La candidosi nei neonati si verifica quando un'infezione fungina entra nel corpo. La Candida albicans appartiene al gruppo dei microrganismi opportunistici. Colpisce le mucose e la pelle. Un corso tempestivo di terapia fungicida aiuta a evitare il verificarsi di una pericolosa complicazione.
La Candida albicans va d'accordo con un gruppo di batteri benefici che vivono nell'intestino. Colonizzano le mucose dell'apparato digerente durante i primi mesi di vita di un bambino. Un evento comune è il trasporto asintomatico della candida. Quando il sistema immunitario si deteriora, si sviluppano i primi segni della malattia.
Ci sono fattori che provocano l'attivazione dei funghi con un costante aumento delle loro colonie. Candida mostra la sua aggressività con un'intensa riproduzione. L'introduzione di funghi nelle mucose del corpo porta allo sviluppo di sintomi. L'infezione contribuisce a gravi danni alle cellule e ad un significativo deterioramento del benessere..
I ricercatori hanno identificato diversi sottotipi di candida che causano cambiamenti della mucosa nei neonati. La riproduzione attiva porta a danni alla pelle dei glutei, dell'inguine e della cavità orale. Test di laboratorio spesso mostrano la presenza di Candida albicans in gran numero. Al fine di prevenire lo sviluppo del mughetto nei neonati, è necessario escludere l'influenza di fattori che provocano il verificarsi di candidosi.
Cause di infezione fungina nei neonati:
1. La presenza di candidosi in madre e padre, inosservanza delle norme igieniche di base. Spesso l'infezione viene trasmessa durante l'allattamento.
2. Ingestione di candida durante il parto. Nel caso in cui una donna prima del concepimento soffrisse di infezioni fungine, il rischio di sviluppare la malattia in un bambino aumenta significativamente.
3. Condizioni ambientali avverse. L'umidità elevata o l'aria secca portano a una compromissione della funzione del sistema immunitario, che continua a formarsi dopo la nascita.
4. Scarsa disinfezione di capezzoli e biberon.
5. Il corso della terapia antibiotica. Anche la terapia antimicrobica a breve termine contribuisce alla manifestazione di un'infezione fungina nel bambino.
I primi segni di un'infezione fungina in un bambino includono:
• ansia quando ci si addormenta;
• rigetto del seno o della miscela;
• aumento dell'incidenza di rigurgito;
• riduzione di peso.
Con lo sviluppo dei primi sintomi, è importante esaminare le mucose della bocca del bambino. Se c'è una placca sulla lingua, sulla laringe e su altre parti della cavità, è necessario consultare un medico. La candidosi può causare arrossamento dei tessuti e grave gonfiore. A volte i bambini ottengono colpi e fessure sulle labbra che possono sanguinare..
I funghi possono influenzare gli occhi. In questo caso, compaiono segni di lacrimazione.
Quando la candida si moltiplica sulla pelle dell'inguine e dei glutei, si sviluppa prurito, che dà al bambino sensazioni spiacevoli che causano insonnia, pianto e rifiuto di nutrirsi. Nelle ragazze, la malattia può contribuire all'infiammazione dell'uretra, causando una tendenza a frequente bisogno di svuotare la vescica.
Nei neonati, il mughetto può verificarsi con segni di intossicazione, che si manifesta con ipertermia, vomito, appetito compromesso.
I medici dividono il corso dell'infezione fungina in più fasi:
1. I primi giorni o settimane di candida non causano lo sviluppo di sintomi spiacevoli. In questo periodo, i funghi iniziano solo a moltiplicarsi. La lingua può essere coperta di macchie rossastre, che in seguito si trasformano in formazioni bianche. La mancanza di trattamento nella fase iniziale contribuisce all'ulteriore sviluppo della malattia. In precedenza, l'uso di farmaci a base di clorexidina e nistatina consente di interrompere i sintomi in breve tempo. Spesso, i metodi popolari e le norme igieniche aiutano a rimuovere i segni dell'infezione nella fase iniziale..
2. Il prossimo passo è un rivestimento bianco. Quando si tenta di rimuoverlo, sorgono ulcere che causano un notevole disagio. Il bambino avverte dolore durante la suzione, che porta a un rigetto del seno.
3. Il terzo stadio è caratterizzato da un decorso grave della malattia. In assenza di trattamento fungicida e terapia antibiotica, la candida provoca danni all'intera cavità orale, al rinofaringe. La temperatura del bambino aumenta, c'è una forte debolezza, letargia, la digestione è disturbata. Per prevenire il verificarsi di conseguenze indesiderate, è necessario condurre un esame e una terapia con un farmaco antifungino.
La specificità dei sintomi consente di diagnosticare rapidamente la candidosi e iniziare il trattamento. Gli esami del sangue e delle urine, che aiutano a rilevare la presenza di cambiamenti nel corpo, sono di particolare importanza. Se viene rilevato un livello elevato di glucosio, è necessario consultare un endocrinologo..
Per lo studio delle formazioni di formaggio, viene utilizzato il metodo PCR (reazione a catena della polimerasi). La microscopia viene eseguita se ci sono segni di complicanze. La candidosi viscerale aiuta a diagnosticare la reazione di agglutinazione. Questo metodo consente di rilevare funghi nel siero, nelle urine e in altri liquidi..
