L'ipossia fetale è una sindrome di organo multiplo associata alla carenza di ossigeno nel feto durante lo sviluppo fetale, caratterizzata da un complesso di alterazioni patologiche in molti organi e sistemi.
L'ipossia fetale viene registrata in varie fasi dello sviluppo fetale e viene diagnosticata in ogni decimo caso di gravidanza. Lo sviluppo e lo sviluppo di singoli organi e sistemi dipendono dal grado e dalla durata della carenza di ossigeno. L'ipossia grave e prolungata può provocare la morte fetale del feto o la formazione di varie malformazioni congenite gravi. Prima di tutto, il cervello, il sistema nervoso centrale e le capacità adattative del neonato sono interessati, ma i cambiamenti possono interessare qualsiasi altro organo.
Fino all'assenza della nascita della respirazione spontanea fetale, i polmoni si riempiono di liquido fino alla nascita. L'unica fonte di nutrizione e respirazione per il feto è la placenta, in cui i nutrienti e l'ossigeno provengono dal sangue della madre. In caso di violazione del trasporto di ossigeno in qualsiasi fase, si verifica una carenza di ossigeno nel feto, si sviluppa l'ipossia.
Ipossia fetale - una condizione pericolosa che richiede cure mediche immediate e correzione della salute della donna incinta al fine di prevenire complicanze e preservare la vita e la salute del feto.
Lo sviluppo dell'ipossia è provocato da molti fattori, pertanto non è sempre possibile indicare in modo inequivocabile la causa ed escluderla in anticipo. Esistono fattori e rischi di ipossia, cause relative identificate prima dell'inizio di una condizione pericolosa. È per combatterli che è diretto il lavoro preventivo dell'ostetrico-ginecologo e della donna più incinta.
L'ipossia del feto si sviluppa all'inizio di una serie di fattori legati allo stato di salute della madre, del feto o della sconfitta della placenta.
Le cause più comuni di ipossia:
L'inadeguata fornitura di ossigeno al feto è provocata dall'intossicazione cronica, compresa la produzione (pertanto, le donne in gravidanza sono altamente indesiderabili a lavorare in una fabbrica con un'alta emissione di sostanze nocive nell'atmosfera, nella produzione di vernici e vernici, in molte imprese in cui vi è contatto con una grande quantità di sostanze nocive). Altre fonti di intossicazione cronica del corpo materno e, di conseguenza, il feto sono l'abuso di alcol, la nicotina e la tossicodipendenza.
Dal lato della salute fetale, le cause dell'ipossia possono essere:
Il conflitto Rhesus con diversi fattori Rhesus nella madre e nel nascituro di solito si verifica nella seconda e nelle successive gravidanze, se già diversi fattori Rhesus nella madre e nel primogenito. Se i fattori Rhesus della madre e del primo figlio coincidevano, allora la probabilità di un conflitto Rhesus durante la seconda gravidanza non è così grande.
Dopo la sesta settimana di gravidanza, l'ipossia provoca disturbi nella formazione del cervello e del sistema nervoso centrale, disturbi nella struttura dei vasi sanguigni e barriera ematoencefalica. I problemi di maturazione e formazione possono interessare reni, scheletro, cuore, polmoni, intestino e altri organi.
Non sempre l'ipossia porta a gravi problemi. Le carenze di ossigeno a breve termine e lievi vengono compensate con successo nelle settimane successive, ma se l'ipossia diventa cronica o prolungata, il rischio di complicanze aumenta molte volte.
In base alla durata del corso e al tasso di sviluppo, l'ipossia è generalmente divisa in acuta e cronica.
L'ipossia acuta è più spesso osservata in nascite pesanti complicate ed è associata a nascite prolungate o, al contrario, rapide, prolasso o pressatura del cordone ombelicale, fissazione prolungata e compressione della testa. L'ipossia acuta si sviluppa con distacco della placenta e rottura uterina.
L'ipossia cronica è associata a una prolungata violazione della fornitura di ossigeno al feto. Uno di questi fattori provoca una violazione dell'afflusso di sangue al feto attraverso la placenta o l'esaurimento del sangue con l'ossigeno, un assorbimento alterato dell'ossigeno da parte del feto. Tutto ciò porta allo sviluppo dell'ipossia cronica e delle sue complicanze..
Nel 1952, una dottoressa americana Virginia Apgar propose una scala per valutare le condizioni di un neonato nei primi minuti dopo la nascita.
I punteggi Apgar non sempre bassi sono causati dall'ipossia del feto o del neonato, ma molto spesso la cattiva condizione del neonato è dovuta alla carenza di ossigeno.
Sulla scala Apgar, vengono valutati cinque criteri oggettivi da 1 a 3 punti:
Un punteggio di 8-10 punti è considerato eccellente, questa è la norma in cui non puoi preoccuparti della salute del bambino. Un punteggio di 4-7 punti richiede l'attenzione dell'ostetrico. La rivalutazione viene eseguita cinque minuti dopo la nascita. Di solito sale a 8-10 punti, in caso contrario, è necessario un attento esame del bambino da parte di un neonatologo e una decisione su misure aggiuntive. Questa è lieve ipossia, che richiede un risarcimento, ma di solito non porta a gravi conseguenze. 0–3 punti: asfissia, grave ipossia, che richiede misure di emergenza, rianimazione.
