La disbatteriosi appare nei neonati abbastanza spesso, mentre molti medici non la considerano affatto una diagnosi. I sintomi della dysbacteriosis nei neonati segnalano solo una diminuzione della microflora benefica, che può essere facilmente corretta se si notano segni di un mal di stomaco intestinale nel tempo.
La disbatteriosi nei bambini (foto 1) è caratterizzata da un certo insieme di segni, secondo i quali i medici determinano accuratamente lo squilibrio batterico. Disbiosi è un nome più corretto per indigestione, ma la maggior parte preferisce usare il termine familiare. I sintomi della disbiosi nei bambini si manifestano nei seguenti casi:
Le feci nei neonati con disbiosi (foto 2) hanno segni caratteristici. Prima di tutto, come le feci in un adulto, la consistenza delle feci cambia. Se le feci del bambino sono normali in una struttura densa, la disbiosi nei bambini provoca un cambiamento nella natura dei movimenti intestinali: hanno un aspetto liquido e i chicchi di cibo non digeriti sono evidenti nelle feci. Questo può essere il latte cagliato o pezzi di alimenti complementari che sono chiaramente visibili sul pannolino..
Il colore delle feci cambia con la disbiosi nei bambini - a seconda della gravità del disturbo e del cibo assunto, il colore delle feci può essere verde sporco o giallastro. Il colore delle feci negli adulti è più o meno lo stesso, ma più scuro a causa della presenza di alimenti di diversa natura. In questo caso, le feci con disbiosi nei bambini hanno una consistenza liquida e includono fili mucosi leggeri e le feci stesse possono bolle. Ciò è chiaramente visibile se il bambino è andato di recente dal vasino o dai pannolini.
Esternamente, le feci possono essere simili al colore delle feci nella pancreatite, quando la malattia diventa acuta. Vale anche la pena notare che le feci del neonato acquisiscono un odore pungente caratteristico con acidità. Ciò conferma problemi di digeribilità: costipazione o diarrea, in cui il contenuto gastrico viene escreto in modo anomalo. Le feci del neonato, quando sospettato di disbiosi, vengono raccolte e inviate al laboratorio per la ricerca.
La disbatteriosi nei bambini e negli adulti ha una stretta relazione con le eruzioni cutanee. Le eruzioni cutanee nei bambini con esacerbazione della disbiosi daranno una chiara reazione alla pelle. Pertanto, le eruzioni cutanee negli adulti e nei bambini possono essere trattate in modo sintomatico, concentrandosi sui problemi intestinali.
Le eruzioni cutanee con disbiosi (foto 3) compaiono durante l'intossicazione del corpo con tossine, che si formano durante la fermentazione e il decadimento del contenuto intestinale. Le sostanze tossiche dall'intestino, ricche di vasi sanguigni, entrano nel flusso sanguigno e vengono trasportate in tutto il corpo.
La disbatteriosi in un bambino e in un adulto provoca una reazione protettiva del corpo, viene attivato il lavoro delle ghiandole sebacee e sudoripare, che cercano di rimuovere le tossine dal sangue. In questo caso, un'eruzione cutanea appare sulla pelle, con disbiosi nei bambini e negli adulti, ha tipici segni di irritazione e una reazione allergica.
La tipica disbatteriosi appare sul viso: la pelle diventa più opaca e le ghiandole sebacee rilasciano attivamente grasso grasso. Una piccola eruzione cutanea appare nel bambino con disbiosi, negli adulti, quando le ghiandole sono ostruite dal contenuto di grassi, compaiono pustole. Il più evidente è la disbiosi nel neonato sul viso, nelle pieghe della pelle, sulle mani.
Se neonati e bambini non si prendono cura della pelle correttamente, la dermatite dei bambini viene aggravata, il processo allergico copre sempre più aree. Le eruzioni cutanee in un bambino con un aumento della componente allergica sono accompagnate da prurito e bruciore, gonfiore.
La disbatteriosi del cavo orale (foto 4) si manifesta in varie forme di disbiosi. La disbatteriosi nei neonati e negli adulti è caratterizzata da un aumento della microflora patogena nella cavità orale rispetto a una sana. La disbatteriosi nella lingua e nella cavità orale passa attraverso diverse fasi:
La disbiosi intestinale non dovrebbe essere disturbata: questa condizione può essere facilmente corretta se si aggiunge una microflora utile al paziente, che sopprime rapidamente i patogeni e ripristina il normale equilibrio negli organi digestivi.
Uno dei problemi più importanti che riguardano i genitori dei bambini era, è e sarà lo stato dell'apparato digerente del bambino. Non c'è da stupirsi: dopo tutto, lo sviluppo, la formazione dell'immunità e persino l'umore delle briciole dipendono da come mangia il bambino, da come funzionano i suoi intestini. Il bambino stesso, con il minimo disturbo dal sistema digestivo, lo segnala ad alta voce, ispirando i suoi genitori con un'ansia ancora maggiore. Quindi cosa c'è dietro la maggior parte dei casi di colica intestinale, costipazione infantile, ipovitaminosi e comportamento irrequieto?
Essendo nato, un bambino entra da un ambiente completamente sterile del corpo della madre in un mondo abitato da un numero enorme di vari microbi. Non può rimanere sterile per molto tempo. Quasi immediatamente dopo la nascita, il suo corpo inizia ad essere abitato da rappresentanti del mondo microbico. L'intestino del bambino viene parzialmente colonizzato dai microbi durante il processo di nascita, quando il bambino si muove lungo il canale del parto della madre. Dopo che la prima porzione di cibo entra nello stomaco, l'intestino diventa l'habitat di molti microrganismi. Il loro numero sta gradualmente crescendo e alla fine diventa così significativo che per ogni 3 grammi di feci un bambino ha 1 grammo di germi! Vivere nell'intestino di un tale numero di microbi è molto utile non solo per i microbi, ma anche per l'uomo. Questa coesistenza reciprocamente vantaggiosa del corpo umano e dei microbi presenti nel suo intestino si chiama simbiosi..
