguenze della ridotta embriogenesi o sintomi di danno cronico a molti organi interni. Allo stesso tempo, i bambini nascono spesso prematuramente, con segni di prematurità. Allo stesso tempo, è possibile un decorso asintomatico (inizialmente) della malattia con la comparsa delle conseguenze dell'infezione dopo la prima metà della vita.
I principali segni clinici di infezione intrauterina congenita nei bambini piccoli:
Quando un bambino è infetto, poco prima della nascita o durante il passaggio attraverso il canale del parto, non mostra segni di danno d'organo. Ma durante i primi 20-50 giorni, si sviluppa una condizione, la cui clinica ricorda la SARS. Di solito si interrompe rapidamente a causa della fornitura di anticorpi protettivi con latte materno e l'infezione diventa latente. Ma nei neonati prematuri e ipotrofici, specialmente se sono principalmente alimentati artificialmente e soffrono di condizioni di immunodeficienza, è possibile un decorso più grave della malattia con una tendenza alla generalizzazione.
In assenza di immunodeficienza in una persona, la sua infezione da citomegalovirus non rappresenta un potenziale pericolo per la vita e di solito non influisce sulla sua qualità. Pertanto, non viene praticato un esame di routine della popolazione per citomegalovirus, inoltre la presenza di segni di infezione (che si osserva in quasi il 90% delle persone) non è la base per misure terapeutiche attive.
La direzione per l'analisi riceve:
Ma l'analisi per il citomegalovirus quando si pianifica una gravidanza è consigliabile prendere tutte le donne. Determinare la presenza di infezione e il grado di attività del processo aiuterà a valutare ulteriormente il rischio di infezione fetale..
L'infezione da citomegalovirus non presenta sintomi caratteristici, quindi la diagnosi clinica è difficile. E la chiave è la ricerca di laboratorio.
Attualmente utilizzato per la diagnosi:
Nella pratica clinica quotidiana, viene utilizzato ELISA. Questo studio economico e tecnicamente relativamente semplice viene eseguito automaticamente e non ha limiti di età. Può essere ripetuto tutte le volte che è necessario, il che consente di valutare dinamicamente il corso del processo di infezione e determinare approssimativamente la durata dell'infezione.
Durante ELISA, viene determinata la presenza e il titolo delle immunoglobuline Ig M e Ig G. Queste sono diverse classi di anticorpi protettivi specifici prodotti dalle cellule immunitarie. Il loro rapporto deve essere valutato se l'analisi del citomegalovirus durante la gravidanza è positiva.
La presenza di Ig M indica un processo infettivo in corso, è un segno di recente infezione o attivazione del citomegalovirus. L'identificazione di tali anticorpi richiede una soluzione alla necessità di trattamento e, durante la gravidanza, una valutazione del rischio commissionata per il feto. Le Ig G indicano un'immunità persistente. Appaiono qualche tempo dopo l'infezione e persistono per tutta la vita. È questa classe di anticorpi che fornisce al corpo il controllo immunologico sul virus, inibendone la riproduzione e la diffusione..
Un risultato fino a 0,9 UI / ml è la norma delle Ig G per il citomegalovirus, che indica nessun contatto con il virus. Un indicatore di 0,9-1,1 UI / ml è considerato dubbio e sopra 1,1 UI / ml - positivo. Nei bambini fino a 3 mesi di vita non è stato determinato il livello di Ig G. Dopo tutto, i loro anticorpi non sono ancora stati sviluppati e i complessi circolanti nel sangue sono stati ottenuti in utero da una madre infetta.
Le Ig M positive in una donna incinta con risultati discutibili di Ig G indicano uno stadio attivo dell'infezione primaria. Una combinazione di un basso titolo di anticorpi di classe M con un buon livello di G è un segno di riattivazione di infezione cronica. Se solo le Ig G sono positive, viene diagnosticata la fase inattiva della malattia (remissione).