Il trattamento dell'infezione fungina inizia dopo il rilevamento della candida in materiali biologici. Con una visita tardiva dal medico, può svilupparsi una forma cronica di mughetto. La terapia della malattia si basa sull'uso di un corso antimicotico e di farmaci per aumentare le difese dell'organismo.
Per eliminare un'infezione fungina, viene prescritto un complesso di medicinali per uso locale e interno. I medici prescrivono un unguento a base di clotrimazolo, ketoconazolo, isoconazolo. L'uso di fondi locali può eliminare i sintomi in 9-13 giorni. A volte un fluconazolo (sospensione) è prescritto per un bambino.
Una condizione importante per sbarazzarsi della candidosi in un bambino è la disinfezione orale. Hexoral, soluzioni di soda, miramistin sono adatte per l'elaborazione. Le aree interessate della mucosa devono essere pulite con una benda pulita 3-4 volte al giorno. Con una leggera manifestazione della malattia, tale trattamento può essere sufficiente. Con frequenti esacerbazioni, viene prescritto il fluconazolo. Durante il ricovero, può essere utilizzata la nistatina..
Quando appare la candidosi sulle mucose dell'organo genitale, devono essere usati unguenti a base di clotrimazolo. La durata dell'uso dipende dal decorso della malattia. In assenza di risultati pronunciati, è necessario l'uso di una forma orale di un agente antimicotico. In caso di candidosi esofagea, terapia complessa con nistatina e fluconazolo.
Quando una placca di formaggio appare in un bambino, puoi usare una soluzione di soda (1 cucchiaino per 200 ml). Questo metodo è uno dei più sicuri e non provoca lo sviluppo di effetti collaterali. Un pezzo di bendaggio viene avvolto attorno al dito, inumidito nella soluzione preparata e l'area interessata viene lubrificata 4-5 volte al giorno dopo l'alimentazione. È consentito aggiungere un po 'di decotto di camomilla al liquido.
I pediatri non raccomandano di trattare la cavità orale con iodio. Tale trattamento può portare a gravi allergie e secchezza delle mucose..
Se il bambino non ha intolleranza ai prodotti delle api, puoi trattare la cavità orale con miele più volte al giorno. È permesso riprodursi in acqua.
Un ruolo importante nel trattamento è svolto dalle passeggiate e dalla messa in onda della stanza dei bambini. Per evitare l'ulteriore sviluppo del mughetto, si consiglia di dare acqua al bambino dopo l'alimentazione. Aiuta a pulire le mucose..
La terapia della candidosi nei neonati deve essere effettuata in modo tempestivo. L'immunità indebolita e la terapia ritardata possono causare lo sviluppo di conseguenze negative:
• infezione da funghi dell'esofago e dello stomaco;
• lesioni delle mucose dell'ano e del retto;
• cambiamenti nel bilancio elettrolitico;
• perdita di peso;
• stato settico.
Il trattamento tardivo nei bambini nati prematuramente può portare ad avvelenamento del sangue e morte..
La candidosi nei neonati è un fenomeno comune. Con un decorso lieve, è sufficiente usare droghe per uso locale e metodi di medicina tradizionale. Il mughetto severo richiede una terapia complessa con fungicidi sotto forma di farmaci orali e pomate.
Alcuni genitori notano che nella bocca del bambino appare un rivestimento biancastro, simile ai resti di latte. È così che di solito si manifesta il mughetto, una malattia abbastanza comune nei bambini piccoli. Perché il mughetto è pericoloso e come viene trattato?
Il mughetto è una delle forme cliniche di una malattia come la candidosi. Questa è una malattia fungina delle mucose, della pelle, delle unghie, degli organi interni di una persona, causata da funghi simili a lieviti del genere Candida (Candida). L'aspetto del nome "mughetto" è dovuto al fatto che durante la malattia l'intera membrana mucosa dell'organo interessato è coperta da un rivestimento biancastro che ricorda il latte cagliato, forme di scarico cagliate.
Nei neonati, hanno spesso a che fare con la candidosi orale - mughetto delle mucose della cavità orale.
Con una forma lieve di candidosi, si osserva la placca sotto forma di granuli cagliati situati in aree limitate della mucosa della cavità orale, del palato, più spesso sulla superficie superiore della lingua o delle guance. Questa placca è facilmente rimovibile. Non ci sono sensazioni soggettive. Nessuna alitosi.
La moderata forma di candidosi è accompagnata da un rivestimento di formaggio o film su una base iperemica (rossa), che copre ampiamente le guance, la lingua, il palato duro, le labbra. La placca non viene completamente rimossa, lasciando una superficie sanguinante della mucosa.
Nella forma grave della malattia, la placca membranosa copre completamente la mucosa della cavità orale, la lingua (glossite), le guance, le gengive, il palato duro e morbido, la parete faringea posteriore (faringite), le labbra (cheilite). Durante la raschiatura, è possibile rimuovere solo una piccola quantità di placca, ma rimane un film biancastro saldamente saldato alla mucosa.
Con una lesione comune della cavità orale, i bambini diventano irrequieti, succhiano male.
La candidosi delle mucose del cavo orale può essere combinata con la candidosi della pelle del perineo, le pieghe inguinale-femorali e interglutee, la vulvovaginite (infiammazione degli organi genitali esterni, la mucosa della vagina e della vulva - vestibolo) e la candidosi intestinale.