Tutti i microrganismi intestinali sono divisi in due gruppi. Il primo gruppo si chiama flora obbligata. Questi germi devono essere presenti nell'intestino. È costituito da microbi, senza i quali non può esserci né normale digestione, né immunità stabile, né benessere. Questi sono bifidobatteri, lattobacilli ed Escherichia coli. Anche in questo gruppo ci sono batteri saprofiti che non hanno alcun effetto sulla salute umana, né positivi né negativi. Questi sono batterioidi e enterococchi. Il gruppo di microrganismi obbligati è il più grande, costituisce circa il 97% del numero totale di germi intestinali.
Il secondo gruppo si chiama flora opzionale. La sua presenza nell'intestino non è necessaria. Inoltre, in condizioni avverse, tra cui una diminuzione dell'immunità, infezione, stress, traumi, errori nutrizionali, i microbi di questo gruppo possono diventare patogeni (patogeni) e, se moltiplicati in gran numero, possono causare manifestazioni cliniche di infezione intestinale. Tra questi ci sono microrganismi chiamati condizionatamente patogeni (clostridi, Klebsiella) e microrganismi, la cui presenza nell'intestino del bambino non dovrebbe essere normale. Si tratta di stafilococchi, protea, funghi di lievito del genere Candida. Essendo condizionatamente patogeni per un adulto, per un bambino diventano patogeni senza fallo, cioè se in un adulto questi microrganismi causano la malattia I solo in alcuni casi, quindi in un bambino sempre.
Parlando dei microbi che vivono nell'intestino, non si può fare a meno di soffermarsi soprattutto sul gruppo di microbi utili. Questi sono lattobacilli e bifidobatteri, che sono il fattore protettivo numero uno. Esistendo nell'intestino, in primo luogo, creano condizioni completamente inadatte per la vita dei microbi patogeni. Pertanto, con le loro funzioni vitali proteggono l'intestino dalla crescita eccessiva di microrganismi opportunistici e patogeni. In secondo luogo, questi microbi stimolano la produzione del sistema immunitario del bambino da parte del sistema immunitario delle proprie immunoglobuline, uno scudo affidabile per l'infezione dall'esterno. In terzo luogo, i bifidobatteri e i lattobacilli contribuiscono alla produzione di vitamine naturali nell'intestino, come B6 B12 e acido folico. In quarto luogo, questi microrganismi contribuiscono all'assorbimento nell'intestino di importanti componenti alimentari come ferro, calcio e vitamina D. E, infine, stimolano la motilità intestinale (funzione motoria).
Il rapporto corretto tra il numero di batteri nell'intestino è molto importante, quando è disturbato, l'immunità diminuisce, il che significa che aumenta il rischio di infezioni intestinali, si verifica ipovitaminosi, l'anemia può svilupparsi a causa dell'assunzione insufficiente di ferro e rachitismo a causa di una carenza di calcio e vitamina D. qual è il significato di questa simbiosi, questo è il prezzo che i microrganismi ci pagano per l'onore di vivere con noi!
Quindi, un bambino nasce con un intestino sterile. Il contatto con gli oggetti che lo circondano nella sala parto diventa il primo incontro con il mondo microbico, diverso da quello materno. Nel canale del parto della madre prevalgono normalmente i lattobacilli, i bifidobatteri e l'E. Coli. Passando attraverso il canale del parto della madre, il bambino è infetto da questi microrganismi e colonizzano parzialmente il suo intestino.
Tuttavia, questi microbi non sono sufficienti e il sistema immunitario del neonato è ancora troppo imperfetto per resistere completamente all'assalto di microbi estranei. Pertanto, nei primi minuti della vita dei bambini, pongono la madre sul suo ventre - la sua pelle regala parte della sua microflora, proteggendo il bambino dall'insediamento iniziale dei microbi di altre persone.
Ma ancora più importante è il primo attaccamento al petto. Quando un neonato prende in bocca il capezzolo della madre, quando le prime gocce di colostro entrano nel suo stomaco, vengono gettate le fondamenta della salute del bambino. Il colostro della madre è davvero un deposito di una grande varietà di fattori protettivi che determinano la formazione dell'immunità e della microflora intestinale. Il colostro contiene i cosiddetti fattori bifidogenici che contribuiscono alla crescita dei bifidobatteri essenziali. Entrando nell'intestino di un bambino nelle prime due ore della sua vita, i fattori bifidogenici creano condizioni in esso grazie alle quali i bifidobatteri ricevuti dal neonato alla nascita non muoiono, ma, al contrario, crescono e si moltiplicano, formando la normale microflora intestinale. Inoltre, il colostro contiene immunoglobuline prodotte dal corpo della madre in risposta alle infezioni di cui è stata malata durante la sua vita. Pertanto, il bambino riceve una specie di vaccinazione e questa immunità lo proteggerà per tutto il primo anno di vita. Non vi è dubbio che i bambini che sono stati messi sul petto nella prima ora di vita superano il processo di formazione della microflora intestinale più velocemente e in modo più sicuro, raramente sviluppano una violazione del paesaggio microbico dell'intestino e aumentano in modo significativamente migliore.
Durante i prossimi 3-5 giorni della vita del bambino, vi è una crescente infezione dell'intestino con vari microrganismi, tra cui, insieme a E. coli, bifidobatteri e lattobacilli, sono presenti in numero piuttosto elevato microrganismi condizionatamente patogeni. Di conseguenza, durante la prima settimana dopo la nascita si sviluppa una disbiosi intestinale transitoria (temporanea, transitoria). Si manifesta sotto forma di feci acquose instabili, presenza in essa di una grande quantità di muco, vegetazione, nonché dolore addominale spastico, rigurgito. Ma entro la fine della prima settimana, inizia la fase successiva della colonizzazione microbica dell'intestino, quando bifidobatteri e lattobacilli iniziano ad ammassare altri rappresentanti del mondo microbico.