La determinazione della durata dell'infezione ha un valore prognostico. Se una donna attiva il citomegalovirus cronico durante la gravidanza, la sua diffusione è limitata dagli anticorpi esistenti. Il rischio di infezione fetale del feto è del 3-5%. In caso di infezione fresca, la via di trasmissione transplacentare è osservata in quasi il 60% delle donne in gravidanza, il che è spiegato dalla loro mancanza di anticorpi protettivi e dalla diffusione senza ostacoli del patogeno.
ELISA non è sempre sufficientemente informativo per determinare la durata dell'infezione. Un risultato più affidabile può essere ottenuto esaminando gli anticorpi G rilevati per avidità per citomegalovirus. In questo caso, viene determinata la forza del loro legame con gli anticorpi.
Più sono stabili i complessi immunitari, più tempo è trascorso dal momento dell'infezione. Un'avidità superiore al 35% indica che l'infezione è stata più di 3 mesi fa. L'indicatore del 50-60% è considerato soglia, indica la transizione della malattia allo stadio cronico. Un anticorpo altamente evitante è un segno di trasporto o un'infezione cronica in corso..
Il trasporto del citomegalovirus è la condizione più frequentemente diagnosticata. Dicono di lui quando una donna era stata precedentemente infettata, ma l'agente patogeno nel suo corpo è in una fase inattiva. Tuttavia, non rivela alcun segno esterno della malattia e ELISA mostra solo la presenza di Ig G altamente avida.
Il trasporto non costituisce un pericolo né per una donna né per il suo bambino svilupparsi in utero. Tuttavia, ogni 4-6 settimane di tale donna incinta, è consigliabile sottoporsi a un riesame per escludere l'attivazione del virus. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, l'esacerbazione dell'infezione da CMV non si verifica durante la gravidanza..
Se il trattamento del citomegalovirus durante la gravidanza verrà effettuato dipende dall'attività del processo, dalla durata dell'infezione e dalla presenza di un'immunodeficienza confermata in una donna.
Se i dati di laboratorio ottenuti indicano un'infezione immediatamente prima del concepimento o all'inizio del primo trimestre di gestazione, viene intrapresa una tattica di attesa. Viene istituito il monitoraggio dinamico dello sviluppo degli embrioni. Quando vi sono prove di una violazione dell'embriogenesi e della comparsa di difetti, viene presa una commissione per decidere sulla disponibilità di indicazioni per l'interruzione della gravidanza per motivi medici. La procedura viene eseguita solo con il consenso della donna. Per confermare l'infezione del feto, l'amniocentesi può essere eseguita per prelevare campioni di liquido amniotico..
Il trattamento della CMV durante la gravidanza viene effettuato al ricevimento di dati su una nuova infezione (fase acuta della malattia) o sulla riattivazione di un virus esistente. Sono prescritti farmaci antivirali, vitaminici, immunomodulanti. Possono anche essere utilizzate immunoglobuline e interferoni. Se necessario, vengono utilizzati agenti sintomatici per alleviare le condizioni della donna. In caso di danni agli organi interni, i farmaci vengono introdotti nel regime di trattamento per la correzione dei disturbi funzionali emergenti.
L'infezione da citomegalovirus in gravidanza non è affatto un evento raro. Ma, nonostante la prevalenza e la relativa accessibilità dei test, molte donne non sono consapevoli della propria malattia e non possono valutare adeguatamente i rischi per il nascituro. Sebbene il CMV sia incluso nel gruppo TORCH, anche una nuova infezione di una donna incinta non porta sempre a un danno fetale. Inoltre, se il citomegalovirus viene trattato all'inizio della gravidanza, è possibile trasferire rapidamente l'infezione a una fase inattiva ed evitare danni alla placenta e all'embrione.
La gravidanza è il periodo più piacevole e bello della vita di ogni donna. Tuttavia, non tutte le donne hanno un respiro. Il corpo della donna incinta è gravemente colpito dal sistema ormonale e immunitario, che la rende vulnerabile a tutti i tipi di malattie infettive. Una delle infezioni più comuni e pericolose per una futura madre e bambino è il citomegalovirus.