La candida albicans è il patogeno della candidosi più comune. Il trasporto di Candida albicans avviene in persone sane, ma più spesso in condizioni patologiche. L'agente causale fa parte della normale normale microflora del tratto digestivo: può essere nella cavità orale, ma si osserva la più grande colonizzazione nel colon. La colonizzazione vaginale con i funghi Candida albicans è presente nel 10-30% delle donne sane, in aumento durante la gravidanza, la vita sessuale attiva e l'assunzione di contraccettivi orali. Sebbene la Candida albicans possa essere trovata sulla pelle vicino ad aperture naturali, non è rappresentativa della normale microflora della pelle, ma solo delle mucose.
Oltre alla Candida albicans, anche altri agenti patogeni possono essere la causa del mughetto nei bambini: Candida tropicalis, Candida parapsilosis, Candida glabrata, Candida krusei. Di particolare importanza sono le infezioni causate da Candida glabrata e Candida krusei, a causa del fatto che i patogeni sono resistenti a uno dei principali farmaci usati per trattare il mughetto: il fluconazolo.
I funghi Candida, essendo una flora umana quasi costante, possono diventare patogeni quando creano condizioni favorevoli, ad es. in tali casi, inizia la riproduzione intensiva, la violazione delle barriere mucose della pelle e la distruzione dei tessuti sottostanti, che è accompagnata da infiammazione.
La capacità di causare malattie, la riproduzione nella cavità orale è associata a una diminuzione della resistenza del macroorganismo (il corpo del bambino), che è possibile sotto l'influenza di vari fattori che influenzano negativamente il corpo. In questo caso, l'equilibrio microbico è disturbato, si sviluppa la candidosi acuta.
Nello sviluppo della candidosi, un ruolo significativo è giocato da fattori sia endogeni (interni, dal bambino) che esogeni (esterni).
I fattori endogeni includono:
I fattori esogeni includono:
Al primo sospetto di un mughetto in un bambino, è necessario contattare un pediatra, poiché con lo sviluppo del mughetto, è necessario stabilire con precisione la causa del processo. Può essere la prima manifestazione di una malattia, altri segni che possono essere rivelati solo da uno specialista durante l'esame e l'esame aggiuntivo del bambino. Il volume del trattamento deve essere determinato anche dal medico, tenendo conto delle caratteristiche individuali del corpo del bambino, dell'umore allergico, della comorbidità e di altri farmaci. Spesso, il trattamento del mughetto solo con il trattamento locale delle lesioni non è sufficiente, poiché potrebbe esserci un'altra forma di candidosi, il più delle volte: candidosi intestinale o vaginale. La candidosi intestinale viene spesso diagnosticata quando i funghi Candida vengono rilevati in un coprogramma (uno studio combinato e una descrizione dello stato fisico, chimico e microscopico delle feci) e nei risultati di un esame fecale per la disbiosi. Le lesioni vaginali nei bambini sono giudicate dalla presenza di manifestazioni sui genitali esterni (presenza di iperemia - arrossamento, gonfiore e secchezza della mucosa delle piccole labbra, clitoride, imene, stratificazione di film di cagliata secca, localizzazione e erosioni più estese - difetti superficiali della pelle o delle mucose ) e i risultati positivi di studi microscopici e batteriologici su funghi Candida simili a lieviti. Per un'elevata efficacia del trattamento, è necessario assumere farmaci sistemici, la cui dose e durata possono essere determinati solo da uno specialista.
Assicurati di controllare tua madre per la candidosi. Se la madre ha il mughetto, allora può apparire nel bambino.
La candidosi orale viene diagnosticata sulla base dei risultati clinici e di solito non è possibile eseguire un esame micologico aggiuntivo. L'effetto positivo della terapia specifica locale conferma la diagnosi..
La diagnosi completa delle lesioni candidali si basa su risultati clinici, studi microscopici e culturali e reazioni sierologiche..
L'esame microscopico esegue raschiature dalle mucose e il materiale viene esaminato al microscopio. Questo metodo consente il rilevamento di cellule simili a lieviti e filamenti di micelio fungino Candida..
Quando viene effettuata la ricerca batteriologica, viene eseguita la semina, viene determinato il numero di colonie di funghi Candida, il tipo di fungo Candida e la sua suscettibilità ai farmaci antifungini. Per fare questo, le colonie fungine coltivate su un mezzo nutritivo sono esposte a vari farmaci antifungini e osservano quale farmaco è più efficace..
A volte la causa di un trattamento inefficace della candidosi può essere l'insensibilità del tipo di fungo al trattamento con determinati farmaci. In questo caso, è richiesto uno studio simile..
In uno studio sierologico (uno studio in cui vengono testati anticorpi nel siero umano), la reazione di legame del complemento (CSC) con antigeni di lievito è la più affidabile. Lo studio rivela anticorpi contro i funghi Candida. Nella maggior parte dei pazienti, CSC è positivo anche con una piccola quantità di anticorpo..
Nel trattamento, l'identificazione e l'eliminazione di tutti i fattori che portano allo sviluppo della malattia è fondamentale. Nelle forme iniziali, superficiali e locali di mughetto, solo la terapia esterna locale deve essere eseguita irrigando i fuochi con farmaci anti-candidosi, disinfettanti e alcalinizzanti appena preparati.