La disbiosi intestinale transitoria non è una malattia e, in assenza di fattori aggravanti (prematurità, uso prolungato di antibiotici, malattie infettive), termina in modo sicuro nella seconda settimana di vita di un bambino. Tuttavia, per la formazione della normale microflora, sono necessarie una serie di condizioni importanti: l'allattamento precoce (durante la prima ora della vita di un bambino), l'allattamento esclusivo durante il primo mese di vita di un bambino e, idealmente, la condivisione di madre e bambino. Se queste condizioni non sono soddisfatte, il rischio di sviluppare una vera disbiosi e con essa allergie alimentari, disturbi digestivi, riduzione dell'immunità, aumenta molte volte.
Il bambino, nell'intestino di cui è disturbata la composizione quantitativa e qualitativa della microflora, si comporta spesso a disagio, ha un sonno disturbato a causa di dolorosi crampi intestinali, che sono di natura parossistica e compaiono 1,5-2 ore dopo l'alimentazione. Quasi sempre, questo è accompagnato da gonfiore dovuto all'aumentata formazione di gas, brontolio lungo l'intestino. Come risultato del gonfiore e del movimento alterato del cibo attraverso l'intestino, si notano rigurgito e vomito. In casi particolarmente gravi, la disbiosi intestinale è accompagnata da sindrome da malassorbimento (malassorbimento di nutrienti nell'intestino tenue), che si manifesta con diarrea (feci schiumose con odore acido o putrido) e una diminuzione del tasso di aumento di peso. E poiché la disbiosi intestinale è sempre un processo secondario, che si sviluppa sullo sfondo di alcuni stati di malattia di base nel corpo del bambino (infezioni intestinali, assunzione di antibiotici, prematurità, alimentazione scorretta), l'aggiunta della sindrome da malassorbimento aggrava ulteriormente la gravità di questa malattia.
Molti bambini sviluppano costipazione persistente sullo sfondo della disbatteriosi, perché in assenza di un numero normale di bifidobatteri, la sostanza che stimola l'attività contrattile dell'intestino non viene prodotta in quantità sufficiente.
Nel suo corso, la disbiosi è compensata e non compensata.
Con disbiosi intestinale compensata, non ci sono manifestazioni cliniche. Il bambino si sente abbastanza soddisfacente e una violazione del paesaggio microbico diventa una scoperta accidentale quando l'analisi delle feci (a proposito, questo studio funge da criterio di laboratorio principale per la disbiosi) viene data per una ragione completamente diversa..
La disbiosi non compensata è accompagnata da tutti quei segni clinici sopra menzionati. In questi casi, ci sono molti reclami e non viene sollevata la questione se il bambino abbia bisogno di cure o meno. I genitori del bambino cercano di effettuare il trattamento più efficace il più presto possibile per salvare il bambino dalla sofferenza.
Per quanto riguarda il primo caso, quando non ci sono praticamente lamentele, il bambino aumenta di peso, dorme perfettamente o in modo abbastanza soddisfacente, non ci sono manifestazioni evidenti di allergie, quindi i genitori pongono la domanda tradizionale: "Perché trattare il bambino se non si preoccupa?" Nei bambini più grandi, questo è il caso: se viene rilevata una disbiosi intestinale compensata, di norma non ha bisogno di cure. Questo problema viene risolto in modo completamente diverso nei neonati: in essi la disbiosi ha bisogno di cure in ogni caso, perché in tali bambini piccoli la compensazione della microflora intestinale disturbata è una condizione temporanea e molto instabile a causa dell'imperfezione del sistema immunitario. Al minimo disturbo di questo equilibrio (e dentizione, vaccinazione, ipotermia e trasferimento all'alimentazione artificiale e un semplice raffreddore e persino stress) la disbiosi non viene compensata. Ecco perché qualsiasi disbiosi nei neonati ha bisogno di cure, che dovrebbero essere rigorosamente individuali, equilibrate, basate su dati di laboratorio, complete.
Uno dei punti più importanti nel trattamento della disbiosi è l'allattamento al seno. Ogni bambino ha bisogno del latte materno il più a lungo possibile durante il primo anno di vita. Bambini con manifestazioni di disbiosi intestinale, in particolare. Come già accennato, il colostro materno contiene molte sostanze che contribuiscono alla formazione della normale microflora e alla protezione contro i microrganismi opportunistici. Ma il latte materno maturo non è meno prezioso dal punto di vista della prevenzione dei disturbi della microflora intestinale. Non solo fornisce le condizioni ottimali per la crescita della microflora sana, ma mantiene anche l'equilibrio esistente tra bifidobatteri, lattobacilli ed Escherichia coli, aiutando la digestione completa e prevenendo lo sviluppo di reazioni allergiche.
Tuttavia, se l'allattamento al seno non è possibile, si dovrebbe dare la preferenza alle miscele adattate arricchite con fattori protettivi. Queste sono miscele di latte fermentato; e miscele contenenti batteri vivi; e miscele che includono prebiotici - sostanze che aiutano l'assorbimento e la riproduzione della microflora sana. Tutte queste miscele possono essere utilizzate solo come indicato da un medico..
Dopo l'esame batteriologico delle feci e la diagnosi, il trattamento (correzione della microflora) dovrebbe consistere in due fasi.