Nelle prime settimane, è molto difficile riconoscere l'ipossia, praticamente non si manifesta. La presenza di fattori di rischio costringe una donna e un ostetrico-ginecologo a prestare molta attenzione allo stato di salute della futura madre, a fare una valutazione indiretta del feto. È necessario compensare la possibile anemia, fornire una corretta alimentazione, riposare e rimanere all'aria aperta.
Dopo la 20a settimana, il feto già in maturazione inizia la vita attiva, in base alla gravità e all'intensità di cui è possibile giudicare le sue condizioni. Se il feto diventa improvvisamente meno attivo, si muove di meno e "calcia", questo può indicare l'inizio dello sviluppo della carenza di ossigeno, è necessario consultare immediatamente un medico per una diagnosi completa.
Le fasi iniziali dell'ipossia si manifestano con tachicardia - un aumento della frequenza cardiaca. La progressione della carenza di ossigeno è indicata dalla bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca) e dalla riduzione dell'attività, i suoni del cuore vengono smorzati. Nel liquido amniotico, possono apparire impurità delle feci originali, meconio. Ciò suggerisce una grave ipossia fetale e richiede misure di emergenza per salvare la vita al nascituro.
Ai primi segni di ipossia, il medico esegue l'auscultazione dei suoni cardiaci e della frequenza cardiaca fetale. Con gravi sintomi di tachicardia o bradicardia, è necessario un ulteriore esame mirato..
La cardiotocografia e la fonocardiografia possono determinare la frequenza cardiaca fetale, la sua attività. Utilizzando la dopplerometria del flusso sanguigno uteroplacentare, è possibile valutare lo stato dell'afflusso di sangue al feto a causa della velocità e delle caratteristiche del flusso sanguigno nel letto vascolare del cordone ombelicale e della placenta. Un'ecografia rivela un ritardo nello sviluppo e nella crescita del feto, l'inibizione dell'attività motoria. L'acqua lunga o corta sono prove indirette e fattori predisponenti per lo sviluppo della carenza di ossigeno.
A causa dell'amnioscopia e dell'amniocentesi, del liquido amniotico, del suo colore, della trasparenza, della presenza di impurità può essere valutata, possono essere eseguiti test biochimici.
Quando si diagnostica l'ipossia fetale, una donna ha bisogno di essere ricoverata in ospedale. La lotta contro le patologie ostetrico-ginecologiche e somatiche di una donna incinta e la correzione della circolazione fetoplacentare sono stazionarie. È necessario un riposo completo, una buona alimentazione, l'esclusione di eventuali stimoli esterni.
Per correggere l'ipertono uterino, vengono prescritti papaverina, aminofillina, drotaverina e altri farmaci antispasmodici. Per ridurre la coagulazione intravascolare, dipiridamolo, pentossifillina, ecc..
Farmaci che contribuiscono alla normalizzazione della permeabilità intracellulare - vitamine E, C, B6, glucosio, acido glutammico, antiossidanti, neuroprotettori.
Come ulteriore metodo di trattamento e ai fini della prevenzione, vengono prescritti UFO, ginnastica respiratoria, induttotermia.
Dopo il parto, tutti i bambini sono soggetti a un costante monitoraggio da parte di un neurologo, un pediatra e, secondo le indicazioni, da un ortopedico, un cardiologo pediatrico, un ginecologo pediatrico, un logopedista, uno psichiatra pediatrico.
La prevenzione corretta e tempestiva dell'ipossia fetale consiste nella scelta preliminare delle cure ostetriche e nella corretta gestione del parto, nel monitoraggio costante dello stato della donna incinta e nella prevenzione delle lesioni alla nascita e delle infezioni intrauterine, ma prima di tutto, si dovrebbe prestare la dovuta attenzione alla raccolta della storia di una donna e al suo esame.
Una delle condizioni più pericolose durante il periodo di gravidanza e parto è l'ipossia fetale. Una mancanza di ossigeno porta a disturbi metabolici nelle cellule e alla loro morte. Oltre alle malattie congenite, esiste una grave minaccia per la vita del bambino.
L'ipossia è una patologia intrauterina, caratterizzata da un insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti e agli organi..
Il disturbo intrauterino si sviluppa in diversi periodi di sviluppo, differendo per gravità e volume di ossigeno mancante. A seconda del trimestre in cui si trova il problema, vengono determinate le possibili conseguenze per il piccolo organismo emergente.
Una leggera mancanza di ossigeno non influisce sulla formazione di briciole. Tuttavia, le forme gravi portano alla formazione di aree con una carenza di flusso sanguigno e provocano anche necrosi tissutale.
Se il bambino trascorre l'intero periodo di sviluppo in tali condizioni, dopo la nascita, le conseguenze possono variare da disturbi funzionali a disturbi mentali.
Ci sono molti fattori che provocano una mancanza di ossigeno per il bambino.
A seconda della forma del flusso, la violazione può variare in base al tipo.
Nel primo trimestre di gestazione, è molto difficile identificare la malattia, poiché l'omino è ancora molto piccolo.
Puoi parlare della diagnosi di ipossia dalla 18a settimana in cui il bambino inizia a muoversi. Il sintomo principale dello sviluppo di disturbi è un cambiamento nell'attività, nonché problemi con il battito cardiaco..