Le aree interessate vengono pulite con un batuffolo di cotone sterile imbevuto di una soluzione acquosa di permanganato di potassio (soluzione rosa pallido), soluzione acquosa allo 0,25% di borace, soluzione acquosa al 2% di soda (1 cucchiaino di acqua bollita a temperatura ambiente cucchiaio di bicarbonato di sodio), soluzione acquosa di tannino all'1-2%, soluzione di perossido di idrogeno allo 0,25-1%. Dopo ciascuno di tali trattamenti della cavità orale, le aree interessate devono essere lubrificate (ma non più di 5 giorni consecutivi) con una soluzione acquosa all'1-2% di coloranti all'anilina: viola genziana, blu di metilene; Soluzione allo 0,25% di acido nitrico d'argento; iodinolo diluito con acqua bollita 1: 2, una soluzione di lugol diluita con acqua bollita 1: 3. Ripeti questa procedura ogni 2-3 ore..
Puoi trattare la mucosa orale con una sospensione acquosa di nistatina o levorina, puoi prepararla tu stesso: schiacciare la compressa e mescolare con acqua. la levorina viene preparata al ritmo di 100 mila unità per 5 ml di acqua bollita o distillata. Una sospensione di nistatina al tasso di 250 mila unità per 5 ml di acqua bollita o distillata si alterna con una soluzione al 5% di bicarbonato di sodio. L'elaborazione viene eseguita ogni 6 ore.
Con una sospensione del 2,5% di pimafucin per applicazione topica, la mucosa viene trattata 4-6 volte al giorno, a seconda dell'entità della lesione. Una soluzione all'1% di clotry-mazole (canesten, candida) viene utilizzata anche per uso esterno 2-3 volte al giorno.
Tutte le manipolazioni nei bambini di qualsiasi età devono essere eseguite delicatamente e delicatamente, senza pressione. Bisogna fare attenzione per impedire al bambino di inalare o deglutire il cotone. Non è necessario iniziare l'elaborazione immediatamente dopo l'alimentazione, per non provocare il vomito.
Se la madre allatta al seno il bambino, durante il periodo di trattamento è consigliabile lavare il seno con acqua dopo ogni poppata, quindi trattare i capezzoli con una soluzione di soda al 2% (per 1 tazza di acqua bollita a temperatura ambiente 1 cucchiaino di soda) o infuso di erbe (eucalipto, calendula, quercia, camomilla). Prima di nutrire, dovresti anche lavare e trattare i capezzoli con una soluzione di soda. Durante il mughetto, devi far bollire qualsiasi oggetto che possa trovarsi nella bocca di tuo figlio.
Il trattamento viene effettuato fino al completo recupero clinico, ma non meno di 14 giorni, poiché la scomparsa dei sintomi non garantisce l'eliminazione dell'agente patogeno. La necessità di un'estensione del trattamento è decisa dal medico curante.
Ma allo stato attuale è considerato il metodo più efficace e conveniente per trattare qualsiasi forma di candidosi nei bambini di qualsiasi età, usato internamente (per via orale), fluconazolo (diflucan, diflazone, ecc.) 6 mg / kg una volta e poi 3 mg / kg 1 volta per giorno. Per fare questo, puoi usare la polvere per l'iniezione. La polvere può essere mescolata con un po 'di latte o acqua bollita. È meglio somministrare medicine con un cucchiaino da tè, lubrificando le aree interessate della mucosa orale. Con l'uso del fluconazolo, il tempo di trattamento è ridotto a 3-5 giorni.
Nella candidosi grave, mancanza di efficacia dalla terapia, il trattamento è necessario in ambito ospedaliero, con possibile somministrazione endovenosa di farmaci antimicotici.
Tutte le malattie infettive nei bambini sono soggette a rapida diffusione ad altri organi e sistemi. Le ragazze, anche durante l'infanzia, possono sviluppare candidosi vaginale. La vulvovaginite è pericolosa in quanto per le ragazze che hanno mucose estremamente delicate a questa età, può esserci fusione della vagina o delle labbra. Questo problema può essere risolto solo chirurgicamente. Ecco perché la mamma dovrebbe controllare regolarmente le condizioni dei genitali del bambino: se ci sono arrossamenti o secrezioni. Inoltre, sullo sfondo del mughetto, possono spesso svilupparsi altre condizioni molto più gravi e pericolose: generalizzazione del processo e sviluppo della sepsi (una malattia infettiva causata dalla diffusione della flora batterica o fungina dal sito di infezione nel sangue, passaggi linfatici e da essi in tutti i tessuti e organi). Pertanto, è necessario un approccio serio alla prevenzione, all'individuazione precoce, all'efficacia e alla tempestività del trattamento del mughetto. Il processo può essere complicato dall'attaccamento di un'infezione batterica, dalla diffusione al tratto digestivo.
Con un trattamento insufficiente, la candidosi orale può seguire un decorso cronico ricorrente. Il bambino può iniziare a rifiutare di mangiare, il sonno è disturbato, il bambino diventa irritabile. Si verificano cambiamenti nella funzione protettiva del corpo del bambino, si sviluppano reazioni allergiche, si forma una predisposizione allo sviluppo di varie malattie, ad esempio l'asma bronchiale.
È necessaria un'attenta cura della pelle e delle mucose, specialmente durante e dopo il trasferimento di malattie comuni, infezioni infantili. L'uso ragionevole di farmaci antibatterici, il trattamento tempestivo delle malattie concomitanti è di grande importanza. È anche importante un trattamento adeguato e tempestivo della candidosi nelle madri durante la gravidanza e il parto..