Il primo stadio prevede la soppressione della crescita di microrganismi condizionatamente patogeni. Questo risultato è ottenuto con l'aiuto di speciali immunopreparazioni (batteriofagi), che hanno la capacità di assorbire e dissolvere le cellule microbiche al loro interno, o con l'aiuto di antisettici intestinali o antibiotici. Quasi sempre, quando si esegue uno studio batteriologico delle feci, viene anche determinata una sensibilità per i microbi condizionatamente patogeni a un particolare batteriofago o antibiotico. Naturalmente, è preferibile l'uso di batteriofagi. Se per qualche motivo il loro uso è impossibile, quindi da una serie di farmaci antibatterici è necessario scegliere quelli che, agendo solo nel lume intestinale, non entrano nel flusso sanguigno e non hanno un effetto generale sul corpo.
Il secondo stadio di correzione del paesaggio microbico dell'intestino ha lo scopo di colonizzarlo con una flora sana e creare condizioni adatte alla sua crescita. Insieme ai già citati prebiotici, vengono utilizzati i probiotici per questo: farmaci che contengono microrganismi vivi, come i noti bifidobatteri, lattobacilli ed E. coli, nonché i loro prodotti metabolici che li aiutano a stabilirsi con successo nell'intestino. Il corso del trattamento è prescritto in ogni caso da un medico. I prebiotici contengono sostanze indigeribili che hanno un effetto benefico sulla crescita della microflora sana e la attivano. Questi includono lattulosio, oligosaccaridi, fibre. Questi componenti stimolano anche la funzione motoria dell'intestino, contribuendo a far fronte alla costipazione.
Quindi, come prevenire lo sviluppo della disbiosi nel bambino? Prima di tutto, quando pianifica una gravidanza, la futura mamma deve essere esaminata da un ginecologo al fine di identificare e curare nel tempo possibili violazioni della flora genitale. Se la gravidanza è già avvenuta, allora non è troppo tardi per occuparsene adesso - attualmente ci sono fondi sufficienti per condurre tale trattamento durante la gravidanza. È necessario monitorare attentamente la dieta, evitare l'assunzione di antibiotici, mantenere uno stile di vita sano sotto tutti gli aspetti. Inoltre, vale la pena chiedere in anticipo all'ospedale di maternità se la madre e il bambino stanno insieme e quanto tempo dopo la nascita i neonati vengono applicati al seno.
Per domande di carattere medico, assicurati di consultare prima il medico.
La disbatteriosi è uno dei problemi medici più comuni ai nostri giorni. L'assunzione di antibiotici, scarsa ecologia, stress costante sul lavoro influiscono negativamente sulla microflora dell'intestino umano. Ma la disbiosi è possibile nei bambini più piccoli, nei neonati? Da dove viene quando il bambino è appena nato e il suo intestino non ha ancora avuto il tempo di provare tutte le prove della vita moderna? Che cos'è la "disbiosi" in generale??
Parlando di disbiosi, gli specialisti di solito hanno in mente i seguenti fenomeni:
Per dirla semplicemente, la disbiosi è un disturbo del normale funzionamento dell'intestino a causa dello squilibrio della microflora in esso.
Per la prima volta parlarono di disbiosi nel 1916. Tuttavia, allora questo termine è stato chiamato vari tipi di dispepsia.
La disbatteriosi è tanto più pericolosa quanto più giovane è il bambino. Questa condizione può provocare disturbi digestivi persistenti, fermare l'aumento di peso, ridurre l'immunità a varie infezioni, ritardo dello sviluppo fisico, sviluppo di allergie alimentari.
Essendo all'interno del corpo della madre, il feto non mangia e non ci sono microrganismi, sia dannosi che benefici, nel suo intestino. Il primo contatto con la microflora materna si verifica durante la nascita, quando il bambino si muove lungo il canale del parto. Di solito, tra questi microrganismi ci sono bifidobatteri, lattobacilli e altra microflora utili per l'uomo, ad esempio E. coli, la cui presenza in piccole quantità è normale.
Attraverso le braccia, il bambino riceve vari batteri, che è la norma
Quindi inizia l'allattamento. Anche se la madre aderisce alle regole di igiene, alcuni batteri entrano nella bocca del bambino e poi nel tratto gastrointestinale. Va anche bene.
In un bambino sano che non ha provato altro che il latte materno, i probiotici (lattobacillo e bifidobatteri) costituiscono quasi il cento per cento della flora intestinale. Il restante 2-3 percento sono:
Questi batteri in così piccola quantità non hanno alcun effetto sulla salute del bambino - né benefici né dannosi.
Un problema fin dai primi giorni di un bambino allattato al seno può verificarsi se sua madre è costretta a prendere antibiotici. Entrando nel corpo del bambino insieme al latte materno, gli antibiotici uccidono la microflora benefica. Tuttavia, in questi casi, l'allattamento al seno viene generalmente interrotto..
Nella prima settimana di vita, il bambino riceve molti diversi microrganismi, compresi quelli che possono essere chiamati condizionatamente patogeni. Pertanto, sviluppa la cosiddetta disbiosi "transitoria". Il termine "transitorio" significa passaggio, temporaneo. Questa condizione provoca i seguenti sintomi nella maggior parte dei bambini:
Ma nei prossimi giorni, i microrganismi benefici spostano quelli dannosi dall'intestino del bambino e l'equilibrio della microflora viene ripristinato.
La disbiosi transitoria è una condizione normale, quindi i medici di solito non diagnosticano la disbiosi nei bambini nel loro primo mese di vita.
La presenza di disbiosi transitoria può essere considerata pericolosa solo nei seguenti casi:
Tutti i bambini che soddisfano questi tre criteri sono a rischio..
Misure che possono ridurre il rischio di disbiosi transitoria che diventa cronica:
I bambini allattati al seno sono malati di disbiosi più spesso dei loro coetanei che si nutrono di latte materno. Nessuno dei trucchi dei produttori di latte artificiale per neonati non potrebbe aiutare oggi a creare una miscela che sostituisce completamente il latte materno.