Agli esami programmati, il medico ascolta un piccolo cuore con uno stetoscopio, che consente di identificare le anomalie in una fase precoce..
I sintomi dell'ipossia fetale hanno le seguenti manifestazioni:
La carenza di ossigeno del feto durante la gravidanza diventa una causa comune della morte del bambino, nonché lo sviluppo di una serie di malattie.
Se il problema si verifica nella fase di formazione dell'organo nell'embrione, è probabile che il loro ritardo di crescita e un ulteriore cattivo funzionamento.
Nelle fasi successive, la carenza di ossigeno inibisce la crescita del bambino, distrugge il sistema nervoso centrale e riduce le manifestazioni dei meccanismi adattativi del neonato. Inoltre, la presenza di deviazioni porta ulteriormente a danni al cuore, ai vasi sanguigni, al sistema urinario, agli occhi, nonché a un ritardo nello sviluppo intellettuale.
Per una futura madre, la patologia è pericolosa a causa delle ragioni del suo aspetto. Pertanto, è necessario sottoporsi regolarmente a esami ed evitare malattie durante la gravidanza.
Importante! La carenza di ossigeno si verifica spesso durante il parto a causa della respirazione impropria di una donna e di altre cause correlate. Pertanto, è necessario ascoltare il medico e fare ciò che dice.
A partire dalle 26-28 settimane di gestazione, i medici raccomandano alla futura mamma di tenere un diario dei movimenti del bambino. Questo metodo consente di annotare l'attività del bambino e il periodo di riposo.
Normalmente, il bambino fa almeno 10-12 movimenti in 12 ore. Se i tremori diventano fortemente forti, ciò indica una maggiore attività del bambino, che si verifica a causa della mancanza di ossigeno o di altre patologie. Effettuando rapidi movimenti, il bambino cerca riflessivamente di aumentare il flusso di ossigeno verso se stesso.
Il calmante delle briciole per lungo tempo dovrebbe anche allertare. In questo caso, la donna ha urgentemente bisogno di contattare il suo ginecologo per la consultazione e la diagnosi.
Prima di tutto, la donna stessa può diagnosticare la patologia. La manifestazione clinica della patologia sembra aumentata o viceversa ridotta attività del feto.
Importante! I movimenti migliorati del bambino nell'utero sono osservati solo con una malattia in stadio I, sul II e III bambino si congela.
Come determinare l'ipossia fetale usando procedure diagnostiche?
Le procedure diagnostiche dipendono dalle condizioni del bambino, dai sintomi e dalle cause della carenza di ossigeno, quindi il ginecologo prescrive le procedure individualmente per ciascun caso.
Prima di iniziare il trattamento, il ginecologo deve scoprire la causa della deviazione. Dopo aver eseguito le procedure diagnostiche, una donna deve aderire alla terapia volta a ripristinare il lavoro dei processi metabolici e migliorare il flusso di ossigeno alla placenta.
Dei farmaci, vengono prescritti farmaci che riducono l'attività dell'utero e fluidificano il sangue:
Per prevenire la formazione di coaguli di sangue e migliorare il flusso sanguigno: Curantil.
L'ipossia fetale cronica è controllata da farmaci volti a normalizzare il metabolismo. Per questo, vengono prescritti vitamina E, soluzione di glucosio e Essential Forte.
Se il trattamento complesso non dà risultati e le condizioni del bambino peggiorano, viene sollevata la questione del parto di emergenza. A partire dalla settimana 28, viene eseguito un taglio cesareo che, con il giusto approccio, consente al bambino di nascere sano.
Prima di tutto, la responsabilità dello sviluppo e della salute del bambino spetta alla madre. Per evitare problemi durante il periodo di gravidanza, una donna dovrebbe condurre uno stile di vita sano e rispettare una serie di regole:
Durante il periodo del parto, una donna ha una grande responsabilità per la vita che cresce dentro di lei. La gravidanza può essere accompagnata da carenza di ossigeno nel bambino, il che porta a gravi conseguenze..
Per sapere come determinare l'ipossia fetale e prevenire lo sviluppo di complicanze, è necessario visitare regolarmente un ginecologo e monitorare i segni vitali.
L'ipossia durante lo sviluppo fetale è un processo polietiologico, che include molte ragioni, sia da patologie della gravidanza che da patologie extragenitali, che sono la causa dell'insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti fetali.