Il citomegalovirus appartiene alla famiglia dei virus dell'herpes. La patologia è molto comune e per alcuni è un grave pericolo. Il danno è che molti non sospettano la presenza del virus nel corpo a causa dell'assenza di sintomi specifici.
Una persona sana con un forte sistema immunitario non è una malattia. Una malattia veramente dannosa è solo per coloro che soffrono di una violazione delle funzioni protettive del corpo. E poiché l'immunità di una donna incinta è quasi sempre indebolita, sono tra le prime a essere a rischio di trasmissione del virus.
Dopo la penetrazione di agenti infettivi - citomegalia - nel corpo, non lo lasceranno mai più. Se l'immunità è forte, il virus è in uno stato dormiente. Con l'indebolimento delle funzioni protettive, inizia a moltiplicarsi, distruggendo la struttura delle cellule normali e portando al loro gonfiore.
Il citomegalovirus si diffonde con l'aiuto di fluidi biologici umani, cioè attraverso la saliva, l'urina, le feci, lo sperma, il sangue, il latte materno, l'espettorato.
Vale la pena notare che la malattia procede in due forme: trasporto latente dell'infezione e manifestazione subclinica. La malattia è anche acquisita e congenita..
Viene trasmesso nei seguenti modi:
Citomegalovirus: patogeno, vie di trasmissione, trasporto, reinfezione
Se si è verificata un'infezione e l'immunità della persona è forte, nella maggior parte dei casi non ci saranno sintomi. Solo occasionalmente nelle persone con una forte funzione protettiva può manifestarsi la cosiddetta sindrome simile alla mononucleosi. Questo è quando, entro 20-60 giorni dopo l'infezione, compaiono febbre alta, dolore alla testa, malessere generale. Questa condizione può durare da 2 a 6 settimane.
Il virus si manifesta rapidamente nel corpo in gravidanza. I sintomi assomigliano alle infezioni virali respiratorie acute: febbre, dolori nel corpo, muscoli, articolazioni, mal di testa, debolezza. Pertanto, spesso una donna crede che si tratti di un raffreddore comune ed è trattata con medicine completamente diverse. Le condizioni della donna incinta peggiorano.
La principale differenza tra la normale SARS e il citomegalovirus è che quest'ultima dura molto più a lungo - fino a 4-6 settimane.
Con l'immunodeficienza, un'infezione può causare una donna incinta a sviluppare malattie pericolose - polmonite, encefalite, pleurite, miocardite. Inoltre, esiste un'alta probabilità di danni agli organi interni e ai disturbi vegetovascolari..
Se il citomegalovirus procede in una forma generalizzata (che è molto rara), l'infezione si diffonde a quasi tutti gli organi.
Non è possibile scoprire in modo indipendente la presenza di patologia nel corpo. Anche la forma acuta è difficile da riconoscere a causa della sua somiglianza con altre malattie. Per scoprire la presenza di citomegalovirus durante la gravidanza, dovresti fare un'analisi. L'essenza dello studio è identificare gli anticorpi contro il CMV - IgG. Per questo, viene presa la saliva, il sangue o qualsiasi altro fluido biologico di una donna incinta.
Per renderlo più chiaro, l'IgG è un antigene, una proteina protettiva che si forma dal sistema immunitario in risposta alla penetrazione di organismi estranei. "G" significa qui una delle sottospecie di immunoglobuline. Oltre a questa lettera nell'abbreviazione puoi vedere la lettera "M". Indica la presenza di anticorpi completamente diversi. Le IgM sono più veloci, a differenza delle sue controparti. Sono molto più grandi e vengono prodotti quasi istantaneamente in risposta alla penetrazione dell'herpesvirus nel corpo di una donna incinta..