Sarà sbagliato dire che le cause della disbiosi nei bambini del primo anno di vita stanno prendendo solo antibiotici e l'assenza di allattamento. Certo, gli antibiotici sono un fattore molto importante, ma tutt'altro che l'unico. Le cause di questa malattia, inoltre, sono:
Esistono due tipi di disbiosi:
Di solito, nei bambini con la seconda forma di disbiosi, si osservano i seguenti sintomi mentre la malattia si sviluppa:
Durante il primo mese di vita, il bambino dovrebbe aggiungere almeno 600 grammi. peso e la frequenza delle feci dovrebbe corrispondere alla frequenza di alimentazione.
Le principali misure diagnostiche per la sospetta disbiosi nei neonati sono:
Normalmente, nei bambini del primo anno di vita nell'analisi, gli enterobatteri patogeni e lo Staphylococcus aureus dovrebbero essere completamente assenti, il numero di lattobacilli dovrebbe essere almeno dal 10 al sesto grado e i bifidobatteri non meno di 10 al nono grado. Se questi indicatori vengono violati, c'è motivo per un esame più dettagliato del bambino al fine di identificare la causa di queste violazioni.
Contenitore di analisi
Per l'analisi, è necessario preparare in anticipo un contenitore di vetro pulito, è meglio acquistare un contenitore sterile speciale in farmacia. È meglio prendere le feci al mattino. Immediatamente dopo la defecazione, è necessario assumere da 5 a 10 grammi con un bastoncino pulito. feci e immediatamente portare in laboratorio. Se ciò non è possibile e sono necessarie diverse ore prima che l'analisi sia completata, il materiale deve essere posizionato nel frigorifero, ma non nel congelatore. Altrimenti, il risultato dell'analisi sarà errato..
Nei casi in cui il bambino sta già assumendo farmaci per la disbiosi, la sua assunzione deve essere interrotta due giorni prima dell'analisi successiva.
Per quanto riguarda il trattamento di questa malattia, i medici non hanno un'opinione unanime. Molti medici, tra cui il famoso pediatra Dr. Komarovsky, ritengono che la disbiosi non sia una malattia separata, il che significa che non è necessario trattarla. Hai solo bisogno di seguire tutte le raccomandazioni sulla nutrizione e la cura del bambino, non mangiare troppo il bambino e non curare le malattie che hanno causato questa disbiosi.
In paesi come Germania, Stati Uniti, Israele, la disbatteriosi non viene affatto diagnosticata..
Tuttavia, altri esperti, al contrario, sostengono che è necessario il trattamento di questa condizione, specialmente nei bambini.
Il complesso di preparati medici comprende:
I batteriofagi sono farmaci che distruggono la microflora patogena. Sono validi contro stafilococco, Pseudomonas aeruginosa, ecc. Esempi sono Bacteriophage, Pyobacteriophage, Sextaphage. Il valore di questi farmaci è che non influenzano la normale microflora. Possono essere usati fin dai primi giorni di vita.
Batteriofago - un mezzo per combattere la disbiosi
I probiotici sono farmaci derivati da batteri viventi. Il problema è che, passando attraverso l'ambiente acido dello stomaco e dell'intestino tenue, la stragrande maggioranza di questi batteri muore. Tuttavia, i medici spesso prescrivono farmaci come Bificol, Linex, Enterol, Normase, Hilak e ci sono molte recensioni positive su questi farmaci da parte dei pazienti. Questi medicinali possono essere presi dall'infanzia, tuttavia il medico deve aggiustare la dose..
Hilak forte - un popolare probiotico
Alcuni esperti affermano che i batteri benefici introdotti in questo modo non sono vitali e vengono escreti dopo l'interruzione del farmaco.
I prebiotici sono sostanze che influenzano l'accelerazione dello sviluppo della propria microflora benefica. Il più popolare tra questi è Dufalac, prodotto sulla base del lattulosio, un disaccaride polisintetico. Il lattulosio non si scompone nello stomaco e nell'intestino tenue, quindi entra nel colon in una forma invariata e favorisce la crescita di bifidobatteri e lattobacilli. Inoltre, si nota che questa sostanza distrugge i microrganismi dannosi, ad esempio la salmonella.
Dufalac è un farmaco spesso prescritto per i bambini
Il farmaco può essere prescritto per i bambini da aggiungere al latte. Le dosi sono determinate individualmente.
È consigliabile che nei primi tre mesi di vita il bambino non prenda alcun cibo diverso dal latte materno, a meno che, naturalmente, il medico prescriva.
La prima esca dovrebbe consistere in succo di mela (non più di 30 g.), Quindi a 5-6 mesi è possibile introdurre gradualmente purea di frutta e verdura e ricotta. Dopo sei mesi, puoi dare gradualmente al bambino cereali, biscotti, purè di carne, cracker. Dovrebbero consultare un pediatra su ogni nuovo prodotto che i genitori stanno per introdurre nella dieta dei loro figli. Con ogni reazione non standard all'introduzione di alimenti complementari (feci molli, eruzione cutanea, vomito, ecc.), Un nuovo prodotto deve essere immediatamente ritirato e consultato con un medico.
Il succo di mela è il primo richiamo del bambino
Per le madri i cui bambini sono allattati al seno, anche una corretta alimentazione è molto importante, specialmente se il bambino ha sintomi di disbiosi.
Una donna dovrebbe mangiare completamente, mangiare vari tipi di carne magra, pesce magro, fiume e mare. Questi prodotti devono essere accuratamente bolliti o cotti in forno. Devi mangiare ricotta, formaggio dolce e non salato, bere kefir fresco, latte fermentato e yogurt.