Le ragioni di questa carenza di ossigeno sono molte. Tra questi ci sono:
Causa | Descrizione |
---|---|
La presenza di patologie extragenitali come l'anemia delle donne in gravidanza | Un problema comune che deve affrontare un gran numero di donne in gravidanza, tuttavia, in alcuni casi, le persone sono negligenti in questa materia. Tuttavia, una diminuzione dell'emoglobina porta a una insufficiente fornitura di ossigeno al tessuto materno e, di conseguenza, al tessuto fetale. |
Malformazioni del sistema cardiovascolare nella madre | Conducono a disturbi emodinamici, cioè situazioni in cui il sangue circola non secondo le norme fisiologiche. Di conseguenza, il flusso sanguigno nel feto è disturbato, portando alla fame di ossigeno. |
Patologie del sistema bronco-polmonare sotto forma di asma bronchiale, bronchite | Non consentono la normale ventilazione polmonare, il che significa che l'ossigenazione del sangue è compromessa. Cioè, l'accesso dell'ossigeno attraverso i polmoni non porta alla saturazione fisiologica dell'ossigeno. |
Diabete | È una patologia che colpisce l'intero letto vascolare e, di conseguenza, soffre il flusso di ossigeno nei tessuti. |
Presenza di dipendenze sotto forma di dipendenza da nicotina all'alcolismo | Naturalmente, non possono influenzare la consegna di ossigeno agli organi e ai tessuti del feto.. |
Disfunzione fetale, in particolare con un rallentamento del flusso sanguigno | Porta a disturbi emodinamici, in cui il feto inizia a soffrire. Questa disfunzione placentare è anche una conseguenza di processi patologici con varie eziologie.. |
Invecchiamento precoce della placenta, iperplasia placentare | Gli effetti degli agenti infettivi possono portare a loro. L'infezione può essere virale o batterica a causa dell'infezione TORCH, batteriuria asintomatica. pielonefrite, cistite, tonsillite e altri focolai di infiammazione nel corpo. |
gestosi | È anche una delle cause più comuni di ipossia fetale. Poiché questa è una sindrome dell'endoteliopatia multipla degli organi, cioè del danno vascolare, è proprio per questo motivo che la disfunzione placentare, il funzionamento compromesso degli organi e dei tessuti del feto. |
Le condizioni più acute di carenza di ossigeno includono il distacco di una placenta normalmente localizzata, la rottura dell'utero, l'angoscia del feto durante il parto, ad esempio, a causa di un intreccio del cordone stretto. |
L'ipossia cronica si sviluppa gradualmente, persiste a lungo.
Si verifica in un contesto di insufficienza placentare o malattie nella madre, in cui l'attività cardiaca, la funzione respiratoria, il trasporto di ossigeno sono compromesse. Il più delle volte si verifica in presenza di difetti cardiaci, broncopneumopatia cronica ostruttiva, grave anemia.
Ipossia acuta o asfissia - il più delle volte si verifica durante il parto. L'accesso all'ossigeno è drasticamente e improvvisamente ridotto. La causa è prematura distacco o presentazione placentare, prolasso del cordone ombelicale, posizione errata del feto nell'utero, rotture uterine.
A causa di un flusso sanguigno insufficiente ai tessuti fetali, l'anidride carbonica inizia ad accumularsi nel sangue. Questo porta ad una diminuzione del pH. Questa condizione si chiama acidosi. Il sangue diventa troppo acido. Di conseguenza, l'attività cardiaca peggiora, gli enzimi responsabili della crescita fetale vengono inattivati. Quando si esamina la funzione del cuore fetale, vengono determinate la tachicardia e le extrasistole (contrazioni cardiache straordinarie).
Durante l'ipossia cronica, si distinguono tre fasi: compensazione, sottocompensazione e scompenso. Non ci sono violazioni nella fase di compensazione, in quanto sono completamente compensate da meccanismi interni. A poco a poco, le loro riserve si esauriscono, ma non ci sono ancora cambiamenti critici - questa è una fase di sottocompensazione. Se i meccanismi patogenetici dell'ipossia non vengono interrotti, rimane grave e persiste a lungo, inizia la fase di scompenso, quando il corpo fetale non è più in grado di mantenere i normali processi metabolici.
Compensazione. Lo stato a breve termine dell'ipossia è compensato dai meccanismi interni del feto. Il suo corpo aumenta il rilascio di ormoni nella corteccia surrenale. Inoltre, la quantità di globuli rossi che trasportano ossigeno aumenta nel sangue. L'aumento della frequenza cardiaca è anche una reazione compensativa. Più spesso il cuore si contrae, più sangue circola, fornendo ossigeno ai tessuti. Il feto aumenta la pressione sanguigna sistolica. Allo stesso tempo, la gittata cardiaca rimane invariata (durante una contrazione, il cuore emette la stessa quantità di sangue del solito). Soggettivamente, una donna può sentire un aumento dell'attività fetale durante questo periodo. Durante la diagnosi, viene determinato un aumento della frequenza dei movimenti respiratori.
Subcompensation. Se lo stato di ipossia persiste a lungo, vengono attivati meccanismi patogenetici aggiuntivi. La glicolisi anaerobica è attivata. Questo è il processo di elaborazione del glucosio senza la partecipazione di ossigeno. In un adulto, di solito viene attivato durante l'esercizio fisico, quando la necessità di ossigeno nei tessuti aumenta bruscamente, ma il sistema respiratorio non è in grado di fornirlo completamente. Tuttavia, questa condizione è pericolosa per il feto, poiché porta all'accumulo di una grande quantità di acido lattico, un metabolita che si forma durante la glicolisi anaerobica. Questo sposta il pH del sangue verso il lato acido..
Con una carenza di ossigeno prolungata, il feto riduce l'afflusso di sangue agli organi meno importanti per la sopravvivenza. C'è un deterioramento della circolazione sanguigna nella pelle, nell'intestino, nel fegato e nei reni. Allo stesso tempo, viene mantenuta un'adeguata perfusione del miocardio, del cervello e delle ghiandole surrenali (nel feto questo è uno degli organi più importanti che producono un gran numero di ormoni). Tuttavia, a seguito della ridistribuzione del flusso sanguigno in base al tipo centrale, l'acido lattico continua ad accumularsi nei tessuti periferici e l'acidosi metabolica (acidificazione del sangue) viene aggravata. Nel tempo, l'attività motoria del feto diminuisce. Durante la diagnosi, viene determinata una frequenza cardiaca ridotta. Anche il numero di movimenti respiratori diminuisce..