Per la prevenzione della candidosi dei neonati, viene identificato un gruppo ad alto rischio, che è soggetto a esame obbligatorio:
Questi bambini sono sottoposti a esame microscopico e batteriologico nei primi 7 giorni di vita, con conferma della candidosi viene loro prescritta una terapia antifungina. La scelta dei farmaci dipende dalla gravità del decorso della candidosi nella madre e dai risultati dell'esame del bambino. È anche necessario monitorare l'aspetto dei funghi nel coprogramma o condurre uno studio delle feci per la disbiosi.
Per prevenire lo sviluppo della candidosi nei bambini che assumono farmaci antibatterici, il fluconazolo viene prescritto ad una velocità di 3-5 mg per 1 kg di peso corporeo, 1 volta al giorno. La dose giornaliera dipende dal grado di rischio, il trattamento viene effettuato durante la terapia principale.
Il fungo è una malattia infettiva comune e contagiosa che colpisce la pelle, le unghie, i piedi, le mucose e il cuoio capelluto sotto il cuoio capelluto. Nella metà dei casi, i problemi con l'epidermide sono associati al fungo. Esiste un numero enorme di varietà di agenti patogeni. È necessario un approccio integrato per il trattamento della malattia..
Le malattie della pelle fungine nei bambini sono una conseguenza dell'ingestione di spore fungine patogene nel corpo. Le fonti possono includere:
Tra le altre cause di malattie fungine nei bambini ci sono:
I patogeni fungini sono classificati in:
La malattia fungina provoca sintomi caratteristici con i quali si possono trarre conclusioni sull'infezione. La foto mostra un campione di una delle varietà di funghi sulla pelle. Ogni particolare specie ha il suo quadro clinico:
Non vale la pena diagnosticare in modo indipendente da manifestazioni esterne. Un esame visivo da parte di uno specialista non è sufficiente a causa della varietà di tipi, della scarsa gravità dei sintomi e della presenza di determinati problemi. Per la diagnosi differenziale vengono effettuati test clinici, batteriologici, immunologici..
Il medico è obbligato a trattare il trattamento delle patologie fungine. Molti fattori sono presi in considerazione:
Le misure di prevenzione includono:
Per le cure mediche vengono utilizzati farmaci di diversi gruppi:
Accelerare il recupero del bambino consente l'uso nel trattamento dei rimedi popolari:
Le malattie della pelle fungine nei bambini sono un diverso gruppo di lesioni cutanee causate da funghi microscopici patogeni. Le malattie fungine della pelle nei bambini possono manifestarsi come peeling, prurito, screpolature della pelle; diradamento e perdita di capelli, danni alle unghie. La diagnosi di malattie della pelle fungina nei bambini comprende l'esame, la ricerca luminescente, la microscopia e la semina di raschiature sulla microflora. Il trattamento completo delle malattie della pelle fungine nei bambini viene effettuato utilizzando agenti antifungini esterni e sistemici, farmaci desensibilizzanti e corticosteroidi, immunostimolanti, fisioterapia.
Le malattie della pelle fungine nei bambini si sviluppano quando la pelle liscia e le sue appendici (capelli e unghie) sono colpite da funghi parassiti. In dermatologia, le micosi rappresentano il 37-40% di tutte le malattie della pelle. C'è una tendenza verso un aumento del numero di bambini in cui le malattie della pelle fungine si sviluppano contemporaneamente ad altre dermatosi - dermatite atopica, eczema, psoriasi e piodermite. Il pericolo di malattie della pelle fungine risiede nell'effetto tossico e sensibilizzante dei funghi sul corpo dei bambini, provocando lo sviluppo di reazioni allergiche, indebolimento del sistema immunitario, aggravamento della patologia cronica.
In base alla profondità della lesione, le malattie fungine della pelle nei bambini sono suddivise in cheratomicosi (lichene multicolore), dermatofitosi (microsporia, tricofitosi, favus, epidermofitosi, rubromicosi); candidosi; micosi profonde.
La cheratomicosi è caratterizzata da un danno allo strato corneo dell'epidermide senza lo sviluppo di reazioni infiammatorie, danni a capelli e unghie. La dermatofitosi è accompagnata da cambiamenti infiammatori deboli o gravi nella pelle all'interno dell'epidermide, danni a capelli e unghie. I dermatofiti (funghi della muffa dei generi Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton) sono i principali agenti causali delle malattie fungine della pelle nei bambini. La candidosi superficiale - la seconda più comune tra le malattie fungine della pelle nei bambini - è causata dagli effetti patogeni dei funghi simili a lieviti del genere Candida (di solito C. albicans) che colpiscono la pelle e le mucose.
La prevalenza della dermatatomicosi tra tutte le malattie fungine è dovuta al costante stretto contatto della pelle con l'ambiente. Gli agenti causali delle malattie della pelle fungina nei bambini sono di natura diffusa, hanno una grande diversità e un'alta resistenza a fattori esterni. Le malattie della pelle fungine nei bambini sono di solito osservate sotto forma di casi sporadici, i focolai epidemici sono più caratteristici per la dermatofitosi del cuoio capelluto.