I latticini sono essenziali per una madre che allatta
Dei frutti, le mele verdi saranno le più sane. Tuttavia, se al bambino viene diagnosticata la disbiosi, il medico può consigliare alla donna, anziché a quelle fresche, di mangiare mele cotte. Di verdure, zucchine, zucca, cavolfiore, carote bollite, rape, rutabaga sono preferiti per una madre che allatta. Con cautela, devi mangiare pomodori, barbabietole, erbe, frutti esotici.
Frutti esotici non indicati per l'allattamento
Cipolle, aglio, ravanello nero sono severamente vietati. È indesiderabile mangiare fragole e fragole, albicocche e pesche. Non puoi mangiare cibi in scatola e affumicati.
È vietato il cibo in scatola per le madri che allattano
Naturalmente, durante l'alimentazione, così come durante la gravidanza, non puoi bere alcolici, fumare, prendere qualsiasi medicinale senza prescrizione medica.
Per i bambini privati del latte materno, il medico può prescrivere speciali miscele adattate con un alto contenuto di lattobacilli, ad esempio miscele di latte acido. Forse prima introduzione di alimenti complementari sotto forma di kefir e ricotta. Tuttavia, tutti i prodotti devono essere appositamente preparati in conformità con tutte le tecnologie e solo un pediatra dovrebbe nominarli.
L'allattamento al seno è la migliore prevenzione della disbiosi
La prevenzione dovrebbe iniziare anche prima della nascita del bambino. Quando si pianifica una gravidanza, una donna dovrebbe sottoporsi a tutti gli esami, visitare un ginecologo, scoprire se la microflora dei genitali è normale e, in caso contrario, sottoporsi a trattamento.
Certo, devi abbandonare tutte le cattive abitudini.
Durante la gravidanza, devi condurre uno stile di vita sano, passare più tempo in aria, non correre a eventi affollati, poiché lì puoi essere infettato da una malattia che richiederà l'assunzione di antibiotici.
Se una donna incinta è già malata, è necessario contattare un medico qualificato che prescriverà un trattamento adeguato. Non assumere farmaci come pensi.
Con l'approccio del parto, devi provare a scegliere un istituto di maternità in cui viene praticato l'attaccamento precoce al torace e ci sono reparti per il soggiorno congiunto della madre e del bambino.
È necessario provare a nutrire il bambino con il latte materno il più a lungo possibile. Se una donna ha poco latte, è comunque necessario applicare il bambino sul seno prima di dargli una miscela, poiché anche alcune gocce di latte materno sono utili per la prevenzione della disbiosi.
I pediatri di tutto il mondo discutono se valga la pena trattare la disbiosi nei bambini. È più facile per i genitori amorevoli cercare di prevenire la comparsa di questa malattia nei loro figli, e per questo è necessario seguire semplici regole e raccomandazioni dei medici.
Uno dei problemi più importanti che riguardano i genitori dei bambini era, è e sarà lo stato dell'apparato digerente del bambino. Non c'è da stupirsi: dopo tutto, lo sviluppo, la formazione dell'immunità e persino l'umore delle briciole dipendono da come mangia il bambino, da come funzionano i suoi intestini. Il bambino stesso, con il minimo disturbo dal sistema digestivo, lo segnala ad alta voce, ispirando i suoi genitori con un'ansia ancora maggiore. Quindi cosa c'è dietro la maggior parte dei casi di colica intestinale, costipazione infantile, ipovitaminosi e comportamento irrequieto?
Spesso una diagnosi simile viene fatta ai neonati che non hanno ancora un mese. I seguenti fattori influenzano lo sviluppo delle deviazioni:
Le cause | Caratteristiche |
Inizio tardivo dell'allattamento al seno | Il latte materno è una fonte naturale di bifidobatteri benefici. Se l'allattamento al seno inizia in tempo, già 7 giorni dopo la prima applicazione al seno nell'intestino del bambino appare quasi un complesso completo di batteri necessari. Se la dieta non è corretta, l'intestino viene colonizzato con batteri opportunistici che causano vari disturbi |
L'uso di antibiotici necessari per fermare varie malattie | Durante l'operazione, lo sviluppo di malattie pericolose senza l'introduzione di questi farmaci, è impossibile condurre il trattamento corretto. Tra gli effetti collaterali che si verificano quando si assumono farmaci antibatterici, viene evidenziata la perdita di microflora intestinale benefica. I più pericolosi sono i farmaci ad ampio spettro. Se la terapia antimicrobica viene eseguita in combinazione con l'allattamento al seno, il processo di recupero è molto più veloce. Si consiglia di spenderlo fino a sei mesi o più |
Che cos'è la disbiosi?
La disbatteriosi è il risultato di una malattia o di uno stile di vita anormale. La prevenzione di questo disturbo inizia anche durante la gravidanza: un'alimentazione equilibrata della madre, l'eliminazione dello stress e il trattamento delle infezioni del tratto genitale prima del parto impediranno lo sviluppo di disbiosi nei neonati.
Ulteriori misure preventive devono seguire semplici regole:
Caricamento in corso...
Condividi con gli altri!
Se i malfunzionamenti dell'intestino compaiono periodicamente, queste deviazioni si riferiscono a opzioni normali. Con l'aggravamento dei sintomi negativi, viene diagnosticata una carenza di microflora benefica nell'intestino.
I seguenti sintomi indicano l'insorgenza di disbiosi:
Sintomi di disbiosi intestinale nei bambini
Per chiarire la diagnosi di disbiosi, è necessario non solo confermare la presenza dei sintomi già elencati, ma anche sottoporsi a un esame.
I sintomi della disbiosi nel bambino compaiono quasi immediatamente. Prima di tutto, la sedia è rotta nel bambino. Può essere irregolare, essere abbastanza abbondante. La maggior parte si osserva con feci molli. Ma caratteristico e difficile escrezione delle feci. Le feci, al contrario, diventano rare, simili a porridge, con evidenti residui di cibo non digerito.