Decompensazione. Se l'ipossia è grave e dura a lungo, le ghiandole surrenali si esauriscono nel tempo. La produzione di ormoni sia della sostanza cerebrale che della corteccia è ridotta. Clinicamente, questo si manifesta con una diminuzione della pressione sanguigna, un'ulteriore diminuzione della frequenza cardiaca. A causa della continua diminuzione del pH del sangue, aumenta la permeabilità della parete vascolare. Ciò porta al fatto che il liquido lascia i vasi nel tessuto. Di conseguenza, il sangue diventa troppo denso, i globuli rossi si attaccano, i coaguli di sangue si formano all'interno delle arterie e delle vene.
Anche il metabolismo degli elettroliti è disturbato. C'è troppo potassio nel sangue, ma non abbastanza magnesio e calcio. Di conseguenza, DIC potrebbe svilupparsi. Questa è una condizione in cui inizialmente si forma un gran numero di coaguli di sangue, quindi il sistema di coagulazione del sangue è esaurito, che è irto di sanguinamento dei vasi sanguigni.
La manifestazione più pericolosa della forma scompensata dell'ipossia fetale rimane l'encefalopatia ipossica. Si sviluppa quando l'ossigeno è insufficiente per un adeguato apporto di sangue al cervello. Le ragioni di questa condizione sono:
È possibile un danno irreversibile al cervello, che influenzerà successivamente lo sviluppo nervoso, intellettuale e mentale del bambino..
I sintomi dell'ipossia cronica e lenta comprendono la sindrome da sviluppo fetale ritardato, il cosiddetto IUGR (ritardo della crescita intrauterina). Questa è una condizione caratterizzata da un ritardo negli indici di crescita di massa del feto. La sindrome del ritardo è divisa in una forma simmetrica e asimmetrica. Con una diagnosi di ipossia fetale, le conseguenze possono essere diverse a seconda del grado di carenza di ossigeno e della sua durata. Questi possono essere ritardi nello sviluppo del feto, paralisi cerebrale e morte fetale sia in utero che durante il parto e dopo.
L'angoscia fetale, la cosiddetta ipossia acuta, si manifesta con una diminuzione del movimento fetale, la loro completa assenza o movimenti troppo attivi.
Durante l'auscultazione dei toni cardiaci fetali, viene fissata la bradicardia pronunciata (frequenza cardiaca fetale inferiore a 110) o la tachicardia grave (frequenza cardiaca fetale superiore a 170 battiti al minuto).
La diagnosi di ipossia fetale viene stabilita sulla base di tali dati:
Vengono anche valutati i criteri di diagnosi ecografica. Il medico valuta l'attività totale del feto, la frequenza dei movimenti respiratori, la frequenza cardiaca. Il sensore con doppler consente di determinare l'utilità della circolazione utero-fetale.
Per valutare la natura dell'ipossia, determinare la prognosi e anche in casi diagnostici dubbiosi, è possibile prendere in considerazione altri criteri, sono in corso ulteriori studi..
- tachicardia persistente (polso frequente) - nella fase di compensazione;
- bradicardia persistente (polso inferiore a 120 battiti) - nella fase di sottocompensazione;
- ritmo monotono senza fluttuazioni fisiologiche.
Con manifestazioni di ipossia cronica senza segni di feto con carenza acuta di ossigeno, sono possibili tattiche di gestione conservativa. Il regime di trattamento comprende la nomina di farmaci che migliorano la circolazione sanguigna, farmaci antiipossici, agenti antipiastrinici.
In presenza di segni di ipossia acuta (angoscia fetale), l'unico trattamento corretto è il parto. Se l'ipossia è emersa nel periodo laborioso ed è possibile porre fine alla nascita attraverso il canale del parto naturale, questo è l'uso dell'estrazione sotto vuoto del feto o della pinza ostetrica. Se al momento non ci sono condizioni per la consegna attraverso il canale del parto naturale, la consegna deve essere completata con taglio cesareo.
La gravidanza è un vero test per il corpo della donna: il feto in formazione, il suo sviluppo corretto e completo dipendono direttamente dallo stato della futura madre, quindi è necessario monitorare attentamente eventuali cambiamenti nel benessere del paziente. Una delle diagnosi abbastanza comuni che spaventa le donne in gravidanza quasi a un brivido è l'ipossia intrauterina del feto: la fame di ossigeno, che può compromettere seriamente lo sviluppo fisico e mentale del bambino.
Secondo le statistiche, la diagnosi di ipossia è confermata solo nell'11% dei casi e nel 7% dà complicazioni che colpiscono il bambino in qualche modo cardinale. Tuttavia, ciò non significa che questa diagnosi possa essere trattata negligentemente: per qualsiasi sospetto di carenza di ossigeno, è necessario seguire attentamente e scrupolosamente le raccomandazioni dei medici, poiché la minaccia al feto può essere molto grave. I moderni metodi diagnostici e terapeutici aumentano significativamente le possibilità di dare alla luce briciole assolutamente sane e sviluppate fisicamente, tuttavia, per un risultato positivo, la terapia dovrebbe iniziare il prima possibile. Cosa minaccia l'ipossia fetale, come sospettare una condizione patologica e, soprattutto, come prevenirne lo sviluppo? Passiamo all'opinione di ostetrico-ginecologi esperti.