La fonte della dermatomicosi antropofila (tricofitosi) è una persona malata, il bestiale (microsporia) è un animale malato (cani e gatti randagi, mucche, cavalli), raramente trovato geofilo - suolo. L'infezione si verifica quando il bambino è a diretto contatto con la pelle e l'attaccatura del paziente o attraverso oggetti domestici seminati con funghi e loro spore (asciugamani, salviette, pettini, giocattoli, cappelli, scarpe). Molto spesso, le malattie della pelle fungine infettano i bambini nelle piscine, nelle docce e nei bagni, sulle spiagge, nei parrucchieri, organizzati da gruppi di bambini.
Caratteristiche della pelle dei bambini (idrofilia, aumento della vascolarizzazione, diminuzione delle proprietà battericide del sudore e delle ghiandole sebacee, lieve vulnerabilità), immaturità del sistema immunitario facilitano la penetrazione del patogeno nell'epidermide, contribuendo al rapido sviluppo di malattie fungine nei bambini.
Una diminuzione delle difese del corpo può essere innescata da una scarsa ecologia, stress, carenza vitaminica, uso prolungato di antibiotici, disbiosi, endocrinopatie e infezioni croniche. Con l'immunodeficienza, i funghi condizionatamente patogeni che normalmente vivono sulla pelle di un bambino possono trasformarsi in una forma patogena e causare una malattia fungina (ad esempio, Malassezia furfur, l'agente causale del lichene colorato).
La natura e la gravità dei sintomi delle malattie fungine della pelle nei bambini dipendono dal tipo e dalla virulenza dell'agente patogeno, dalla posizione e dall'area della lesione e dalla reattività del corpo. Delle malattie fungine della pelle nei bambini, le più comuni e contagiose sono la microsporia e la tricofitosi (tigna), che si verificano con una lesione predominante della pelle liscia e del cuoio capelluto.
La microsporia nella maggior parte dei casi (99%) è causata dal fungo antropofilo dello zoo Microsporum canis, raramente dall'antropofilo M.ferrugeneum. Di solito si trova nei bambini in età prescolare e in età scolare; procede con la formazione di alcuni fuochi arrotondati e ben definiti con i capelli spezzati ad un'altezza di 4-5 mm dal livello della pelle. All'interno della lesione, la pelle è coperta da piccole squame grigio-bianche. Sulla pelle liscia, la microsporia si manifesta con placche concentriche eritematose-squamose circondate da un rullo di piccole vescicole e croste sierose.
Nei bambini piccoli si osserva più spesso la tricofitosi superficiale del cuoio capelluto causata da trichophytons antropofili (Trichophyton tonsurans e T. violaceum), accompagnata da perdita di colore, elasticità e lucentezza dei capelli, interrompendoli a livello della pelle (canapa sotto forma di punti neri), formazione di chiari, rotondi punti calvi coperti da piccoli elementi squamosi. I segni clinici della tricofitosi sulla pelle liscia assomigliano alle manifestazioni della microsporia. La forma suppurativa infiltrativa è caratterizzata da perifollicolite e ascessi follicolari profondi..
Il lichene multicolore (pitiriasi) è osservato nei bambini più grandi; caratterizzato dall'aspetto sulla pelle della schiena e del torace (meno spesso - del collo, dell'addome e degli arti) di crema finemente traballante, macchie irregolari marrone chiaro o rosa giallastre, inclini alla crescita periferica. La malattia è leggermente contagiosa, ha un decorso cronico recidivante; la pelle colpita non si abbronza (leucoderma secondario).
Quando Achorion schonleini è affetto da un fungo, nei bambini si sviluppa una rara malattia fungina della pelle - favus (scab), che di solito si manifesta sul cuoio capelluto dalla formazione di zigomi (scudi favolosi) - secche croste spesse di un colore giallastro o marrone chiaro con bordi rialzati e un centro depresso, emettendo uno stagnante spiacevole odore. I capelli colpiti dal fungo diventano più sottili, diventano come un rimorchio e vengono estratti insieme alla radice. Favorus può causare nidificazione o atrofia cicatriziale continua della pelle e morte dei follicoli piliferi.
La rubromicosi causata dal patogeno antropofilo T. rubrum si verifica nei bambini di età compresa tra 7 e 15 anni; manifestato dalla pelle secca dei piedi e delle mani, chiari fuochi rosso-rosa, finemente traballanti con un bordo smerlato; danno alle unghie.
Con epidermofitosi nelle pieghe interdigitali e sulla pianta dei piedi, si osservano lievi arrossamenti, desquamazione, pianto moderato, crepe e vescicole, ipercheratosi, accompagnate da prurito.
Per vari tipi di onicomicosi, sono caratteristici l'ispessimento, il cambiamento nella forma e nel colore della lamina ungueale con la sua graduale distruzione, onicolisi e danni al rotolo di unghie.
La candidosi nei bambini si manifesta più spesso con il mughetto: un rivestimento di formaggio bianco su lingua, gengive, guance. Eruzioni cutanee vescicolari e ampie ulcerazioni superficiali, accompagnate da prurito e bruciore, possono verificarsi anche nell'area delle pieghe naturali della pelle.
Dopo aver sofferto di una malattia della pelle fungina nei bambini, non vi è alcuna immunità persistente e può verificarsi una nuova infezione del bambino con lo stesso tipo di fungo.
Per identificare le malattie della pelle fungina, è necessario un esame completo del bambino con un dermatologo pediatrico o un micologo.