I segni caratteristici della disbiosi nei neonati sono i movimenti intestinali verdognoli con inclusioni di muco, spesso schiumosi con un forte odore acido e putrefattivo.
Dopo aver nutrito la pancia del bambino, il brontolio è chiaramente udibile, possono verificarsi gonfiore e coliche. Tra una poppata e l'altra, il bambino sputa spesso, l'eruttazione può anche avere un odore sgradevole.
Il bambino diventa letargico, irrequieto, spesso cattivo. In futuro, i segni di disbiosi in un bambino possono essere riempiti con lo sviluppo di mughetto in bocca, eruzioni cutanee e anemia sullo sfondo della carenza vitaminica. I sintomi e il trattamento della disbiosi infantile sono di natura terapeutica.
Per identificare la malattia, la formazione della terapia terapeutica, vengono effettuati i seguenti studi:
Analisi della disbiosi
La raccolta delle prove deve essere effettuata, osservando regole importanti. Quando si raccolgono le feci, viene posto in un barattolo pre-lavato. Per ottenere le informazioni più accurate, le feci vengono raccolte in quantità pari o superiore a 5 g, e si arrendono nello stesso giorno. Non conservare il materiale di prova a temperatura ambiente. Se a un bambino sono già stati prescritti probiotici, prima di fare un'analisi, è necessario fare una pausa nel prendere questi farmaci.
Indicatori di uno studio sui movimenti intestinali in bambini sani
Tra gli specialisti, è consuetudine distinguere tre componenti della biocenosi:
La classificazione non include i patogeni che non fanno parte della normale microflora dei neonati. È implicita la divisione per posizione dei batteri. Quindi, le feci sono rappresentate dalla parte addominale della popolazione.
I disturbi del tratto digestivo sono spesso associati a patologie nel lavoro dell'intestino. Di solito la malattia si verifica quando il bambino è malnutrito.
A volte le donne decidono di nutrire il bambino su richiesta. Se decidi di aderire a questa tecnica, devi considerare i bisogni naturali del bambino. Un bambino può avere fame solo poche ore dopo un pasto completo. Non dovresti dargli da mangiare molto più spesso. La mancata osservanza di questa regola può causare gravi problemi digestivi. La formazione di patologie è influenzata dall'immaturità degli enzimi, il loro piccolo numero. Se non si verifica la completa decomposizione di nutrienti e microelementi, vengono avviati i processi di fermentazione, che causano una maggiore formazione di gas, coliche.
Quando un bambino consuma solo latte, che contiene una grande quantità di lattosio, ma non abbastanza grasso, possono verificarsi problemi di digestione standard. Il bambino soffre di gonfiore, feci troppo larghe. Il bambino dovrebbe essere incoraggiato a consumare latte ricco di grassi e lattosio. Non offrire altri seni fino al precedente.
Se si pratica l'allattamento al seno, potrebbero verificarsi problemi quando si tenta di sostituire la miscela. Nel corpo del bambino vengono prodotti gli enzimi necessari per la digestione di una miscela con una composizione specifica. Possono verificarsi problemi digestivi con deficit di lattasi. Se la quantità di questa sostanza viene ridotta, il tratto gastrointestinale non può far fronte alla rottura di importanti oligoelementi. Per risolvere questo problema, è necessario passare a miscele a basso contenuto di lattosio. Non dovresti cambiare troppo spesso la composizione della miscela che il bambino consuma quotidianamente. Il passaggio a un altro cibo dovrebbe essere fatto gradualmente. Sostituire la miscela entro 7 giorni..
Possibile causa di disbiosi
Su una nota! La disbatteriosi può formarsi con una netta transizione dall'allattamento al seno all'artificiale.
Se decidi di dare al bambino succhi di frutta, verdura e frutta, piatti di carne prima di raggiungere i 6 mesi, è possibile la formazione di disfunzione del tratto gastrointestinale. Se vengono rilevati sintomi caratteristici, è necessario iniziare il trattamento della disbiosi, regolare completamente la dieta del bambino. L'alimentazione viene introdotta gradualmente, i prodotti vengono selezionati in base all'età del bambino. Concentrati sulle caratteristiche specifiche del corpo di una persona in particolare.
Su una nota! I segni di disbiosi possono scomparire da soli o diminuire se la dieta viene modificata. Quando la malattia si verifica con infezioni intestinali, è necessario un trattamento terapeutico completo. È importante non solo usare medicine specializzate, ma anche rafforzare l'immunità generale del bambino, ripristinare lo stato del corpo per avviare i processi di autoregolazione.
Cause di disbiosi nei bambini
Esistono quattro gradi di sviluppo di questa malattia.
I batteri benefici prevalgono sulla microflora patogena. In questa fase della disbiosi, le condizioni del bambino sono spesso confuse con quelle normali. I batteri condizionatamente patogeni sono presenti nelle feci, ma praticamente non influenzano le condizioni generali del corpo. Il comportamento del bambino non mostra manifestazioni di pericoli. In questa fase, si verifica una reazione batterica. Di solito, questa deviazione si manifesta quando una madre consuma cibi indesiderati, introduce cibi complementari e passa a una dieta diversa. Questa condizione non richiede un intervento medico. Di solito il corpo di un bambino si riprende da solo.
Grave soppressione della normale microflora. Può verificarsi gonfiore, può comparire diarrea. Per chiarire la diagnosi, è necessario contattare un pediatra. Il medico esaminerà la dieta di una madre che allatta. Se il bambino sta allattando, potrebbe essere necessario sostituire la miscela..
La microflora patogena prevale significativamente sui batteri benefici. Gli stafilococchi, altri microrganismi dannosi si moltiplicano. Si sta sviluppando un processo patologico che deve essere urgentemente occupato. Altrimenti, persisterà a lungo. C'è dolore nell'addome, diarrea prolungata, in cui si trovano aree di cibo non digerito. Dopo aver consultato un medico, viene prescritto un trattamento sintomatico. Per selezionare il complesso di farmaci necessari, è consigliabile eseguire dei test.