I polmoni del bambino nell'utero non funzionano ancora. Sono pieni di liquido e, sebbene talvolta facciano movimenti che ricordano visivamente la respirazione, non sono coinvolti nel fornire ossigeno al piccolo corpo. L'unica fonte di ossigeno vitale per il bambino è la placenta materna, che, a sua volta, viene fornita con tutte le sostanze necessarie attraverso il flusso sanguigno della madre. Se per qualche motivo questo processo viene interrotto, il feto manifesta carenza di ossigeno o ipossia.
Questa condizione può verificarsi in qualsiasi fase della gravidanza, ma prima compaiono i sintomi dell'ipossia e più dura, più le sue conseguenze saranno pericolose per il bambino. Con l'ipossia a breve e breve termine, il feto compensa la mancanza di ossigeno migliorando la circolazione sanguigna nel cervello e nelle ghiandole surrenali, che, a sua volta, accelera la frequenza cardiaca delle briciole. Tuttavia, sfortunatamente, questi meccanismi compensativi non sono illimitati e un disturbo a lungo termine può portare a danni al sistema nervoso centrale, ai sistemi cardiovascolari e ad altri sistemi che non sono in grado di far fronte a un aumento del lavoro e soffrono di mancanza di ossigeno.
L'ipossia fetale è di solito classificata in base al tempo e alla velocità del suo sviluppo, nonché in base al grado di compensazione per il corpo del bambino. La carenza di ossigeno può svilupparsi sia durante la gravidanza che durante il parto. Sulla base di questo sintomo, si distinguono le seguenti forme di ipossia:
L'ipossia fetale acuta e cronica si distingue per il tasso di sviluppo. Il decorso acuto della patologia si verifica più spesso a causa di gravi anomalie e si verifica principalmente durante il parto. Troppo veloce o, al contrario, un travaglio prolungato, la compressione della testa del bambino, "bloccata" nel canale del parto, può portare ad esso. Tuttavia, l'ipossia acuta durante la gravidanza non è esclusa: il distacco prematuro della placenta, la rottura totale dell'utero e altri gravi disturbi possono portare ad esso. Questa condizione è caratterizzata da una violazione del ritmo cardiaco delle briciole (tachicardia, bradicardia o aritmia, a seconda delle caratteristiche e della durata dell'ipossia), attività motoria patologica o una sua totale assenza. Nel caso di carenza acuta di ossigeno, la terapia dovrebbe essere immediata, poiché una deviazione prolungata è irta di morte fetale.
Il decorso cronico della fame di ossigeno si sviluppa gradualmente ed è spesso moderato. In questo caso, lo sviluppo degli organi interni del feto, la sua corretta formazione e la funzionalità dei sistemi vitali, soffre prevalentemente. In questo caso, le conseguenze dipendono dalla durata dell'ipossia e dalle riserve compensative del feto..
Dato il grado di compensazione dell'ipossia fetale, la patologia può essere compensata, compensata o scompensata. Naturalmente, peggiori sono i meccanismi compensativi-adattativi del lavoro minorile, più difficile sarà la circolazione della patologia.
Nelle prime fasi della gravidanza, è estremamente difficile determinare la presenza di carenza di ossigeno. Sospetti di una tale condizione possono verificarsi se la futura mamma ha una grave anemia, esacerbazione di malattie dei reni o del sistema respiratorio. I fattori di rischio includono anche diabete mellito, asma bronchiale, una storia di fumo in gravidanza.
Circa dalla 20a settimana, quando una donna rileva chiaramente i movimenti fetali, la natura dell'attività motoria del bambino può indicare lo sviluppo dell'ipossia. Se la fame di ossigeno non dura molto a lungo, il bambino inizia a mostrare ansia, attivamente e spesso si muove nell'utero. Con l'intensificazione dei sintomi, la sua attività, al contrario, diminuirà rapidamente - i movimenti diventeranno rari e non intensi. Ecco perché, con la minima deviazione nei movimenti del bambino, dovresti consultare un medico per diagnosticare e curare la possibile ipossia nel tempo.
Per confermare la diagnosi e comprendere il grado del suo sviluppo, il ginecologo può prescrivere i seguenti studi:
Questa tecnica è particolarmente conveniente durante il parto, poiché il cardiomonitor riflette le dinamiche del benessere del bambino "in tempo reale". In caso di possibili deviazioni alla TC, la gestione del lavoro può essere adattata, ad esempio, un taglio cesareo di emergenza.
Inoltre, un ritardo nella formazione del feto, una mancata corrispondenza delle dimensioni del bambino con il periodo di gestazione, uno stato inibito o inattivo delle briciole testimonerà la carenza di ossigeno sviluppata.