La microscopia di materiale clinico (capelli, squame di epidermide, masse di corno dal letto ungueale) consente di rilevare la presenza di micelio, ife o spore, confermare la malattia fungina della pelle nei bambini e determinarne la forma del tessuto. La semina di raschiatura su terreni universali e selettivi aiuta a isolare una pura cultura di funghi e a determinare la loro sensibilità ai farmaci; batterioscopia di strisci di colture e analisi biochimiche - condotta fenotipica, specie e identificazione intraspecifica del patogeno.
L'esame della pelle di un bambino sotto una lampada di legno rivela un bagliore giallo dorato di squame con licheni multicolori, verde brillante - con microsporia, debole - quando colpito dal trichophyton.
Le malattie della pelle fungine nei bambini dovrebbero essere distinte dalla dermatite con manifestazioni simili: psoriasi, neurodermite, eczema, eritrasma, vitiligine, seborrea, leucoderma sifilitico, calvizie nasale, ecc..
Il trattamento del corso delle malattie della pelle fungine nei bambini viene effettuato in regime ambulatoriale e in assenza di effetti, presenza di patologia concomitante e decorso grave - in un ospedale specializzato. Nel trattamento delle malattie della pelle fungine nei bambini, vengono utilizzate la monoterapia o una combinazione di antimicotici sistemici e esterni, antistaminici e farmaci glucocorticoidi, immunostimolanti, multivitaminici, fisioterapia.
Ogni giorno trattano le aree interessate della pelle con soluzioni antisettiche (furatsilina, permanganato di potassio, acido borico); effettuare il trattamento farmacologico dei piedi e delle unghie (con ipercheratosi - agenti cheratolitici); i capelli nella lesione vengono rasati, le bucce rimosse.
Per le infezioni fungine di pieghe della pelle, mani e piedi nei bambini, vengono utilizzate paste antifungine, pomate, creme, emulsioni con terbinafina, naftina, clotrimazolo, miconazolo, ketoconazolo; unguento allo zolfo, salicilico, naftalano. Quando viene attaccata un'infezione batterica, vengono prescritti pomate antimicotiche contenenti antibiotici e corticosteroidi. Nella dermatofitosi grave e comune, sono inoltre indicati danni a capelli e unghie, somministrazione aggiuntiva di antimicotici sistemici (griseofulvin, itraconazolo, fluconazolo). Se necessario, trattamento laser delle lesioni fungine della pelle e delle unghie, rimozione chirurgica della lamina ungueale.
Il trattamento delle malattie della pelle fungine nei bambini è lungo, duraturo fino alla risoluzione delle manifestazioni cliniche e dei test di controllo negativo per i funghi.
Molte malattie della pelle fungine nei bambini hanno un decorso persistente e richiedono un trattamento sistematico a lungo termine, tuttavia, con l'esatta osservanza delle raccomandazioni, hanno una prognosi favorevole. Le malattie della pelle fungine non trattate nei bambini acquisiscono una forma recidivante cronica e possono continuare fino all'età adulta.
La prevenzione della diffusione di malattie della pelle fungine nei bambini comprende misure di quarantena nelle strutture per l'infanzia; disinfezione di locali, articoli per la casa, vestiti, scarpe, manicure e prodotti per parrucchieri; eliminazione del contatto del bambino con animali randagi, seguendo le regole di igiene personale, adeguata cura della pelle, normalizzazione dell'immunità.
Un'eruzione cutanea nelle pieghe inguinali, un rivestimento biancastro con un odore sgradevole sulla mucosa: ecco come appare il mughetto all'inguine di un bambino. È importante notare che la malattia è soggetta a trattamento obbligatorio, altrimenti la malattia può fluire in una forma cronica.
Il tordo (candidosi) è una delle manifestazioni dell'attività dei funghi simili a lieviti del genere Candida: tuttavia un'immunità debole non può far fronte alla loro riproduzione intensiva. Esistono diversi fattori principali che contribuiscono alla manifestazione del mughetto all'inguine di un bambino.
Le ragioni sono le seguenti:
Il mughetto nella regione inguinale in un bambino si verifica più spesso a causa di sintomi non rotti di un'infezione fungina della cavità orale, che, dopo essersi sviluppata, può colpire unghie, pelle, regione inguinale, glutei e organi interni. Pertanto, è molto importante consultare un medico al primo sospetto di candidosi - il trattamento di un bambino da solo può tradurre la malattia in un decorso cronico stabile.
Per non perdere l'inizio della candidosi all'inguine nei bambini, si raccomanda di esaminare attentamente la pelle e le mucose dopo il bagno.
Spesso, un tordo iniziale non provoca lamentele, quindi i primi sintomi possono passare inosservati ai genitori. Tuttavia, quando la candidosi colpisce la regione inguinale, i segni della malattia sono visibili ad occhio nudo..
Sintomi della candidosi all'inguine:
Ecco come appare la candidosi nei bambini all'inguine. Inoltre, il mughetto può essere accompagnato da febbre, malumore, apatia, perdita di appetito.
E ora alcune foto sono offerte alla tua attenzione. Il mughetto nei bambini all'inguine ha esattamente questa forma:
Per salvare il bambino dalla candidosi, evitando ulteriori ricadute, prima di tutto, è necessario prestare attenzione all'immunità del "giovane paziente". L'assunzione di vitamine, una corretta alimentazione e igiene possono aiutare a dimenticare la malattia per lungo tempo..