Quale feci è considerata normale nei bambini
È caratterizzato dalla crescita attiva di microrganismi patogeni. Si verificano i sintomi sopra elencati, si osservano segni di intossicazione generale del corpo. Se la diarrea non viene interrotta con l'aiuto di droghe, il peso diminuisce drasticamente, la salute del bambino peggiora.
Su una nota! Quando la malattia raggiunge questo stadio, aumenta la probabilità che la disbiosi diventi cronica.
La diagnosi viene fatta in base ai risultati dell'analisi batteriologica. Qui si manifesta la professionalità del medico. In un bambino, la disbiosi procede in modo diverso. La microflora inizia a formarsi all'età di 1-2 anni, prima che gli indicatori quantitativi del biota non coincidano con le tabelle costruite per gli adulti. I ricercatori notano differenze, a seconda della dieta: il bambino deve mangiare cibo artificiale o la madre dà al bambino l'alimentazione.
Da questo punto di vista, è utile studiare le indicazioni della normale microflora:
Altri rappresentanti della flora obbligatoria sono presenti in una concentrazione simile a quella degli adulti. Le differenze sono considerate normali per un ordine di grandezza (da 1 a 10 miliardi di unità). Nei bambini allattati al seno, il numero di bifidobatteri e lattobacilli può scendere a 100 milioni: gli enterococchi (1 milione), gli stafilococchi saprofiti ed epidermici (fino a 10 mila) sono abbondanti..
Dopo 1 anno, le letture in microflora del bambino sono uguali alle letture del biota adulto.
Se si verifica un'infezione intestinale acuta, il processo digestivo viene interrotto a seguito dell'assunzione di farmaci antivirali, viene utilizzata una terapia composta da probiotici e prebiotici.
Un gruppo di microrganismi utili per la digestione. I preparati di questo gruppo contengono vari bifidobatteri e lattobacilli, funghi di lievito, enterococchi e utile E. coli. I probiotici stabilizzano la microflora intestinale, eliminano i microrganismi patogeni, a causa dei quali vengono eliminati i disturbi digestivi. I probiotici possono essere utilizzati sia in forma secca che liquida..
Alimenti e formula per bambini nel periodo acuto di infezioni intestinali
Affinché la terapia sia efficace, è necessario affidare la nomina dei probiotici al medico. Lo specialista selezionerà i metodi per il trattamento della disbiosi, in base ai risultati dei test, ai segni sintomatici. La durata del corso della terapia dipende dalle caratteristiche del decorso della malattia, un farmaco specifico. Se viene espresso un minimo disturbo gastrointestinale, il medico prescrive probiotici di prima generazione. Di solito, il trattamento con loro viene effettuato per un mese.
Su una nota! Quando compaiono sintomi di infezioni intestinali acute, avvelenamento, vengono prescritti prebiotici 3 e 4 generazioni. Il corso di ammissione dura circa una settimana.
Sedia per neonati
Oligoelementi organici che accelerano la crescita di microrganismi benefici. I preparati contengono proteine, carboidrati e vitamine. Questi farmaci sono realizzati con materie prime naturali. Soia, barbabietole, cereali, alghe e funghi usati.
I prebiotici destinati all'uso da parte dei bambini sono disponibili in varie forme: sciroppi, polveri o granuli.
Questi farmaci vengono utilizzati per ottenere un effetto terapeutico completo:
Feci normali di un bambino fino a 6 mesi
Su una nota! Prebiotici e probiotici sono spesso prescritti in combinazione per ottenere l'effetto terapeutico ottimale. A volte vengono usati i simbiotici, che contengono i componenti più attivi di due gruppi di farmaci. Il più popolare di questi è Maxilac..
I batteriofagi sono medicinali contenenti virus necessari per eliminare alcuni ceppi di microrganismi patogeni. Non influenzano la microflora intestinale benefica e i batteri pericolosi non possono sviluppare resistenza nei loro confronti..
Viene selezionato un farmaco specifico, tenendo conto dei risultati delle analisi, poiché alcuni batteriofagi aiutano ad eliminare specifici tipi di batteri. Per scegliere il miglior farmaco, è necessario consultare un medico. I batteriofagi sono disponibili sotto forma di soluzione. Possono essere utilizzati all'interno. Se ciò non è possibile, viene eseguita la somministrazione rettale utilizzando un clistere. Il corso del trattamento dura da una settimana a 10 giorni.
Al fine di curare la disbatteriosi in un neonato, è necessario regolare la dieta, utilizzare farmaci e metodi improvvisati per eliminare i disturbi più importanti. Se la malattia è caratterizzata da manifestazioni sintomatiche moderate, è possibile utilizzare un minimo di farmaci, consentendo al corpo di riprendersi da solo. Per correggere gravi disturbi, vengono utilizzati prebiotici, probiotici, batteriofagi e altri farmaci. Bronchite cronica rispetto al trattamento dello studio op link.
Sei incinta? Va bene. Tuttavia, se sei un amante del caffè, le difficoltà ti attendono e la cicoria ti aiuterà a farcela. Oltre al fatto che ha un sapore simile al caffè, è anche molto utile.
La panna acida è un prodotto a base di latte fermentato facilmente digeribile che può essere aggiunto alla zuppa o al borsch, consumato con pancake e cheesecake e condire insalate con esso.
Una donna, in attesa della nascita di un bambino, dovrebbe prestare particolare attenzione alla sua dieta. Spesso si pone la questione se l'aglio può essere incinta, perché questo prodotto viene spesso utilizzato per migliorare il gusto di molti piatti.
Al ritorno dall'ospedale, inizia un periodo speciale in cui è necessario apportare modifiche al solito ritmo di qualsiasi famiglia.