Con la conferma dell'ipossia fetale, la terapia mira principalmente a migliorare l'apporto di ossigeno al bambino. Nella maggior parte dei casi, alle donne incinte viene mostrato un trattamento in condizioni stazionarie e una terapia farmacologica complessa. La scelta dei farmaci in questo caso dipenderà dal corso della gravidanza e dalle caratteristiche dell'ipossia. Pertanto, il medico curante può raccomandare:
Al fine di fornire alle briciole ossigeno vitale, anche l'organismo materno non dovrebbe mancarlo. Ecco perché si raccomanda alle donne in gravidanza di visitare l'aria fresca il più spesso possibile: lunghe passeggiate e moderata attività fisica sono la migliore prevenzione delle complicanze della gravidanza, inclusa l'ipossia fetale. Abbi cura di te, mangia bene, razionalizza il regime del giorno - questo è l'unico modo per garantire il pieno sviluppo del bambino e proteggerlo da possibili patologie.
Aspettare un bambino è un periodo meraviglioso ed emozionante nella vita di ogni famiglia. Se la gravidanza va bene, senza cambiamenti patologici, una donna può godere appieno della nuova condizione. Ma a volte portare un bambino non va abbastanza bene, e circa il 10% delle donne incinte sente la diagnosi di "ipossia intrauterina del feto".
Sebbene questa condizione sia stata ben studiata e le terapie siano state a lungo sviluppate, l'ipossia fetale rimane la causa di molte malattie in un neonato. I genitori dovrebbero capire che tipo di processo si tratta e quali azioni dovrebbero essere intraprese per proteggere il bambino dai problemi.
Essendo nell'utero, il bambino non è in grado di respirare in modo indipendente. Gli organi e i sistemi del bambino si stanno solo sviluppando, le loro funzioni si stanno affermando. Le briciole leggere sono immature e le vie aeree sono piene di liquido. Il feto riceve l'ossigeno necessario attraverso la placenta. È questo organo che fornisce la fornitura di gas inestimabile al corpo della briciola. Se l'ossigeno non ottiene abbastanza, allora dicono dell'ipossia fetale.
L'ipossia intrauterina del feto non si distingue come una malattia separata, ma indica uno stato di carenza di ossigeno nel bambino. Questo problema può essere causato da cambiamenti nella placenta, nella madre o nel bambino, che hanno comportato conseguenze negative..
Cause di ipossia fetale:
Le manifestazioni e la gravità dei sintomi dell'ipossia dipendono in gran parte dal decorso e dal momento in cui si verificano le condizioni patologiche. Pertanto, i medici condividono 2 forme di ipossia:
Durante un esame ecografico di una donna incinta, il medico può notare che il feto è in ritardo rispetto ai suoi "coetanei" nei parametri fisici e sembra più giovane dell'età gestazionale. Se l'ipossia si è sviluppata nella seconda metà della gravidanza, la massa di questi bambini non corrisponde alla crescita, si verifica l'ipotrofia. I neonati sono più inclini allo sviluppo di malattie, disturbi autonomi.
Il primo segno di ipossia è considerato un cambiamento nell'attività motoria del feto. Poco ossigeno diventa per il bambino, in risposta a una bassa concentrazione di gas, i centri motori nel cervello sono eccitati, il bambino si agita attivamente.
Una donna dovrebbe essere allertata dall'aumento del movimento del bambino, che non scompare nemmeno a riposo, in assenza di stress. Durante l'esame, il medico scopre un aumento della frequenza cardiaca nel feto di oltre 160 battiti al minuto.
Se la malattia non è stata rilevata nelle prime fasi, le condizioni del bambino peggiorano. C'è una grave mancanza di ossigeno, che porta a una diminuzione dell'attività del bambino. Le forze delle briciole sono esaurite e i movimenti ridotti. Durante l'esame, il medico nota una diminuzione della frequenza cardiaca fetale.
La valutazione del feto dovrebbe essere completa, includere diversi metodi che si completano a vicenda:
Lo studio viene condotto ad ogni visita da una donna in una clinica prenatale, a partire dalle 18 alle 20 settimane di gravidanza, quando diventa possibile asciugare il cuore del feto. Per fare questo, l'ostetrico-ginecologo usa uno stetoscopio - un dispositivo che è un tubo con estensioni a forma di imbuto ad entrambe le estremità. Il medico applica gran parte del dispositivo allo stomaco della madre nella zona di migliore ascolto del cuore fetale.
Con l'aiuto di uno stetoscopio ostetrico, è possibile valutare la frequenza cardiaca, il ritmo e la sonorità dei toni. Ricorrono anche a eseguire manipolazioni durante il parto per valutare la risposta fetale alle contrazioni uterine - contrazioni.
Per la sua semplicità ed economicità, il metodo è ampiamente utilizzato e non ha controindicazioni, ma l'accuratezza dello studio è inferiore a quella strumentale. Inoltre, il battito cardiaco del bambino non può essere sentito durante l'incontro e l'errore nel calcolo delle contrazioni cardiache raggiunge 10-15 battiti.
Il metodo si è dimostrato efficace nella diagnosi di condizioni ipossiche del feto. L'essenza dello studio è di registrare l'attività elettronica delle contrazioni cardiache del nascituro. Per questo, uno speciale sensore è attaccato allo stomaco nudo della donna incinta, che registra il battito cardiaco fetale e le contrazioni uterine. I dati ottenuti durante l'esame sono registrati su un foglio di carta sotto forma di curve.
Quindi uno specialista esperto interpreta i risultati della cardiotocografia. I dispositivi moderni hanno una funzione di decodifica automatica che aiuta il medico a fare una diagnosi accurata..