Tuttavia, questi anticorpi non hanno memoria immunologica. Ciò significa che l'attività degli anticorpi dopo 4-5 mesi è in declino. Cosa non si può dire di IgG. Questi anticorpi anti-citomegalovirus vengono prodotti, clonati per tutta la vita. Sono prodotti molto più tardi delle IgM (spesso sono chiamati in ritardo). Pertanto, se nei test per gli anticorpi, l'igM di CMV è negativa e le IgG di CMV sono positive, ciò significa che il processo infiammatorio nel corpo della donna incinta viene interrotto.
Citomegalovirus durante la gravidanza: conseguenze per il feto, diagnosi (analisi)
Sfortunatamente, il citomegalovirus nello striscio durante la gravidanza viene spesso rilevato. Ma questo non significa sempre che devi preoccuparti.
Ecco tutte le norme e i valori degli anticorpi contro il citomegalovirus che si trovano nei risultati del test:
Decifrare l'analisi per il citomegalovirus tenendo conto del rischio per il feto
Se le prestazioni degli anticorpi contro le IgG del citomegalovirus sono aumentate nelle donne in gravidanza, ciò indica una esacerbazione della patologia. Cioè, l'infezione ricorre. Questa situazione, sia per il nascituro che per sua madre, è più favorevole rispetto al caso di infezione primaria.
Se la donna incinta ha preso il virus per la prima volta, il livello di IgM aumenterà nell'analisi. Esiste un alto rischio di trasmissione del citomegalovirus a un bambino. È particolarmente pericoloso quando viene rilevata un'infezione nelle prime settimane di gravidanza. Ciò minaccia lo sviluppo nel bambino di gravi anomalie nello sviluppo, morte intrauterina e aborto spontaneo.
Se l'infezione si verifica nel secondo e terzo trimestre, questo minaccia il CMVI congenito nel neonato, danni agli organi interni del feto e altre patologie pericolose. Un'infezione viene trasmessa durante il passaggio del bambino attraverso il canale del parto durante il parto.
Sfortunatamente, la rimozione del citomegalovirus dal corpo è completamente impossibile. L'obiettivo del trattamento è quello di eliminare i sintomi e prolungare il periodo di remissione dell'infezione. Alle donne in gravidanza vengono prescritti speciali farmaci antivirali a base di aciclovir e farmaci immunomodulanti.
Le tisane consumate per rafforzare l'immunità sono buone. Le tasse alle erbe per le donne incinte sono vendute in farmacia. Non puoi prenderli da soli, poiché hanno controindicazioni.
Come profilassi del citomegalovirus, è importante superare tutti i test ed eseguire il trattamento anche nella fase di pianificazione della gravidanza. Inoltre, una corretta alimentazione, stare all'aperto, rilassarsi, evitare situazioni stressanti, osservare le norme di igiene personale.
Per prevenire l'infezione primaria, dovresti evitare relazioni intime, qualsiasi contatto con una persona malata. È importante osservare le regole di igiene personale, lavarsi le mani più spesso con sapone, evitare luoghi pubblici, ecc..
Prevenzione e trattamento del citomegalovirus durante la gravidanza
La presenza nel sangue di anticorpi contro il citomegalovirus in una donna incinta non significa che lei e il nascituro siano in grave pericolo. Se la malattia si ripresenta, questa è l'opzione più favorevole per una donna e per un futuro bambino. Peggio ancora quando si è verificata un'infezione durante la gestazione. Per evitare ciò, è necessario adottare misure preventive..
Quanto è pericoloso tingere i capelli durante la gravidanza. Per quanto tempo e cosa è permesso tingere i capelli durante la gravidanza.
Attualmente, un numero considerevole di donne si trova ad affrontare i problemi del concepimento di un bambino e / o durante la gravidanza.
La nuova formula di miscele Baby ®, sviluppata tenendo conto degli ultimi dati sulle esigenze nutrizionali del bambino, è realizzata con ingredienti europei utilizzando attrezzature moderne.
Raffreddori all'inizio della gravidanza: prevenzione e trattamentoNella stagione fredda, le future mamme possono cadere tutta una serie di malattie infettive. Un raffreddore nelle prime fasi della gravidanza può influire negativamente sulla salute del nascituro.