Per il trattamento del mughetto all'inguine di un bambino, vengono utilizzati farmaci per il trattamento generale e locale, nonché metodi di trattamento alternativi più delicati, ma anche meno efficaci.
Con una leggera lesione cutanea con un fungo, c'è la possibilità che sarà possibile sconfiggere la malattia usando solo mezzi locali.
In questo caso, si raccomanda di trattare la pelle e le mucose del bambino con soluzioni che hanno un effetto antifungino e disinfettante (Miramistin, Fukortsin) e applicare unguenti antifungini, che includono cortisone, nistatina, imidazolo derivati (Miconazole, Econazole, Polygynax, Natamycin, Ketoconazole, Nistanina, Clotrimazolo, Levorina, Terbinafina, Amfotericina B). I farmaci e i regimi di trattamento varieranno a seconda della gravità della condizione e dell'età del bambino.
Di solito, il corso del trattamento per la candidosi nei bambini all'inguine dura da 5 a 10 giorni. Va ricordato che un farmaco non familiare può avere una serie di controindicazioni e causare effetti collaterali imprevisti. Pertanto, il trattamento del mughetto deve essere rigorosamente sotto la supervisione di un pediatra che prescriverà correttamente il trattamento farmacologico, eliminando i possibili rischi di complicanze.
Pertanto, è indesiderabile utilizzare nel trattamento di una soluzione di verde brillante, che copre la pelle delicata di un bambino, una soluzione di tetraborato di sodio, che ha un effetto tossico (fino a 1 anno) e fluconazolo, raccomandato per l'uso dopo 18 anni.
Nel caso in cui la malattia sia entrata nella fase media o avanzata, al bambino viene prescritto un trattamento sistemico. In questo caso è preferibile una terapia antifungina mirata, poiché agenti complessi influenzano negativamente la microflora intestinale e dello stomaco. Parallelamente ai farmaci antifungini, vengono prescritti probiotici, vitamine del gruppo B e vitamina C, nonché altri farmaci che aumentano l'immunità.
Se l'uso di farmaci è indesiderabile (reazioni allergiche, età fino a 6 mesi), il trattamento con rimedi popolari verrà in soccorso, che può essere dannoso solo in rari casi.
Tra i rimedi popolari utilizzati nel trattamento del mughetto all'inguine di un bambino, i più efficaci sono:
La combinazione di farmaci antifungini con la medicina tradizionale ha un effetto maggiore sulla malattia, che porta a un rapido recupero e riduce la frequenza di recidiva della candidosi nei bambini.
Di grande importanza è la prevenzione dell'aspetto e dello sviluppo del mughetto.
Prendere alcune misure preventive per prevenire la candidosi è un modo più semplice di scoprire i motivi per cui il bambino ha il mughetto all'inguine e come trattare questa malattia. Prima di tutto, la futura mamma dovrebbe essere testata per la candidosi vaginale e, se il risultato è positivo, curarlo per escludere la possibilità di infezione del feto. Un'igiene attenta aiuterà ad evitare le manifestazioni del mughetto in un bambino: biberon, capezzoli e piatti puliti, così come le braccia e il petto della mamma non consentiranno alla malattia di svilupparsi.
I bambini che allattano al seno hanno un effetto benefico sulla loro immunità. Al fine di evitare la candidosi, ai bambini più grandi viene raccomandata una dieta nutriente ad eccezione dei carboidrati veloci e dello zucchero. L'uso di prodotti a base di latte fermentato e l'assunzione di vitamine (in particolare il gruppo B), l'indurimento e la cura costante della pelle e delle mucose del bambino avranno un effetto positivo sul sistema immunitario. Questi ultimi includono frequenti cambi di pannolino e bagni, seguiti da un'accurata pulizia della pelle. La polvere per bambini e il talco aiuteranno a evitare l'eruzione da pannolino, che può anche provocare candidosi inguinale.
I bambini più grandi devono essere abituati all'igiene dopo aver visitato il bagno e il cambio giornaliero della biancheria intima. Allo stesso tempo, è meglio scegliere la biancheria da tessuti naturali e lavarli in acqua calda o ferro dopo l'asciugatura. Si consiglia di evitare l'assunzione di antibiotici durante l'infanzia. Se il trattamento con questi farmaci non può essere evitato, vale immediatamente dopo la terapia antibiotica condurre un ciclo di ripristino della microflora dello stomaco e dell'intestino del bambino.
Bene, la cosa più importante per la prevenzione della candidosi del bambino è aumentare la sua immunità.
La nascita di un bambino è un miracolo, ma la nascita di due bambini contemporaneamente è un miracolo al quadrato. Molte coppie sognano di dare alla luce due gemelli, ma purtroppo non tutti ci riescono.
Con l'inizio della gravidanza, il lavoro dell'intero corpo femminile viene riorganizzato in un modo nuovo.La cosa più importante è proteggere il nascituro e creare le condizioni ottimali per il suo normale sviluppo.
Il metronidazolo è un farmaco provato e affidabile, che è uno dei farmaci vitali. Il medicinale è classificato come antibiotico sintetico con una vasta gamma di effetti.
Le difficoltà nell'intestino sono un problema comune delle donne dopo il parto, perché nel periodo postpartum sono caratterizzate da un leggero indebolimento dell'intestino.