I seguenti parametri CTG sono soggetti a valutazione:
Il metodo è assolutamente sicuro e altamente informativo, quindi dovrebbe essere eseguito come esame di screening per tutte le donne. L'ecografia viene di solito eseguita tre volte: a 11-13 settimane, 20-21 e 30-34 settimane.
Inoltre, in presenza di prove, il medico può prescrivere un esame non programmato. L'essenza del metodo è il riflesso delle onde ultrasoniche inviate dal sensore dall'organo in esame. Questi segnali vengono registrati e riprodotti sul monitor del dispositivo..
Con l'aiuto degli ultrasuoni, il medico determina lo stato di salute del bambino, il corretto sviluppo degli organi, l'attività motoria delle briciole. Di grande importanza è la valutazione delle condizioni della placenta, le sue dimensioni, posizione, spessore e grado di maturazione.
Per determinare l'ipossia fetale, l'ecografia viene integrata con la dopplerometria, che registra il movimento del sangue nei vasi. I moderni dispositivi per ultrasuoni sono dotati di Doppler.
La valutazione del profilo biofisico del feto consente di valutare in modo completo lo stato di salute delle briciole e identificare l'ipossia. Per questo, vengono utilizzati i dati degli ultrasuoni e i risultati di un test CTG senza stress, le stime del tasso di accelerazione.
Durante lo studio, vengono determinati 6 parametri:
Ogni indicatore è stimato da 0 a 2 punti, che vengono quindi riassunti. Un punteggio superiore a 8 punti è considerato normale e meno di 4 indica grave ipossia..
In che modo la mancanza di ossigeno influenzerà la salute e la vita extrauterina di un bambino dipende dalla gravità dell'ipossia e dalla durata della gravidanza. La carenza di ossigeno nel primo terzo della gravidanza porta a anomalie dello sviluppo. Possibile ritardo della crescita e sviluppo fisico, danni al sistema nervoso e diminuzione della capacità di adattare le briciole dopo la nascita.
Sotto l'influenza della carenza di ossigeno, i processi metabolici nell'embrione cambiano. La circolazione sanguigna nel cervello è migliorata riducendo il flusso sanguigno nei polmoni, nell'intestino e nei reni. La conseguente ipossia intestinale porta al rilassamento dello sfintere e all'ingestione delle feci originali nel liquido amniotico. L'acqua sporca di meconio può penetrare nelle vie respiratorie del bambino, causando insufficienza respiratoria, polmonite.
Una lieve ipossia non provoca conseguenze negative nell'ulteriore sviluppo del bambino. Mentre la grave carenza di ossigeno è più pericolosa, porta a danni profondi agli organi con lo sviluppo di necrosi in essi. Pertanto, gli effetti dell'ipossia variano da disturbi funzionali minori a disturbi somatici profondi.
Possibili conseguenze dell'ipossia fetale acuta:
Le conseguenze dell'ipossia fetale cronica del feto:
Se viene rilevata una mancanza di ossigeno, la donna viene ricoverata nell'ospedale ostetrico e ginecologico, dove vengono esaminati e trattati. Un collegamento importante nel trattamento dell'ipossia è l'identificazione della causa della patologia..
In caso di rilevazione di ipossia cronica sono prescritti:
Il volume e la durata del trattamento dell'ipossia fetale sono determinati individualmente in ciascun caso da un ginecologo.
È impossibile eliminare completamente il rischio di ipossia, ma la futura mamma dovrebbe sapere quali misure possono aiutare a mantenere la salute del bambino:
La gravidanza è un periodo meraviglioso e felice nella vita di una futura madre. Fu in quel momento che una donna dovrebbe prestare maggiore attenzione al suo benessere e prendersi cura della salute del bambino.
Ogni anno sempre più donne ascoltano la diagnosi di "ipossia intrauterina del feto", poiché le cause della condizione patologica sono varie e comprendono sia la salute della donna incinta che le condizioni ambientali.
La futura mamma dovrebbe essere consapevole del pieno grado di responsabilità per la salute del bambino. Una donna dovrebbe riconsiderare il suo stile di vita, rilassarsi di più e cercare un aiuto specializzato in tempo. Una corretta gestione della gravidanza e del parto, un adeguato trattamento delle malattie somatiche, aumentano significativamente le possibilità di evitare l'ipossia fetale e le sue conseguenze.
Isofra è un farmaco prodotto sotto forma di spray. I componenti del farmaco cadono solo sulla superficie della mucosa, ma non penetrano nel corpo, il che fornisce un trattamento efficace, unito alla sicurezza.
I legumi sono alimenti molto soddisfacenti, sani e ricchi. Tuttavia, sono abbastanza pesanti per la digestione ancora fragile del bambino. Pertanto, i pediatri non sono invitati a introdurre fagioli, piselli e fagioli nella dieta del bambino troppo presto.
Molti genitori esperti offrono i succhietti Avent al bambino prima di coricarsi, con i quali si addormenta più velocemente. Un tale manichino ricorda il seno della madre del bambino, quindi lo prende attivamente in bocca e si calma rapidamente.
La selezione di una culla comoda e accogliente per il bambino è forse il principale mal di testa dei genitori. Un enorme mercato, vari produttori e materiali, un'ampia varietà di funzioni e aggiunte, insieme al desiderio di acquistare il migliore e il più utile per il bambino, è solo un piccolo elenco di ciò che ruota nei pensieri di mamma e papà appena coniati.